
21 Gennaio 2020
Google ha iniziato a rimuovere la possibilità di sbloccare il proprio dispositivo Android attraverso i comandi vocali. L'aggiornamento sembra avvenire lato server, secondo i colleghi di 9to5google, e per ora le segnalazioni sono poche. Ci sono conferme su Moto Z e Pixel XL di prima generazione equipaggiati con l'ultima versione dell'app Google stabile, la 9.27.
Si sapeva già da diverso tempo che sarebbe successo. Google aveva deciso di non inserire lo sblocco con Voice Match già nei Pixel 3 e Pixel 3 XL al momento della presentazione, e vecchi aggiornamenti dell'app Google in versione Beta avevano confermato che il provvedimento avrebbe riguardato tutto l'ecosistema Android. La sicurezza ne beneficia, questo sì, ma a livello di comodità per molti sarà un deciso passo indietro.
Con la rimozione dello Sblocco con Voice Match, verrà richiamato solo Assistant sul Lock Screen. Potranno essere visualizzate alcune informazioni personali, come per esempio mail, eventi del calendario, promemoria, liste della spesa e altro, ma per esempio non si potranno più aprire app, far partire la riproduzione di musica, chiamare o inviare SMS. O meglio, bisognerà prima sbloccare il dispositivo attraverso pattern, password o qualsiasi sistema di autenticazione biometrica sia supportato dal dispositivo.
Per verificare se lo Sblocco con Voice Match è ancora attivo o è già stato rimosso sul proprio dispositivo, è sufficiente andare nelle Impostazioni di Assistant. Come potete vedere qui sopra, a sinistra c'è la vecchia voce relativa a Voice Match, mentre a destra è stata sostituita con l'autorizzazione a visualizzare alcune info personali sulla schermata di blocco. Al momento della stesura di questo articolo non abbiamo riscontri in Italia, ma a questo punto pare solo questione di tempo.
Commenti
Bene...
Da ieri tutto ok, ciao e grazie
Lo zingaro e il drogato lo portano la loro mercato, dove li vendono e portano a casa i soldi, fine, loro neanche li accendono. Poi da lì finiscono in mani esperte che prendono i dati e poi o rivendono la macchina così com'è oppure la smontano e ci prendono i pezzi di ricambio che poi trovi su ebay o nei riparatori non autorizzati.
(no, non sono un ladro di pc :D)
si si, me lo vendo lo zingaro o il drogato a smontare il disco e guardare i dati del pc... ahahahah :D
certo che lo fa per il valore stesso del pc, ma molto più spesso di quanto credi viene venduto anche tutto quello che si trova. E soprattutto, ripeto, spesso hai nel pc dati che non sai nemmeno di avere.
Vendono quello che si può vendere. Il valore di mie o tue foto è zero, il valore della mia o di qualunque altra carta di credito è di pochi centesimi. Non ha senso quello che dici anche perché, chi ti frega il pc (a casa, in fiera etc) lo fa per il valore stesso del pc e non per il valore di quello che c'è dentro. Non siamo in Mr Robot, siamo nella vita reale. :)
si ma perchè una cosa deve escludere l'altra?
Ripeto, il telefono ce l'ho in tasca io e non lo do a nessuno, nel malaugurato caso che me lo rubino ci metto due secondi a formattarlo da remoto e cambiare gli accessi di tutto quello che c'è sopra ed è di conto. È una paranoia abbastanza inutile per qualcosa che normalmente non accadrà mai, i malfattori per fare le frodi non vanno a rubare telefoni poi, quello è correre un rischio per nulla, ma piuttosto ti rubano i dati in altri modi (facendoseli dare tramite ingegneria sociale, basta qualche email ben confezionata il più delle volte e la gente abbocca).
