
12 Febbraio 2019
Google Project Ara potrebbe essere pronto a tornare: qualche giorno fa l'ufficio brevetti statunitense ha pubblicato un brevetto, dall'eloquente titolo Modular Electronic Device, che lascia un po' di speranze per il futuro.
Project Ara iniziò nel 2013, dopo che Motorola fu comprata da Google. L'idea era, per farla molto semplice, di produrre un telaio centrale di base a cui attaccare poi i vari componenti modulari - batteria, display, fotocamera - quasi come se si trattasse di un LEGO. Dell'affascinante concept si è parlato fino al 2016, quando giunse notizia che Google l'aveva sospeso a data da destinarsi. Nel frattempo Motorola era stata venduta a Lenovo, ma Google si era tenuta le risorse (in termini di personale, tecnologie e proprietà intellettuali) per continuare autonomamente.
La decisione di archiviare il progetto fu di Rick Osterloh, a distanza di pochi mesi dal suo rientro in Google. Osterloh era stato per lungo tempo al timone di Motorola, anche quando era proprietà di Google; ma dopo la vendita a Lenovo decise di passare definitivamente a Google e diventare il capo della sua nascente divisione hardware - da cui nacquero tutti gli smartphone Pixel, i device Home e tutto il resto.
Il brevetto, inviato verso fine 2018 e pubblicato la settimana scorsa, descrive in modo piuttosto preciso uno smartphone Ara come lo conoscevamo ai tempi: si notano in particolare un approccio "plug & play" per collegare e scollegare i moduli senza bisogno di compiere passaggi preparatori e posizioni preferenziali/obbligatorie per alcuni moduli (parte inferiore per la batteria, in alto per la fotocamera, ad esempio).
Insomma, è sempre stato chiaro che Project Ara era sospeso e non del tutto cancellato, ed è quindi possibile che ora Osterloh abbia deciso che la tecnologia sia maturata a sufficienza per riprenderlo in mano. Questa, ci teniamo a precisarlo, è solo una possibilità: la gestione della proprietà intellettuale di una società del calibro di Google è una questione complessa e molto burocratica. Le informazioni in nostro possesso non sono sufficienti per trarre conclusioni più concrete.
Commenti
Ma figurati, io mi sento un ventenne, ci sono quelli della mia età che si vestono come dei quarantenni, orribili secondo me.
Nessuno mi dà la mia età, sarà anche per come sono nell'estetica, piercing, tatuaggi, ho ancora TUTTI i capelli (strano a trent'anni) e ho passioni "adolescenziali" come i videogames.
Pratico un sacco di sport e mi mantengo in forma, sono fisicamente ben messo e la patata non mi manca.
Voglio dire, non aver paura dei trent'anni, tutto sta a come te li vivi!
anche tu!
per la legge dei grandi numeri, una probabilità doveva esserci, e c'è stata.
Questo tuo discorso mi trova d'accordo però
Devi rassegnarti
Come no, li vedo
Si, e sicuramente non lo vedrai mai scritto ne qui ne altrove , ma li vedrai per strada, in treno, in autobus ecc, si chiamano persone normali .
Tu non fai testo.
A me interessa
No infatti, sul lavoro solitamente sì collabora... ma se ora la mia azienda ha tipo 100 manuali di configurazione ben dettagliati su cosa come e dove fare le cose e un flusso di lavoro automatizzato non è grazie a te di sicuro
In ogni caso era per dire che applico le stesse lofiche maniacali anche sul privato
Benissimo probabilmente non grazie a te, senza offesa ne
Waw funzinano benissimo
PS: di mestiere configuro pc su macchine industriali , e ti assicuro che proprio li mi accorgo della rogna dei driver
Infatti non parlavo di comouter da supermercato
Che sia più semplice di un tempo è vero, ma comunque è una cosa da dover gestire soprattutto con gli aggiornamenti
chi vuole li compra, io no
alla massa...invece di rifilare aggeggi da 1000€ non riparabili al primo problema
sì ma anche in un notebook di marca, puoi cambiare batteria, RAM, hard disk...e allungare la vita di qualche anno. dovrebbe essere così anche sugli smartphone
a chi?
no, qualcosa da divulgare
La minoranza non fa testo
Parla per te
Perchè non sono veramente modulari, e inoltre spesso hanno problemi di vario tipo, sopratutto relativi ad alimentazione, consumi etc. inoltre le GPU ora sono saldate sulla mobo
Io cover e non si vede neanche
Perchè la gente non capisce un casso
Secondo me vendendoti la "base" più i moduli riescono a tirar sù dei margini più alti e compensare. Tanto qualcosa per farti cambiare moduli se la inventano comunque...
Ne buchi e ne sporgenze, un lingotto di metallo e vetro, non un coso fatto coi mattoncini lego.
Hahahahaha
Waw hanno fatto proprio bene ad affidarsi a te per un pc
Buchi no sporgenze si?
La differenza c'è eccome: se puoi aggiornare facilmente il modulo cpu o batteria o fotocamera ecc. magari un telefono che arranca te lo tieni anche un paio d'anni in più, mentre se non puoi metterci una pezza perché è un "blocco unico" è più probabile che ne compri uno nuovo, che è l'esito migliore per il produttore
A dire il vero su PC sono gli assemblati ad avere meno problemi di driver perché vengono presi direttamente dai singoli produttori, senza avere la casa produttrice del computer come intermediario che li rimodella a suo piacimento quando ha tempo e voglia.
Anche io
Per la serie "a volte ritornano"
Ovvio, ma non èdetto che chi fa il modulo deve fare idriver.
Chi fa il modulo da i driver e li ririlascia disponibili per il download. O si mette daccordod con chi ha la piattaforma che li renderà disponibile prima della commercializzazione , vi state preoccupando di cose banali...ma davvero.
I driver si possono delegare / farseli fare
Concordo. Scaricare un driver della scheda grafica, 5 minuti
Mai avuto problemi con i driver, oggi è estremamente semplice. Stai dicendo delle cose sbagliate secondo me
Basta non fare 200 Mila moduli, mi sembra ovvio, se il numero di moduli vengono tenuti ad un numero ragionevole e supportati da driver rilasciati conoconoi moduli non mi pare impossibile. Oltre al fatto che i moduli più problematici che mi vengono in mente a livello driver sono soc e camera. Fine
Iooooooo
Quando dialogano tra loro si
Un giochino da nerd insomma
Dove sono questi milioni?
Strano, avrei giurato che gente come Giampiero B. e Bruno fossero affidabili.
Uguale
Come il Surface Phone?
E persone disposte a tenere in mano un obbrobrio del genere ne trovi a bizzeffe eh?
La realtà è che non interessa ad alcuno