
Sfatiamo questo mito: il modding non è morto e forse non è mai stato così vivo. Oggi vi voglio mostrare come ho installato su alcuni smartphone il sistema Operativo Android 9 Pie.
Ve ne parlo perché questa volta non si tratta di una semplice Custom Rom cucinata appositamente per un particolare dispositivo, ma di una Generic System Image: un unico file installabile su tanti dispositivi.
La GSI che ho utilizzato è un’evoluzione della famosa ROM Pixel Experience e l’ho provata su 3 particolari dispositivi: lo Xiaomi Mi A2, Mi A2 Lite e Xiaomi Pocophone F1.


4 giorni faTre Italia ha annunciato la promozione Xiaomi Special Edition che prevede l'acquisto di uno smartphone a rate con la sottoscrizione di ALL-IN Power.

3 settimane faSe avete messo gli occhi sullo Xiaomi Mi A2 Lite, sappiate che ora è il momento perfetto per acquistarlo al miglior prezzo.

1 mese faDa qualche ora è in fase di rilascio un nuovo aggiornamento per lo Xiaomi Mi A2 Lite. Il nuovo firmware, basato ovviamente su Android 9.0 Pie, porta come principale novità le patch di sicurezza di gennaio 2019 sul dispositivo Android One di Xiaomi.

2 mesi faXiaomi Mi A2 Lite inizia a ricevere Android Pie 9.0 in versione stabile.

Xiaomi Mi A2

3 mesi faXiaomi Mi A2 sta cominciando a ricevere il tanto atteso aggiornamento ad Android 9 Pie, già avvistato da alcuni utenti sui propri dispositivi.

3 mesi faIn rete è apparsa una prima beta di Android 9 per Xiaomi Mi A2: l'ggiornamento a Pie è sempre più vicino?

3 mesi faXiaomi Mi A2 Lite riceve le patch di novembre 2018 in Italia su base Android Oreo.

5 mesi faIl sensore per le impronte digitali di Xiaomi Mi A2 causa un eccessivo battery drain.

Poco F1

3 settimane faPrestazione di tutto rispetto per il Pocophone F1 di Xiaomi che nell'analisi approfondita della qualità fotografica realizzata da DxOmark ha ottenuto 91 punti. Lanciato nell'agosto dello scorso anno, il Poco F1 è sicuramente tra gli smartphone più consigliabili per quanto riguarda il rapporto tra prezzo, hardware e prestazioni.

1 mese faPocoPhone F1 riceve la MIUI 10.2.2.0 che porta molte novità, tra cui i video a 960 fps.

1 mese faPOCO è a lavoro per portare la certificazione Widewine L1 su POCO F1. La registrazione 4K a 60fps è in arrivo.

1 mese faPOCO F1 conferma l'arrivo della modalità slow-motion a 960 fps e modalità notturna nelle prossime due settimane.
Prima di tutto però dobbiamo partire dalle basi. Il significato che noi “esperti” attualmente attribuiamo al termine ROM è improprio e nato solo a partire dal decennio 2010. Infatti nel mondo dei dispositivi mobile spesso ci si riferisce al sistema operativo installato sullo smartphone o tablet.
Nel mentre che si dava nuovo significato a questo termine si sono create due differenti ROM:
- La stock rom è quella preinstallata dal produttore su ogni device quando viene acquistato o aggiornato ufficialmente
- La custom è una rom modificata da programmatori di terze parti indipendenti, alla quale aggiungono o eliminano funzionalità in base ai propri gusti. Spesso è una versione più personalizzabile e fluida.
In realtà se proprio volessimo essere pignoli le custom si suddividono nuovamente: quelle create a partire dalla stock e quelle create basandosi sul codice sorgente rilasciato da Google. Per non creare troppa confusione le chiameremo solo Custom ROM.
Per poter installare una Custom ROM su uno smartphone questa doveva essere creata e modificata appositamente per le sue specifiche. Ma nel corso dell’ultimo anno e mezzo è però emersa una nuova funzione proveniente direttamente da Google, che ha ampliato ulteriormente le possibilità nell’ambito del modding: Project Treble.

