
15 Novembre 2018
Aggiornamento 19/07:
Sharp B10 e Sharp Aquos C10 sono ufficiali. Confermate anche le specifiche tecniche che - in breve - vi riproponiamo a seguire:
Sharp B10
Sharp Aquos C10
Articolo originale - 12 luglio
Sharp sembra finalmente pronta a debuttare in Europa, come aveva promesso quasi un anno fa (in occasione di IFA 2017). Un rivenditore online tedesco, Handyflash, ha svelato due modelli di smartphone: si chiamano B10 e AQUOS C10 (non è un errore nostro, in B10 manca la dicitura AQUOS. Non sappiamo se è una svista del negozio o se è intenzionale). I dettagli:
Lo store indica un display da 5,7 pollici con formato 18:9 e risoluzione HD+ (720 x 1.440 pixel), fotocamera anteriore da 13 MP, doppia fotocamera posteriore anch'essa da 13 MP, e archiviazione interna da 32 GB e ram da 3 GB. Il SoC è octa-core: quattro core con frequenza di 1,5 GHz e quattro a 1,2. È dual SIM, e ha una batteria da 3.840 mAh, piuttosto capiente. Android è ancora in versione 7.0 Nougat.
Fondamentalmente è uno Sharp AQUOS S2 con un nuovo nome e una batteria leggermente meno capiente. Ha un display da 5,5 pollici FHD allungato (1.080 x 2.040 pixel) con una rientranza nel bordo superiore per ospitare la fotocamera anteriore da 8 MP (stile Essential Phone, per intenderci). Il SoC è uno Snapdragon 630 di Qualcomm, la fotocamera posteriore è doppia (12 + 8 MP), 4 GB di RAM, 64 GB di archiviazione e una batteria da 2.700 mAh. Anche questo dispositivo è dual SIM; Android, per fortuna, è in versione 8.0 Oreo.
Secondo il sito russo Mobiltelefon, ci sarà anche un terzo dispositivo, chiamato AQUOS D10. Sarà di fascia ancora più alta di C10; dovrebbe trattarsi di un AQUOS S3 rimarchiato e probabilmente, anche questa volta, "adattato". La testata dice, senza però fornire prove, che il dispositivo è già comparso brevemente sul sito di SHARP stessa, oltre che su quello di Google Play.
Commenti
Sharp comunque è più sentita di Xiaomi, ma su tutto
Insomma, tutti da scaffali
Però poi la Nokia con la prima fotocamera col 7650 fu l inizio di tutto..mi ricordo lo pagai tipo 700 euro e a scuola ci fu il putiferio tutti a farci foto tutti a guardarlo esterrefatti e da li poi la diffusione
in europa portano gli scarti
Non lo sapevo..grazie
Sì inzia a insultare quando non si è più capaci di rispondere argomentando...
Foxconn
Vengono prodotti in Giappone?
Sarà contento il cliente medio
Parlando di pionieri nell ambito telefonia.. La. Siemens tiro fuori il primo cellulare con display a colori. Nessuno lo cag0 'all epoca. La storia insegna che non sempre essere innovativi paga..
Aggiungendoci inoltre una batteria scandalosa .
Sharp è stata la pioniera dei borderless e ora ha lasciato fare a oppo e vivo il business..
Il modello stile essential poi lo ha rovinato col cornicione sotto..non li capirò mai
stonex.... sei tu?
lammerda
Costa il doppio di Redmi note 5, non dico altro
è iniziata la gara per il bidone più famoso estate 2018....avanti!
Attenzione! A stomaco pieno é più facile v0mitare
...cioè.. scaffalissimo.
tra i vari esempi vorrei dire che il moto z2 sta a 200 euro...
e non ci sono santi.
spazzatura
Non mi sono mai lamentato delle cornici inferiori degli smartphone visto che anche il mio mi mix 2 la ha ma quella dello Sharp Aquos C10 dovrebbe essere illegale per quanto è inquadrabile..
il Notch + il mega cornicione sotto sono il TOP.
il c10 potevano farlo borderless anche sotto.. un 5.5 così ottimizzato sarebbe stato una gran cosa come usabilità
ma sono orribili
batteria 2700.....manco il mio XZ2c ha una batteria così piccola....tra un po la toglieranno proprio la batteria e in confezione metteranno una comodissima power bank...
Bleah
inguardabili
300 euro per un HDReady?
sharp faceva bordelless anni fa' , mi sembra si ichiamasse crystal , non li importava in europa. Ora tira fuori ste cose, mbah.Dimenticabilissimi.
per fortuna ho pranzato due ore fa!
