Financisto - Expense Manager

0Commenti

Introduzione

Financisto - Expense Manager by Denis Solonenko é un'applicazione gratuita, disponibile in lingua italiana, molto semplice da utilizzare.
Dopo l'installazione, l'app stessa suggerirà all'utente di creare almeno un conto corrente di riferimento e di impostare la valuta da utilizzare per le operazioni.

L'aspetto grafico dell'applicazione é semplice, ma ben articolato nei collegamenti e nella personalizzazione delle viste

Funzionamento

Per impostare il conto corrente, occorrerà cliccare sul simbolo + verde posto in basso a sinistra nella schermata principale dell'App. Sarà possibile (caratteristica molto interessante) selezionare innanzitutto la tipologia di conto di denaro fra contanti, conto bancario, carta di debito, carta di credito, Paypal, attività (crediamo cattiva traduzione per azioni), obbligazioni e altro (generica). Per la carta di credito si potrà anche selezionare la tipologia fra Mastercard, Visa etc.
Si potrà poi inserire il nome (Titolo) della fonte di denaro, la valuta (se ne potrà addirittura creare una nuova), l'importo iniziale, una nota, l'ordinamento di visualizzazione, e specificare se si vorrà includere o meno nei totali conteggiati nell'App. Ciascuna voce potrà essere dettagliata in modo approfondito, consentendo una gestione a 360° dei propri fondi.

1. e 2. Funzionalità originale proposta dall'App: é possibile creare diverse tipologie di conti e diverse tipologie di carte di credito 3. La vista di sintesi dei Conti creati dall'utente

La prima schermata sulla quale si aprirà l'App sarà quindi Conti,la prima di 4 aree principali nelle quali é strutturata l'App.
Selezionando uno dei conti precedentemente creati, compariranno le opzioni di interazione con essi:

  • Informazioni : sintesi delle informazioni prima inserite
  • Movimenti : lista delle operazioni effettuate su questo conto
  • Modifica : possibilità di cambiare uno dei parametri inseriti alla creazione del conto
  • Transazione : impostazione di una transazione monetaria
  • Trasferimenti : impostazione di un bonifico fra due dei conti personali
  • Bilancio : ripropone (per errore ?) la voce Transazione

Cliccando a lungo su uno dei conti, invece, compariranno altre opzioni , fra le quali l'eliminazione della voce o la cancellazione delle transazioni ad essa collegate.

In basso compaiono: a sinistra il simbolo di creazione di una nuova voce (+) e a destra il saldo dei movimenti registrati.

1. La selezione breve di un conto della lista proporrà una serie di comandi di visualizzazione o creazione di operazioni ad esso collegate 2. Le Informazioni di sintesi su ciascun conto creato 3. La selezione lunga di un conto della lista proporrà comandi di editing della voce stessa

La seconda voce é Movimenti. Qui i simboli di interazione in basso nella schermata sono 4: utili rispettivamente, da sinistra verso destra, per creare un nuovo movimento, un nuovo trasferimento di denaro (bonifico), un nuovo modello, o ancora per filtrare la visualizzazione.

Per impostare una transazione, si potrà selezionare la data e l'ora dell'operazione (di default é quella attuale, ma si potrà posticipare la data per pianificarla nel futuro. In effetti questo é l'unico modo per creare operazioni programmate, ma bisognerà crearle una ad una, grosso limite dell'App.), il conto di riferimento, una categoria di spesa (nessuna lista preimpostata dall'App, occorrerà crearle tutte), la valuta, l'importo (positivo o negativo), la posizione geolocalizzata tramite le coordinate GPS (di default verranno proposte quelle della posizione attuale), una nota , un progetto, si potrà allegare un'immagine scattandola con la fotocamera e infine se includere o meno il pagamento effettuato tramite carta di credito.

A dire la verità, il processo di creazione, non avendo alle spalle modelli o liste generiche preimpostate, é lungo e non molto intuitivo, e le informazioni richieste (progetto,posizione...) non sono sempre fondamentali.

