Qualcomm e Google a lavoro su nuovi smartwatch e processore per Wear OS

09 Maggio 2018 15

Wear OS è il sistema operativo che Google ha realizzato per gli smartwatch, un'ecosistema che necessita di importanti aggiornamenti da un punto di vista software e, soprattutto, hardware per non perdere terreno rispetto alla concorrenza piuttosto agguerrita, WatchOS di Apple e Tizen di Samsung primi fra tutti.

Qualcomm e Google ne sono al corrente e da circa due anni collaborano per poter presto offrire indossabili con una esperienza utente più completa e funzionale. Il SoC che andrà a sostituire lo Snapdragon Wear 2100 è stato progettato da zero appositamente per questa piattaforma e non deriverà da altri processori più datati, come è accaduto appunto con il 2100 (Snapdragon 400 opportunamente modificato).

Alcuni modelli di smartwatch mossi da Snapdragon Wear 2100

Secondo quanto dichiarato da Pankaj Kedia, il Senior Director della sezione wearables di Qualcomm, e da Dennis Troper, direttore dei prodotti Wear OS, il prossimo system-on-chip garantirà una maggiore autonomia delle batterie, velocità di rendering superiori, una migliore fluidità generale e l'implementazione di più controlli per quanto riguarda il monitoraggio della salute e del fitness. Inoltre, non verrà trascurato il lato estetico dell'interfaccia capace di essere gradevole sia quando gli indossabili verranno utilizzati, sia in modalità stand-by.

Il nuovo SoC sarà annunciato il prossimo autunno assieme ad uno smartwatch di punta che verrà utilizzato come apripista per la nuova generazione di orologi smart basati su Wear OS. Al momento non sono note altre informazioni su questo dispositivo che potrebbe anche essere il recente LG certificato dalla FCC.

La futura gamma di smartwatch offrirà anche una differenziazione maggiore tra i modelli, con versioni classiche dotate di BT e Wi-Fi, per poi passare ai modelli sportivi con GPS e a quelli con modulo LTE integrato. Particolare attenzione verrà data anche al mondo femminile con varianti sicuramente più piccole e compatte rispetto a quelle attualmente disponibili in commercio.

Per conoscere maggiori dettagli sulle novità che andranno a migliorare l'ecosistema Wear OS, bisognerà, quindi, attendere ancora qualche mese.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leon94

Magari utilizzerà Cortex A-32 o 35

Vincenzo

Esagerato, io comunque ho sempre AOD attivo con luminosità 2, non spegnerei mai lo schermo perché poi 'non funziona' più l'orologio, dovrei riattivarlo, proprio alla guida appunto dove magari serve ed è comodo che si attiva con il movimento del polso...francamente la modalità cinema è comoda per non far impazzire lo schermo sotto l'acqua come diceva qualcuno nelle recensioni per il resto mai usato l'orologio per me è sempre attivo...per il resto usato su note 4 s7 e note 8 e mai avuto problemi di chiamate, come detto se rispondo dal telefono parlo dal telefono

Whommy

lo ha anche un collega, stessa situazione

So che adesso è nella tendina, ma se una cosa funziona bene perchè cambiarla?
ti faccio un esempio banale, se guido di notte il sensore muovendo lo sterzo accende lo schermo e può dar fastidio, doppio click alla cieca e lo spengnevi...adesso devi guardare l'orologio, tirare la tendina e premere l'icona guista.

l'ho avuto collegato ad un s5 ad un 6p e ora sull's8, sempre la stessa situazione

concordo pienamente con lo swipe per lo sfondo, forse è una delle cose più odiose

Vincenzo

guarda io questi problemi non ce l'ho sul mio HW, il comando ok google risponde subito, il tasto mai usato anche perché per me il senso dell'orologio è proprio usare il comando vocale (e se lo premo fidati che parte subito altro che 5 secondi), l'unico problema che c'era e che ora è risolto è che dopo 2/3 giorni non rispondeva più, o lo riavviavo o killavo l'app google cosa che con AW1 non succedeva ma ora appunto con Wear OS non succede più, lo schermo lo oscuri abbassando la tendina delle notifiche nel tab luminosità c'è l'apposito 'tasto', sostituisce diciamo la modalità cinema……
quando rispondo non si attacca il bt dell'orologio, ovvio se rispondo dall'orologio si sente l'orologio, ho un Samsung, sicuramente dipende dal telefono, sia con gear s3 che hw, sono io a decidere se passare il bt all'orologio tramite apposito 'tasto' BT posto sul telefono

un unico difetto gli trovo ora rispetto a prima, questa stupidata dello swipe per cambiare lo sfondo, era molto meglio prima

