
09 Ottobre 2018
Aggiornamento 05/10
Tre nuove varianti del dispositivo sono finite su Geekbench. Una è basata su Intel Celeron 3965Y, due sugli altri due chip che completano la formazione Amber Lake: il Core m3-8100Y e il Core i5-8200Y. Tutte e tre le varianti hanno, sorprendentemente, 8 GB di RAM, anche se non è inverosimile supporre che almeno le varianti Celeron e m3 saranno offerte anche con quantitativi minori per contenere i costi.
Post originale - 02/10
Google Pixel Slate dovrebbe essere il nome del dispositivo 2-in-1 che il brand ufficializzerà durante l'evento fissato per il prossimo 9 ottobre. Identificato ancora con il nome in codice Nocturne, il tablet è stato inserito nel database di Geekbench, riportando una configurazione hardware molto interessante.
Le informazioni di sistema presenti nel benchmark evidenziano che il device è equipaggiato con un processore Intel Core i7, precisamente il modello 8500Y realizzato con processo produttivo a 14nm. Il chip, pur non essendo il Core i7 più performante, è un 2c/4t con un TDP di 5W; i singoli core operano alla frequenza base di 1,5 GHz che può raggiungere i 4,2 GHz in modalità Turbo Boost.
Sempre su Geekbench viene riportata la presenza di un quantitativo di RAM pari a ben 16GB, oltre al sistema operativo Android 9 Pie che, però, non deve trarre in inganno. Lo Slate, infatti, sarà certamente basato su sistema operativo Chrome OS, offrirà la possibilità di installare la app Android e, inoltre, dovrebbe consentire l'esecuzione di Windows 10 in modalità multi-boot.
La configurazione top di gamma appena elencata potrebbe essere affiancata da altre meno potenti, magari con Core i5 e 8GB di RAM, in modo tale da coprire più fasce di prezzo.
Commenti
ahaha la maggior parte di queste persone utilizza il pc per navigare, guardarsi netflix e se tutto va bene scriversi il curriculum su word + qualche pdf. Però stranamente quando si parla di chrome OS all'improvviso tutti vogliono sentirsi pronti anche a fare rendering video in 4k in mobilità + programmare il nuovo the last of us su una workstation...caso mai servisse all'improvviso, non sia mai!!! Ridicoli!
Il bello è che ti fanno esempi che non c'entrano niente..loro ovviamente hanno altre esigenze ma pretendono che pure gli altri abbiano le stesse esigenze. Chrome Os è un'alternativa per chi utilizza molto alcune funzioni in mobilità e risolve i problemi a talune persone. Loro non sono interessati ma devono comunque entrare dentro la notizia a dire le loro baggianate
Sono veramente imbarazzanti...
'so ragazzini... lasciali crescere
Ovviamente se gli parli di autonomia poi mettono la coda tra le gambe!
Perchè? Perchè nelle notizie riguardanti chrome os arrivano sempre i soliti frustrati hater di google che devono comunque "dire la loro" anche se:
1) NON hanno mai provato un chrome os
2) NON sanno neppure cosa puoi farci
3) NON sono interessati al loro acquisto
4) Hanno bisogno di sfogare la loro frustrazione
vabbè ma si parlava di prestazioni
"nulla di serio"... come se TUTTI dovessero stare al portatile SOLO per autocad o fare rendering pesante in 4k! Io mi chiedo perchè dovete sprecare tempo e farlo sprecare anche agli altri solo per scrivere fesserie
E grazie al ca22o: non ci fai nulla di serio!
92 minuti di applausi
Ma che c'entra il tuo portatile....non avrà MAI l'autonomia di un Chrome Os!
Il mio modesto portatile con windows 10 (i3 7100u, 8 GB di ram e 250 GB di ssd) si accende in 10 secondi e nel web browsing /office e il solito utilizzo "light" è veloce e scattante quanto il mio fisso (ben più potente). Se hai un i7 non penso ti serva chrome os (magari tra 4-5 anni magari windows sarà troppo pesante ma a quel punto lo avrai anche cambiato). Se parliamo di hw di fascia bassa e senza esigenze di app particolari ancora di più ha senso un tablet. Devi veramente aver bisogno di una tastiera fisica per giustificare l'utilizzo di un portatile con chrome os. Poi oh, ognuno fà quello che vuole.
Chrome OS é nato per essere super leggero e veloce.