Detta in parole povere: Treble è ciò che ha permesso a Google di evitare l’eccessiva frammentazione che per anni ha dominato il mondo Android.
Prima dell’avvento di Treble con Android Oreo 8.0 i produttori OEM (Samsung, Huawei and Co.) dovevano integrare nel sistema operativo dei propri smartphone il codice proprietario del Vendor. Per semplificare il tutto e generalizzare, gli OEM dovevano integrare i “driver” e i codici per accedere al SoC e periferiche, ad ogni release del sistema operativo.
Project treble interviene rendendo il codice di Android modulare, separando così la parte di “Driver” dalle implementazioni e personalizzazioni proprietarie dal produttore dello smartphone, ponendole a un livello superiore.
Questo permette di avere degli aggiornamenti più veloci, ma ciò che interessa a noi è il fatto che ci permette di installare una Generic System Image su qualsiasi smartphone che supporti Treble.
Vi consiglio la lettura di questo articolo su Project Treble, molto ben approfondito e completo.

Una Generic System Image la possiamo considerare come un sistema operativo che funziona e si può installare indipendentemente dall’hardware del dispositivo: una sorta di Custom ROM universale.
Detta così non è proprio giusta come definizione perché vi sono delle limitazioni, infatti una GSI deve essere specifica per l’architettura del SoC presente sullo smartphone. Avremo quindi GSI che si suddividono in versioni dedicate a SoC con architettura ARM e altre a SoC con ARM64.
Un ulteriore differenziazione viene fatta dal tipo di partizionamento dello smartphone. Vi sono infatti versioni GSI per smartphone con un unico “Slot A” e versioni per “Slot AB”.

Per installare una GSI sul nostro smartphone dovremmo verificare che alcune condizioni siano rispettate e scegliere la versione adatta alle nostre caratteristiche.
Per farlo basterà scaricare l’app “Treble Check”. Sul nostro Xiaomi Pocophone F1 una volta avviata l’applicazione ci restituisce queste informazioni:
possiamo quindi vedere che Project Treble è attivo e gli “aggiornamenti silenziosi” non sono supportati ma è presente un solo slot di partizione A.
Sapendo anche che utilizza un SoC Snapdragon Qualcomm 845 a 64 bit, dovremo scaricare una GSI Only Slot A – ARM64.
Per scegliere una GSI da installare vi consiglio di consultare questa lista: http://bit.ly/2D0IvMX
Io comunque ho utilizzato la Pixel Experience Android P: http://bit.ly/2D2D1RM
Per procedere all’installazione dovremo avere installati i driver di adb sul pc (http://bit.ly/2xiKGWH) e avere il bootloader sbloccato. Ovviamente ogni smartphone avrà bisogno della sua procedura specifica e fornire ora un guida per tutti i dispositivi sarebbe impossibile.
Però una volta effettuata questa operazione iniziale, i passi da eseguire saranno i medesimi per ogni smartphone.
- Scelta la GSI estraetela nella cartella di adb
- La prima fase da eseguire sullo smartphone comporterà l’eliminazione di ogni file. Infatti dovremo ripristinare dalle impostazioni tutti i dati di fabbrica
- Una volta che il device è stato resettato, riavviate in bootloader/fastboot usando la combinazione specifica per il vostro smartphone
- Con il device connesso al pc aprite il prompt dei comandi o il terminale windows dalla cartella adb: tenendo premuto il tasto shift e cliccando il tasto destro, selezionare “Apri finestra PowerShell” o “Apri finestra Prompt Comandi”
- Inserite il comando: fastboot erase system
- Inserite il comando seguendo il formato: fastboot flash system nome_system.img
- L’operazione di flash richiederà qualche minuto, attendete
- Una volta completato riavviate il device con il commando: fastboot reboot

Prima di procedere e addentrarmi in questa avventura delle GSI ero un po’ scettico. Provengo da anni di modding dove se per sbaglio installavi una Custom Rom su un device sbagliato come minimo crashava tutto e nella peggiore delle ipotesi brickavi il telefono e avevi uno smartphone con la sola funzione di ferma-carte.
Avere la possibilità di utilizzare un unico file per moddare tanti e diversi smartphone mi sembrava fantascienza. Dopo aver recensito il Mi A2 Lite ho detto: perché no? Perché non provarci? Alla fine sembrava tutto avere senso.
Con bootloader già sbloccato per usare le gcam, qualche riga in fastboot e avevo uno smartphone con Android Pie 9.0 non ancora supportato ufficialmente ma perfettamente funzionante.
Su tutti e tre gli smartphone funzionavano bene le periferiche hardware: microfono, speaker, fotocamere, led di notifica, sensore d’impronte digitali e così via.
Il Pocophone è però il device che più mi ha soddisfatto con Android 9.0. Il fatto che con la Miui non avessi la possibilità di vedere le icone delle notifiche mi ha sempre fatto storcere un po’ il naso. Qui finalmente ci sono: semplici e funzionanti come su qualsiasi Android Stock.
Tutte le funzioni di Android 9.0 sono presenti:
- il nuovo sistema di navigazione tramite gestures
- il Digital Wellbeing con l’analisi d’uso delle app e il limite di tempo
- il nuovo multi-tasking
- i suggerimenti del launcher
- la gestione batteria intelligente