1. - 2. Le numerose voci da compilare per inserire una voce di entrata o uscita nel menu Movimenti 3. La lista dei movimenti creati dall'utente, con le icone di interazione nella parte bassa della schermata

La terza voce, Budget, consente di creare una soglia massima, collegata a una precisa categoria e riferita ad un preciso periodo temporale, in modo tale che in tale periodo l'utente possa avere sempre monitorato il saldo delle spese investite rispetto a quelle programmate. Si possono creare infinite voci di budget, in base alle categorie di proprio interesse.

L'ultima voce, Rapporti, contiene i grafici (istogrammi / grafici a torta o ancora, nei casi di incrocio di due criteri, linea di tendenza) che rappresentano gli andamenti dei flussi di cassa per periodo, categoria, beneficiario, progetto, conto...etc. le proposte sono tante, permettono all'utente di vedere i dati da diversi punti di vista, ma per avere efficacia dovranno essere alimentati da molti dati.

1. La voce Budget viene creata associata ad una categoria di spesa e propone sinteticamente quanto é stato speso / quanto rimane da spendere su questa specifica voce 2. Alcune delle tipologie di grafici selezionabili nell'App 3. Un esempio di grafico a torta con le spese per categoria

Il tasto menu del cellulare consente di visualizzare le altre funzionalità proposte dall'App:

  • Programmati : contiene la lista delle operazioni pianificate nel futuro (e se ne potrà inserire una nuova)
  • Operazioni : consente di visualizzare la lista delle operazioni create, già avvenute
  • Planner: la lista delle operazioni pianificate nel futuro (come in Programmati ma senza possibilità di creare nuove voci)
  • Backup del Database : cliccando su questa voce, verrà eseguito direttamente un backup dei dati
  • Altro :
    • Preferenze : fra le altre (numerosi voci) impostazione lingua, abilitazione widget, creazione comandi "scorciatoia" nelle varie schermate,impostazioni per caricamento file backup su Dropbox e Google Drive
    • Ripristino Database : ripristino di un backup
    • Backup su Google Drive : utilizzabile solo dopo aver creato le Impostazioni nel menu Preferenze
    • Invia il backup a... : condivisione del file di backup tramite bluetooth,mail o ancora piattaforme on line
    • Importazione /Esportazione : i formati supportati sono csv e qif
    • Integrity Fix : esegue un file di fixing.
    • Entità : consente di impostare i valori che verranno utilizzati come Valute, Tassi di cambio, Categorie, Beneficiari, Progetti, Posizioni (geolocalizzate)

Per dovere di cronaca, l'App propone 3 widget, che mostrano collegamenti rapidi a Operazioni e Transazioni dell'App, oltre al saldo di uno dei conti ( toccando il widget, cambierà il conto visualizzato, ma non sarà possibile visualizzare quello totale).

1. Il menu Impostazioni dell'App 2. In Altro, si nascondono molte opzioni interessanti 3. La creazione di un PIN di sicurezza per proteggere i dati inseriti

Conclusioni

L'App nel complesso funziona, ma non convince del tutto. Tante, troppe voci da compilare per creare le operazioni, i conti, i progetti, le transazioni...Il tutto non supportato, come invece accade nelle altre applicazioni, da liste precaricate con le voci più utilizzate. Non sempre si capisce a che cosa servano le diverse funzioni (anche replicate senza motivo..) e l'assenza di una guida rende tutto più difficile.Non é possibile creare operazioni ricorrenti automatiche, e non é neanche possibile, nei widge, visualizzare il saldo di tutti i propri conti correnti.

A fronte di qualche spunto sicuramente utile (ad esempio la possibilità di creare, oltre ai classici conti correnti, anche le carte di credito e altre modalità), Financisto presenta forti lacune in termini di usability, che potrebbero sicuramente spingere l'utente a prediligere altre app gratuite o non.


Pro e Contro

GratisLingua italianaPersonalizzazione tipologie di conti - fonti di denaro (conti, carte di credito, azioni...etc)
Mancano liste categorie precaricateMolto tempo per caricare ogni singola voceAlcune voci hanno utilità poco comprensibile


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video