Mah, non mi pare proprio sia così in questo caso. Un telefono venduto ad un prezzo folle e dal design clone di tutti gli altri presenti sul mercato.
Non è assolutamente così. Ho un Huawei e sono diversi anni che uso telefoni cinesi con piena soddisfazione. E il mio precedente è stato un HMD Nokia che, appunto, è di Foxconn.
Il punto è uno: Sharp, o almeno la sua divisione mobile, nulla ha di giapponese. E' quindi inutile aspettarsi mirabolanti novità dalle penne dei progettisti nipponici.
Qui al massimo avremo il solito terminale venduto a prezzi folli solo a causa del marchio. E infatti così è, purtroppo.
Ma perchè tu pensi che i " cinesi " come li chiami tu ( è evidente in segno dispreggiativo ) siano di bassa qualità? Se pensi questo sei davvero un ignorantello nel 2018 eh
Ok tu riscrivono quando riuscirai a capire quello che scrive una persona e non divagare per portare l'acqua al tuo mulino.... Cresci bibmo
Vabbè, senti, non ho tempo da perdere con chi insulta, riscrivimi quando sarai maggiorenne e avrai imparato a sostenere una conversazione. Ciao.
Hanno già perso il tempo.
AQUOS C10 ad esempio riprende un design che Sharp lanciò anche prima di Essential quando VERAMENTE era qualcosa di innovativo.
Oggi persino Wiko vende i "borderless" fatti cosi.
I prezzi però se sono quelli non mi sembrano folli, almeno su quello ci siamo.
Speriamo le prossime gen con design avveniristici arrivino da noi.
ocio a nominare BQ, sai chi scateni
dopo tutta sta spatafiata non hai capito ancora nulla... mi spiace per te. non pensavo fossi limitato
Hanno alzato i prezzi tutti, te ne sei accorto? Ti sei accorto che i top di gamma che qualche anno fa uscivano al massimo a 600 ora escono a 8/900? Inoltre, anche nella fascia bassa la qualità è molto più elevata di prima, Xiaomi ha alzato di molto le specifiche, perché a 200 euro prendi uno snapdragon 636 che come processore è immensamente superiore ai 420 che montavano fino a poco fa è un processore da fascia media, e hanno alzato di molto anche ram e flash perché 4/64 trovali a quella cifra, e hanno alzato la qualità dei materiali dato che adesso usano il metallo anche in questa fascia, per non parlare della qualità della fotocamera, che fra l'altro è anche doppia. Il risultato è che con 200 euro prima scendevi comunque a molti compromessi anche con Xiaomi, oggi hai un telefono che per la maggior parte della gente non ci sarebbe motivo di spendere di più e non è più un fascia bassa, ma a tutti gli effetti un fascia media, quelli che i produttori più blasonati ti fanno uscire a 399 euro. Evidentemente Xiaomi ha deciso di lasciare la fascia ultrabassa, quella da 120 euro (da noi, cioè 70/80 euro in Cina) e iniziare a proporre un livello di qualità maggiore, ma a fronte di un leggero aumento di prezzi è aumentata enormemente la qualità. Se non si è in grado di vedere queste cose... d'altra parte, leggendo il tuo nick... nomen omen!
È marchiato Sharp e Sharp non mette il suo nome a casaccio.
Perché Android 7.0 fa schifo no? Se non hai almeno 8.0 sei uno dei povery.
(Che poi funziona perfettamente). In giro si vedono tablet nuovi tutt'ora in vendita con Android 6.
perchè BQ non li paga abbastanza
"Android è ancora in versione 7.0 Nougat."
ok ma come mai lo fate notare? avete fatto articoli/recensioni su telefoni con release ben peggiori ma non avete mai fatto alcun cenno al riguardo...
Sotto fra banda nera e banda con marca, lascerei più spazio: che cosa si sono fumati i design??? Pessimi.
Io nella frase precedente ho detto che da quest'anno ha alzato i prezzi, mi a1 è dell'anno scorso... Possibile che non capisci? Scrivo troppo veloce magari, non hai tempo per assimilare e ragionare probabilmente
Mi hai citato un altro Xiaomi, mi prendi in giro?
Redmi note 5, 200€, considerando che redmi è la fascia bassa di xiaomi, quella con materiali un po' scadenti
Cita equivalente dell'A1 a prezzo uguale o inferiore, prego. Smetti di parlare in astratto e dimmi marche e modelli.