
02 Marzo 2018
Ikimobile è un’azienda portoghese probabilmente sconosciuta alla stragrande maggioranza degli appassionati di tecnologia sparsi in tutto il mondo, Italia inclusa. Presto potremmo però iniziare a sentirne parlare, considerando che a breve introdurrà sul mercato uno smartphone Android completamente “green” realizzato in sughero.
Ebbene sì, Ikimobile sta sfruttando nel migliore dei modi la materia prima di cui il Portogallo è particolarmente ricca (è il primo produttore al mondo). La prima versione del dispositivo è attesa entro la fine dell’anno, e verrà realizzata interamente nel Paese della penisola iberica.
Si tratterà di un prodotto a bassissimo impatto ambientale, considerando anche il fatto che il sughero viene estratto dalla quercia ogni 9 anni, dando alla pianta il tempo necessario per la sua riproduzione, dunque nel pieno rispetto dell’ambiente stesso. In più, il sughero è riciclabile al 100%.
Lo smartphone sarà realizzato con uno strato di sughero sul retro che permetterà di ottenere un’ottima resistenza della scocca, la protezione dai batteri e dalle radiazioni della batteria nonché un perfetto isolamento termico e acustico. Le colorazioni riprenderanno quelle “naturali” del legno, andando dal nero fino al marroncino chiaro.
L’attività di ricerca e sviluppo di Ikimobile - guidata dal CEO Tito Cardoso - non si ferma qui: è infatti in atto una collaborazione con la Minho University per sostituire le parti in plastica con componenti realizzate con materiali naturali, dunque a impatto ambientale zero.
L’azienda dichiara che il nuovo impianto che sorgerà in Portogallo e che sostituirà quello che verrà chiuso in Cina sarà in grado di produrre e assemblare 1,2 milioni di smartphone all’anno.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
L'elettromagnetismo è una radiazione.
Ma che cacchio c'entra ora l'elettromagnetismo con "le radiazioni della batteria"
Lo sanno tutti che la corrente crea un campo magnetico, che tra l'altro è totalmente indifferente al sughero.
L'articolo parla di "radiazioni della batteria" , e questo significa che le batterie, come oggetto, emettono radiazioni, come se subissero qualche forma di decadimento, cosa ovviamente falsa e detta solo per fare pubblicità ingannevole.
Senza contare che il magnetismo che deriva dalle esigue correnti che sono presenti nei cellulari è così poco da non essere quasi misurabile.
Una cosa sono le radiazioni emesse dalle antenne, un altra sono le radiazioni emesse dalla batteria, che, di fatto, non esistono
Esperimento di Oersted del 1820, sono le basi dell'elettromagnetismo.
Aspetta, ma tu hai solo 13 commenti...
Ciao santos
Secondo quale principio fisico-chimico? Sono curioso
Ovviamente
Aspetta, stai forse dicendo che le batterie emettono radiazioni?
Nel nostro.. In quale universo hai studiato un minimo di fisica? Nessuno
pensassero a vincere i mondiali invece di creare ste cagate. ah no. hanno perso
Tagliere da un lato , sottopentola dall altro!
"... permetterà di ottenere ... ,
la protezione dai batteri (notoriamente un grande problema degli smartphone, trattandosi di alimenti altamente deperibili...)
e dalle radiazioni della batteria (nonché da quelle del reattore nucleare, aggiungerei... )
nonché un perfetto isolamento termico (questa si che è un'idea geniale per mandare in throttling il processore e surriscaldare la batteria per accorciarne la vita)
e acustico (dalle scoregge della batteria) "
Ma cos'è, una presa per i fondelli all'intelligenza delle persone?
No, pensavo più ad investire in soluzioni praticabili.
Ironia......
Una cover in sughero ... Wow -_-
La prima cover "viva"
questo non saprei!
Bello!! Si impregna come pochi!! Quando ci crescerà sopra la muffa, voglio ridere.
Se la cover non modifica il rapporto peso/spinta di Archimede non galleggia un bel niente
Mi ricorda il samsung earth
Unghia da arpeggio per chitarra classica o serve per incidere il sughero?
Se comprato sa di tappo potete restituirlo
Se va bhe, la cover...geni.
poi magari non è nemmeno impermeabili, quandi anche se lo recuperi fisicamente è da buttare
Prossimamente retro in cemento armato
Anche i portoghesi.
dipende anche da quanto pesano le cose che ci metti dentro, te lo riempo di piombo vedi come affonda
anche il sughero?
Se cade in acqua non lo perdi nel fondale...
quindi meglio inquinarlo ancora di piu syo mondo giusto?
"dalle radiazioni della batteria"
Eh? In quale universo le batterie emettono radiazioni?
E poi, l'isolamento termico non è una buona cosa...
I portoghesi fanno di tutto col sughero.
E in acqua galleggia.
Questo a Capodanno vola!
Invece uno smartphone in alluminio non contiene le radiazioni vero?
Usare il sughero per questo, mi pare un spreco immane.
Usato delle figh3 di legno per i selfie. E con questa, visto che è venerdì, posso chiudere.
E certo, già ce lo vedo il sughero in quantità sufficienti per sostituire l'intera produzione mondiale di plastica e alluminio per smartphone.
Idee carine senza dubbio, ma prive di fondamento. Praticamente puntano a vendere sul presunto essere green del prodotto.
Per quel che mi riguarda se vuoi definirti green devi essere un'aternativa valida, non una che se produce più 100.000 prodotti deve aspettare anni prima di riaprire le fabbriche.