Mentre Google e Facebook i tuoi dati li usano ed è risaputo, e la cosa più preoccupante è che questi dati una volta che li hanno li hanno e non puoi farci niente, hanno un valore commerciale immenso e in futuro non sappiamo per quale applicazione potenzialmente dannosa per noi potranno essere utilizzati.
ma lo sai quante notebook spariscono dalle auto, ai convegni, alle fiere... In casa francamente è l'ultimo dei problemi. E in ogni caso vendono tutto, non essere così sicuro di quello che dici. Le foto e i dati su un pc di casa sono comunque sufficienti per un bel furto di identità.
beh d'altra parte diciamo però che un MALFATTORE prende i tuoi dati e li usa per una frode, magari una sostituzione di persona, facebook e google al massimo ti profilano senza permesso. Grave comunque, ma il danno è decisamente minore per l'utente.
Facevo solo notare come la gente si fa tante paranoie a volere lo sblocco con riconoscimento facciale iper sicuro (che poi spesso non lo è) e stupidaggini varie per la sicurezza quando poi fa finire tutti i propri dati privati sui server di Facebook e Google che ne hanno accesso costantemente e ci fanno quel che gli pare.
Che mi sembra dal punto di vista della privacy un rischio molto più concreto di qualcuno che ti sfila il telefono di tasca per guardarti le cose, sai a cosa gli interessa ad un ladro di telefoni dei tuoi dati, al contrario a Google e Facebook dei tuoi dati gli interessa e come dato che è il loro business che gli frutta miliardi.
Spero vivamente tu l'abbia comprato in Albania tipo il trota
E tu sei un megalomane presuntuoso.
Ps: il titolo appeso al mio muro la pensa diversamente.
Su dai, il furto del pc di casa ormai lo fanno solo gli zingari e i drogati. Sicuramente non hanno ne la voglia nel a competenza per star li a recuperare i dati. La carta di credito la si blocca in 5 minuti, tutte le transazioni sono tracciate e assolutamente in chiaro, in 10 minuti ti vengono a beccare dove sei ; le foto di te con la morosa o con il cane valgono 0.
Semplicemente ti ciulano il pc per sbaglio e poi già che ci sono ci guardano dentro. In questo scenario non esiste differenza tra consumer e business, l'unica è chi dovrebbe esserne preposto alla sicurezza.
Non è un discorso di fare prima. E' un discorso di costo/guadagno. E' finito il periodo dell'hacker di 14 anni che si diverte a rubarti le foto. Basta guardare quando vale una carta di credito sul mercato nero per capire che non ha più senso il furto di tali informazioni. Ergo, sul mercato consumer la criptografia del disco non serve a nulla. Sul mercato business è un altro paio di maniche.
Mi pare giusto. Se si imposta di mantenere il dispositivo sbloccato in un certo luogo o quando è collegato un certo dispositivo bluetooth non dovrebbe aver problemi.
Offendi me e tutta la categoria già solo pensando di dire che sei un ingegnere. Sei solo un deficient che inventa cose per giustificare le proprie idee strampalate e fuori dal mondo che mantieni con la paghetta mensile
il fatto che facciano prima non vuol dire che non valga la pena difendersi anche da quello. E i dati più pericolosi sono quelli che non sai di avere, quando magari ti rubano il pc.
quindi uno dovrebbe fare un attacco puntuale su un pc per prendere i dati delle carte di credito che sono assicurate e nel giro di 2 ore vengono bloccate? ma dai... fanno prima a picchiarti su un bel cryptojacking sparando nel mucchio!
niente, ma è il paradigma della sicurezza che non deve essere messo comunque in discussione. Anche a livello di accesso fisico.
foto private e dati di pagamento?
E che dati avrebbe un pc domestico che potrebbero interessare ad un eventuale attaccante che deve decidere di attaccare puntualmente un singolo pc? le foto del cane?
Se sparisce il voice match sarà indispensabile dotarsi di un google home o di alesa o di homepod, con la possibilità del voice match secondo me se ne poteva fare a meno o ancora meglio si poteva acquistare ad esempio alexa ed avere il meglio dei due mondi.
Leggendo le cose da un altro punto di vista, non vorrei fosse un mezzo indiretto per farci acquistare l'assistente fisico
Però puoi sempre lasciare sbloccato il telefono attraverso un luogo o un dispositivo bluetooth collegato.