Ovviamente non è mai tutto oro quello che luccica. Gli smartphone funzionano perfettamente per la maggior parte delle funzioni, ma non sono esenti da bug.
Attualmente il supporto degli angoli arrotondati non è integrato all’interno del codice AOSP Android, quindi sul Mi A2 Lite e sul Pocophone, dove sono particolarmente marcati, la percentuale della batteria e l’orario più esterni verranno leggermente tagliati dall’angolo.
Il secondo bug presente su quasi tutte le GSI 9.0 è l’impossibilità di usare l’hotspot. Non si è ancora scoperta la motivazione ma la maggior parte delle GSI Pie soffrono di questo problema.

Come tutte le modifiche sugli smartphone: dipende dalle esigenze. Posso dirvi però che per le mie esigenze uno smartphone con una GSI del genere è tranquillamente utilizzabile come daily phone.
Ho usato per oltre una settimana lo Xiaomi Pocophone con Android 9.0 ed è andato benissimo. Tutte le accelerazioni hardware sono supportate e vedere lo Snapdragon 845 spingere su un’esperienza Android Stock è molto piacevole.
Il device è rimasto sempre fluido, performante e non ho mai riscontrato un crash di un app o instabilità del sistema operativo. Un plauso particolare va sicuramente allo sviluppatore che si dedica al supporto di questa GSI, ma anche a Google che ha permesso (involontariamente) uno scenario del genere.
Project Treble ha sicuramente semplificato la vita agli OEM, migliorato il supporto degli utenti con gli aggiornamenti, ma allo stesso tempo aperto le porte a nuovi scenari nel mondo del modding. La sezione forum Treble su XDA è una delle più attive degli ultimi tempi e sta riportando un po’ di attenzione in questo mondo.
Grazie al supporto di Treble obbligatorio su tutti gli smartphone usciti con Android Oreo, sicuramente in futuro vedremo molto più sviluppo in questa direzione.
Io sono dell’idea che gran parte della soddisfazione e della gioia di una mod la si ha mentre si esegue il tutto. Mentre si sblocca bootloader, si scrivono quelle due righe, si spinge dentro il proprio smartphone quel particolare software ricercato per i forum e finalmente si riesce a vedere lo smartphone avviarsi.
Sicuramente per molti queste sembreranno solo pippe mentali o un semplice esercizio di stile fine a se stesso, ma io la vedo solo come un modo differente di vivere i prodotti tecnologi e la tecnologia in sé.
Metterci mano e vedere un proprio device funzionare con un sistema operativo così particolare è soddisfazione molto più grande e neanche lontanamente paragonabile alla gioia dell’utilizzo per la prima volta di un nuovo smartphone. È come se lo avessimo costruito noi: una nostra creazione.
Il device è nostro, ci facciamo e installiamo ciò che preferiamo!
- Poco F1 è disponibile online da Amazon a 281 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo.
- Xiaomi Mi A2 Lite è disponibile online da ePrice a 159 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 8 modelli migliori.
- Xiaomi Mi A2 è disponibile online da Amazon a 186 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo.
Commenti
Speriamo che qualcuno su xda riesca a fare qualcosa del genere per htc 10!
il procedimento funziona sul mate 10 pro?
O la philztouch
Cambia poco tanto di solito i top Samsung sono ben supportati e hanno sempre i migliori dev
Ti sbagli
Pure tu. Di neuroni.
sei povero
e tu sei soltanto un rosicone che non sa fare niente.
Quoto, una volta lo dovevi fare per necessità sennò ti ritrovavi tra le mani un fermacarte. Una volta le cyanogen facevano miracoli, ma ora c'è da dire che nessun telefono va cosi male da doverti obbligare al cambio rom.
Il raffreddamento a liquido non c'entra niente con ciò che il telefono ha installato.
"Sfatiamo questo mito: il modding non è morto e forse non è mai stato così vivo."
Se uno dice così vuol dire che non ha mai moddato nel 2010-2013.
beh effettivamente
Preso a 174€ su Amazon due giorni fa, in arrivo Lunedì. Staremo a vedere
Io ne vengono da iPhone 7 Plus (attualmente in assistenza), comprato il 3/32 d'urgenza mentre ero a Bangkok. Secondo me va proprio male invece. Forse il giga di ram in meno fa, ma non ci siamo proprio.