Whommy

resettato anche più volte l'HWatch, premi il tasto per assistant passano 5 secondi buoni prima di poter dare il comando vocale
se rispondi vocalmente ad un messaggio telegram/whatsapp che sia c'è un buon 30% di possibilità che il messaggio sparisca nel nulla nonostante dica "messaggio inviato"

il layout delle app è peggiorato con Andorid wear 2.0 rispetto al primo con le classiche card, alcuni messaggi sono troncati, a volte non ti fa vedere le anteprime delle immagini/foto, aprendo il messaggio se lungo ti piazza 10 messaggi prima e devi scorrere in fondo per poterlo leggere o per rispondere, i colori sono sballati e sbagliati non si capisce neanche da che app stai ricevendo la notifica, il controllo musicale (sia spotify che play music) rimane aperto anche se l'app è chiusa sul telefono e devi chiuderla manualmente (e guardando l'ora rischi di far ripartire la musica), se fai uno swipe per sbaglio su una notifica non puoi annullare e riprenderla (cosa che in AW 1 c'era) e ti tocca prendere il cellulare, hanno tolto la funzionalità più utile del doppio click per oscurare lo schermo, l'unica miglioria AW 2.0 è l'apertura e lo scorrimento del del menù.

per le telefonate in aw1 appariva l'immagine del contatto a tutto schermo e per rispondere si faceva uno swipe destra/sinistra, adesso appare un icona di 0.3cm per ognuna delle 3 cose (sempre con lo sfondo sballato).
Non c'è una funzione dedicata per decidere se rispondere tramite il viavoce dell'orologio normalmente (anche accettando dal telefono) parte il vivavoce sull'orologio sempre se lo imposti.

sono tante piccole cose che mi hanno fatto pentire i due acquisti, l'unico pro che ho trovato sono i reminders

A tutto questo aggiungi la presa per il C degli aggiornamenti e del supporto, parole di GOOGLE I/0 2014 "non dovrete cambiare orologio ogni 2 anni, gli aggiornamenti saranno per tutti per svariati anni", 14 mesi dopo moto360 (modello di punta e di presentazione di AW) non ha ricevuto la nuova versione, preso HWatch qualche mese dopo e ci sono stati 8 mesi di ritardo per AW 2.0 e non sarà aggiornato alla 3.0

S4rk1z

io faccio 2 giorni pieni col mio fossil q wander

Vincenzo

Specifica, con AOD, perché con schermo spento già ora non è un grande problema, ma lo vedo molto difficile come traguardo

Vincenzo

Se Huawei non torna sui suoi passi spero solo nel moto 360 3a

Vincenzo

Perché Assistant è lento? Una delle cose più comode è leggere la notifica e poi magari trovarsi aperta, se interessa, direttamente l'app sul telefono dove serve, io poi rispondo a WhatsApp e messenger direttamente dall'orologio, con la tastiera tanto sono brevi messaggi non sono 'discorsi'...peccato che non uso telegram perché li si può anche mandare un messaggio vocale ad esempio,su WhatsApp ascolto anche i messaggi vocali, leggo le mail e me cancello direttamente quando sono inutili...diciamo che anche io ormai senza smartwatch non mi ci trovo più

Whommy

ho avuto
gear prima versione (quello quadrato)
moto 360
huwauei watch

oltre a leggere le notifiche, guardare chi mi sta chimando (accettare o rifiutare la chiamata) e guardare l'ora non gli ho trovato altri utilizzi

fintess tracker, non ne fo uso
assistant è lento asserpentato e comunque ancor più castrato della versione normale
l'app meteo è una barzelletta
l'agenda non funziona
maps era meglio ai tempi di moto360
ascolto musica al 99% in auto su android auto, ho i comandi al volante

lasciamo fare la questione aggiornamenti e tutte le promesse mancate di google per gli smartwatch che ci si fa un altro libro

appena passa a miglior vita lo smartwatch (o trovo qualcuno che se lo compra), compro un fossil ibrido almeno quello dura mesi e ha più funzioni pratiche (come i tasti fisici programmabili)

StefanoS8+

dipende dall'uso che ne fai, io senza il mio gear s3 farei fatica...

Whommy

sarò polemico ma per la mia esperienza possono anche farli durare una settimana, tanto tirerai sempre fuori il telefono e non te ne farai di nulla se non per l'ora

IRNBNN

Finalmente hanno capito che serve un nuovo soc e che questa volta va fatto appositamente per gli indossabili...ci sono voluti anni ma alla fine siamo qui

Anatras

Maggior durata batteria e dimensioni più compatte, finalmente ci sono arrivati.

Ivan Terribile

Sarebbe ora che uno smartwatch Wear OS riuscisse a garantire almeno due giorni pieni.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO