Introduzione
AndroZip File Manager by Agilesoft Resource nasce principalmente per decomprimere / comprimere file, come task manager del telefono, per gestire file e cartelle e come gestore di applicazioni installate sul cellulare.
Ne esiste anche una versione a pagamento, AstroZip Root File Manager, al
prezzo di 2,81 euro, che prevede in più rispetto alla versione gratuita
sostanzialmente una completa compatibilità di decompressione di archivi
già esistenti, criptati o meno (anche quelli protetti da cifratura AES
(Advanced Encryption Standard) a 128 e 256 bit.
I formati dei file compatibili sono:
- per la decompressione: ZIP,RAR,GZIP,TAR,BZIP2
- per la compressione: ZIP,GZIP,TAR
Piccola digressione per chi non ha dimestichezza con qualcuna di queste estensioni:
GZIP = gnuzip, software utilizzato per comprimere singoli file con questa estensione.
TAR = tape archive, tipo di file generato da un software che unisce molti file in un unico file, permettendone l'archiviazione e il backup. Per la compressione si appoggia a un altro software, GZIP.
BZIP2 = software che produce file compressi molto più piccoli di quelli prodotti da altri software di compressione, ma che per questo risulta più lento in questo processo.
Funzionamento
La schermata di apertura dell'App propone un File Manager che mostra tutti i file e le cartelle in cui é suddivisa la memoria del proprio cellulare.
Cliccando sulla freccia blu nella parte alta dello schermo, verrà
inoltre svelato il menu con le funzioni proposte dal cellulare,
rappresentate ciascune da un'icona.
Nel dettaglio, le funzioni proposte dall'App sono:
- Home: schermata iniziale
- Up: consente di risalire al livello superiore nelle directory del cellulare
- New: consente di creare una nuova cartella nella directory del telefono o della memory card in cui ci si trova
- Multi: ci troviamo in un menu importante dell'App: qui é possibile selezionare più file da comprimere in un'unica cartella, da comprimere e criptare con una password,da cancellare, spostare o copiare nelle unità del cellulare o della memoria sd.
Continuando con le Funzioni proposte dall'App, troviamo:
- Cerca: é possibile ricercare un file fra quelli salvati nel telefono inserendo una parte del nome del file ricercato, o ancora affinare la ricerca, attraverso il pulsante Avanzato, utilizzando filtri sulla posizione del file (ad. esempio di potrà scegliere la memoria sd esterna), sulle dimensioni massime o minime in Kb, o ancora sulla data di creazione.
- CPU: menu che permette di controllare i programmi che sono aperti in background e possono influire negativamente sulle prestazioni del telefono. Per killare le App "incriminate" o i servizi invasivi, non utili al momento, si può effettuare una selezione singola o multipla e selezionare il comando Kill Selected. Da notare che selezionando il tasto menu del cellulare, compariranno una serie di funzioni specifiche per questa sezione; in particolare tramite Ignora processi selezionati si potrà temporaneamente isolare alcune App stoppandole e inserendole nella Lista dei processi ignorati.
Proseguendo, troviamo:
- Apps: lista delle applicazioni in uso, per le quali é possibile, su selezione singola o multipla, effettuare un backup (copia) al fine di non perdere eventuali impostazioni o dati recenti. Tramite il tasto Menu del cellulare (Nel Samsung Note, é un tasto touch a sinistra del tasto fisico home), si potrà accedere a una piccola sezione di Impostazioni, dedicata all'ordinamento delle App, e ad esempio al percorso in cui salvare i backup creati in quest'area.
Sett: presenta le Impostazioni dell'App, personalizzabili
dall'utente, relative alla visualizzazione dei file e al livello di
compressione dei file zippati. Le impostazioni dell'App sono
raggiungibili dalla schermata principale, tramite il tasto Menu del
cellulare, che contiene alcune voci già viste nelle singole sezioni,
come ad esempio la selezione multipla per la compressione dei file o la
creazione di una nuova cartella nell'albero della struttura del proprio
cellulare, anche una ricca varietà di opzioni di personalizzazione. E'
possibile ad esempio modificare la modalità di visualizzazione delle
voci dell'applicazione (ad esempio anziché il dettaglio con il nome per
esteso, scegliere delle icone), selezionare la dimensione dei caratteri,
gli ordinamenti delle liste, o ancora impostare il livello di
compressione dei file.
Una curiosità: fra le opzioni compare la voce Solo Huffman : si tratta di un linguaggi codificato a bit di diversa lunghezza che sono univocamente decodificabili.
Una curiosità: fra le opzioni compare la voce Solo Huffman : si tratta di un linguaggi codificato a bit di diversa lunghezza che sono univocamente decodificabili.
Conclusioni
In sintesi siamo di fronte ad un'applicazione che si propone come un mix
fra file manager, task manager e software per comprimere / decomprimere
file. In tutti e tre i campi offre buone funzionalità di base e, per la
parte di archiviazione, compatibilità con i tipi di file più diffusi
da zippare o dezippare. Fornendo in un'unica soluzione la possibilità di
razionalizzare la gestione dei file e di ottimizzare la distribuzione
della CPU del telefono, l'App non approfondisce alcun suo aspetto,
mancando di dettaglio e originalità. Ma, per chi cerca il "tutto in
uno", rimane un ottimo prodotto. Pure gratis (per la versione testata).
Pro e Contro






Commenti