Probabilmente vengo da una fascia alta e quindi noto tutti i microlag, ma a volte sono proprio ritardi o impuntamenti. Come personalizzazione: ho nascono la barra di navigazione inferiore, Nova Launcher, gestures fullscreen tipo iPhoneX (apk da qualche sviluppatore di XDA + app da PlayStore per gesture "back" da bordo sinistro).
Qualcuno ha provato con MI A1? Perché qua se aspetto Xiaomi rischio di riceverlo nel 2019 o mai, nonostante sia un Android One
Mitica la CWM! Quante esperienze sui Nexus
Se ha senso? Se Pocofone e questa possibilità si fossero presentate con qualche settimana di anticipo adesso non starei scrivendo da un OP6
Niente.. se non và lo butto..
X 150 euro...
clockworkmod
Garanzia?
Il 4gb ram era sui 210€ 2 settimane fà.. ho risparmiato 50 euri..
L'altra recovery famosa come si chiamava invece? Se non sbaglio erano 2 quelle più in voga
Tranquillo
sisi ma sono possessore (felice) anche io, intendevo con la rom gsi di pie che essendo non ottimizzata per pocophone se queste feature continuavano a funzionare con la rom treble.
Non scalda mai nemmeno dopo vari giri di benchmark e non c'è calo delle prestazioni come in altri telefoni. Certo che funziona il face unlock anche senza luce grazie al sensore IR frontale.. ma c'è tutto nella recensione..
Domanda per voi, sul pocophone funziona il raffreddamento a liquido con pie oppure scalda come un fornello? E il face unlock?
ahahahahahahahahah grazie al ca.....lo so bene che non posso. Infatti ho detto che sarei curioso non che ora quasi quasi lo faccio.
"semplicemente aggiungendo qualche file"
Decisamente no: è un lavoro immenso che ha richiesto mesi su alcuni dispositivi, su altri è ancora in corso
Certo che hai fatto male a prenderlo dalla Cina quando con poco più lo prendi da Amazon
ai possessori di xiaomi MI A2: sotto la voce impostazioni - memoria, quanto spazio occupa il sistema operativo? se inserite una screenshot ancora meglio, non trovo informazioni esatte in giro.
ai possessori di xiaomi MI A2: sotto la voce impostazioni - memoria, quanto spazio occupa il sistema operativo? se inserite una screenshot ancora meglio, non trovo informazioni esatte in giro...
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.devasque.rotationlocker
Questo lo dici tu, ed il solo fatto di no aver capito i termini in grassetto e sottolineato la dice lunga.
Tu dirai da cosa deduco che non hai capito:
- beh dal commento che hai redatto, altrimenti sapresti che il Multitool ed AROMA sono concetti eccezionali (ma che mai introdurranno, non perché non è possibile ma perché non conviene aziendalmente parlando)
Rotation e sei a posto ^_^
...e la maggior parte delle volte li risolve pure ;)
Non credo cambi la gcam con un software od un altro, sbaglio?
Il dual boot era già disponibile sull'Htc HD2 con rom Android e W.m 6.1
E pure sul Nokia n900 con Maemo e Meego..
Giusto 4 anni fà
Preso un Xiaomi A2 lite 4/ 32 a 150 euro dalla Cina!!
Ma quanto bene và!?! Mi ricorda un pò in Nexus 5
Prezzo basso.. qualità costruttiva media..cam nella media..modding..se lo inchiodi puoi flaschare subito la rom stock..
Bootloader lo sblocchi in 30 secondi..
Quindi questa cosa sarebbe una manna dal cielo per il Mi A2 Lite?
Era completamente dipendente dalla microSD e a un certo punto lo slot ha smesso di funzionare con relativi reboot, quando è successo l'ho usato per fare tiro al piattello...
Identico ahahaah venduto solo da Tim (ce l'ho ancora funzionante) e mai aggiornato. 430 euro lo pagai al day one... Che merd4accia che era Android mamma mia.
Che tempi. Allora faceva davvero la differenza moddare. Fino a froyo o gingerbread credo di non aver tenuto una rom per una settimana di fila sul terminale ahahhaba
Pivello? G1 anche io... brandizzato tim e rootato per togliere quella cacata di ROM che se fosse per TIM sarebbe ancora ad Android 1.1....
Comunque telefono scarsissimo, all'epoca un nokia n95 ci faceva i giri intorno
Interessante. Dove posso trovare info a riguardo?
Nostalgia canaglia... Nexus 4 con Jelly Bean...
Pivello... Prime rom HTC dream... Cupcake e donut... :'(