Piu scomodo? Annamo bene, già era una ciofeca.....
Mi sfugge la parte in cui qualcuno dovrebbe chiederti il permesso per fare qualcosa.
La cosa bella è che i dementi come voi lo sono a 360 gradi. La prossima volta sui mdm non dire di essere ingegnere, per favore, non infangare la nostra professione così
Hai attivato la modalità analfabeta funzionale? Bastava dirlo subito.
Cosa c'entra questo con l'impostare un codice di sblocco? Il codice di sblocco protegge solo dall'accesso fisico, mica da quello che possono fare le applicazioni che comunicano sulla rete ovviamente...
quindi tu sei convinto che siccome un telefono connesso a internet è in mano tua sia accessibile solo a te? Sei un genio, poco da dire.
Essere spiati da chi? Il mio telefono sta nella mia tasca e lo uso solo io, non lo do in mano ad altra gente, ed è sempre sotto il mio controllo. Al contrario i dati che la gente regala a Facebook e Google utilizzando i loro servizi sono costantemente monitorati, molto più pericoloso francamente di non avere la password sul telefono.
sì, dovrebbero fare così. Perchè gli smartphone insicuri sono un pericolo per tutti, non solo per i loro possessori. Smartphone non aggiornati da 1 anno? Non vai online. E al prossimo giro cambi produttore.
In questo modo il mercato avrebbe anche uno stimolo costante e i prezzi si abbasserebbero visto il ricambio "forzato" visto che oltre un tot non conviene comunque aggiornare hw vecchio.
potranno "al massimo" fare quello che scrivi. Ma lo scegli tu eh. Praticamente ti impediscono di metterti completamente in mutande.
al di là delle scelte personali poco sagge, un conto è quella che in ogni caso è una SCELTA di condivisione, un altro è essere spiati inconsapevolmente.
App google e poi Google assistant. L'ordine di installazione è questo
si, c'è nella radio, mi piaceva l'idea di farlo con senza dover premere nulla! comunque ho provato ad installare "Assistente google" sul mio Nokia con Android One aggiornato a Pie e mi dice che non è compatibile! Strano.
Che è una cosa diversa
Apple e scelta nella stessa frase. L'ennesima minkiata. Ti vedrei bene a limanarti con sagitt
Aaaaaah, ecco perché quando lo richiamo col tasto dallo sterzo non mi manda i messaggi WhatsApp... Però non ha senso come si comporta. Ti chiede cosa fare, che testo inviare e ti dice che lo sta inviando, però poi non lo manda davvero... Bella cagata
Qualche giorno fa ho comprato un note 9 e una cosa che ho notato durante l'installazione, è stata proprio la presenza della voce che fa riferimento la notizia... Quindi in Italia è arrivata... Peccato perché personalmente mi faceva comodo accendere le luci ed il riscaldamento in bagno oltre che consultare gli impegni del giorno, senza staccare il telefono dalla carica e nemmeno toccarlo dal comodino....
La gente pubblica ogni singolo dettaglio della propria vita sui social e da tutti i propri dati privati a Google e Facebook ma poi deve avere lo sblocco che neanche il telefono del capo della CIA è così sicuro perché la privacy, bah.
A me lo sblocco con bluetooth sul mi 8 funziona, uso l'amazfit Bip.
Non hai la voce nelle impostazioni "Schermata di blocco e password-Impostazioni avanzate-Sblocca con dispositivo bluetooth" ?
uhmmm allora strano.. non saprei pero' davvero a me con xperia X non capita mai che si avvii inavvertitamente perche' qualcuno lo chiama (o non lo chiama)... ma dubito fortemente che a livello hw s9 abbia qualcosa in meno di xperia x
Infatti la mia era una battuta un po' ironica :) anche io uso il cellulare per pagamenti vari ma non lascio mai memorizzati i numeri delle carte e per le app dove ho cose importanti uso una password di accesso.
Veramente a me funziona con lockscreen abilitata (che ho dovuto inserire nelle impostazioni di Assistant)
in inglese
Sei tu a impostare i dati personali visibili o meno
tu hai vinto tutto :D