Con Linux riesci ad ottenere qualcosa di simile ma comunque sempre leggermente più lento.
Qui però hai un OS velocissimo, che appena apri lo sportello, in 2 secondi è già pronto all'uso. Scattante e mai un minimo lag.
Chrome OS è semplicemente fatto per la gente troppo stupida per usare linux e troppo povera per avere un PC decente con windows.
a quanto pare si
ora non piangere però
Se hai esigenze di app linux allora ci installi linux.
ti sei risposto: nulla. Solo l'interfaccia grafica. Della serie che posso trasformare android in chrome os tramite launcher.
Uno è desktop l'altro mobile...
Praticamente non hanno nulla in comune, altrimenti che li faceva a fare 2 OS Google
Cosa cambia a livello di esperienza d'uso? Cosa fai con chrome os che non fai con android?
E il mio un consiglio se la tua era curiosità
Ma non è vero! Fai le stesse identiche cose, ed in più puoi pure utilizzare programmi Linux. Senza contare che ci gira pure vmWare
E che c'entra android con Chrome OS
Perchè dovrei scegliere chromeOS anzichè linux? E sopratutto , perchè non dovrei usare windows + chrome? Mantenendo tutti i pregi di windows per quanto riguarda applicativi vari.
si ma ci fai le stesse cose che faresti su un tablet ios/android ma peggio.
Infatti nessuno ha mai provato un dispositivo android.
ti sei sentito attaccato personalmente? La mia era curiosità.
Senza animazioni? Prova a usare linux con KDE Plasma e ne riparliamo, occupazione di RAM infinitamente più bassa che con Win10 o le ultime versioni Mac OS. Ovvio che con Linux hai anche la facoltà di non usarle, e ne guadagni ulteriormente in prestazioni.
ma infatti aggiornamenti non entro nel merito visto che hanno gestioni differenti...
è più prestante in qualsiasi aspetto, accensione, velocità ecc... se prendi un pc moderno e prestante certo che immagino che anche windows giri a dovere, ma è su hardware vecchio che vedi maggiormente se un sistema è più prestante e leggero di un altro
Si ma si sta parlando di prestazioni, non di aggiornamenti... Poi scusami ma così come posso darti ragione? Che versione di Linux mint ha? Le caratteristiche del portatile? E in quali operazioni è più prestante?
avevo un vecchio portatile W7 aggiornato a W10
passato a Linux Mint è tutta un'altra cosa...
senza considerare la gestione aggiornamenti...
Direi proprio di sì...
Ma di cosa stiamo parlando? A vanvera come al solito
stesse prestazioni di Ubuntu???
O hai problemi di incompatibilità o sei un troll1n0 in entrambi i casi mi dispiace deluderti, a livello di prestazioni siamo ai livelli degli altri OS di pari livello (macos, Ubuntu per dire...) chiaro che se la confrontiamo con un chrome OS o una distro Linux senza animazioni e elementi grafici di primo 800, le cose cambiano...
Installi Windows 10.
W10 ha le prestazione di un OS desktop, Chrome OS fino a poco tempo fa era un browser e basta... Vediamo adesso con le app mobili di Android (sempre imparagonabili alla controparte desktop) cosa farà
La differenza tra Windows 10 e Chrome OS la paragono a quella che c'è tra videogioco tripla AAA ed un banale casual game, il primo sarà più impegnativo ma regalerà molte soddisfazioni mentre il secondo lo utilizzerai a tempo perso .
Ho installato Windows 10 anche su amd phenom II di 9 anni fa e gira benissimo, ho anche un chuwi hi pro 8 da 70€ che ha un atom x5 e per le cose basilari funzione bene, ma di cosa stiamo parlando.... forse lo hai installato nel tuo 286 allora ....
Possibile che questo i7 totalizzi il punteggio di uno Snapdragon 845? Illuminatemi.
è un modo articolato per dire che chrome os è più leggero?
così dicono sempre quelli che mai hanno provato un chrome os...
resta con windows se sei soddisfatto...
occhio non vede cuore non duole ;-)
Ma che lo recensite a fare? Tanto qua in Italia non sarà mai venduto.
Il problema non e il Pentium gold, ma il prezzo di quel surface con il Pentium gold
Oddio gira decentemente su un celeron n3450 win 10 (ovviamente non è l'esperienza utente di un i5, ma per uso base basta)