
30 Giugno 2018
Xiaomi ha presentato ufficialmente il nuovo Mi 6X, confermando praticamente tutti i dettagli emersi nelle scorse settimane. Lo smartphone si presenta come un medio di gamma dotato di un potente SoC Qualcomm Snapdragon 660, affiancato da 4/6GB di memoria RAM e 64/128GB di memoria interna.
Le altre specifiche propongono un display LCD da 5,99" con rapporto 18:9 e risoluzione FullHD+, batteria da 3010 mAh con supporto alla ricarica rapida QuickCharge 3.0, sensore di impronte digitali posteriore e sistema di sblocco con il volto, porta USB Type-C, corpo interamente in alluminio, peso di appena 166 grammi e uno spessore di 7,3 mm.
L'aspetto su cui Xiaomi punta fortemente è il comparto fotografico, il quale ci offre una doppia fotocamere posteriore verticale e un sensore da ben 20 MegaPixel per quanto riguarda quella anteriore. Sul retro troviamo un Sony IMX486 da 12 MegaPixel, con pixel da 1,25 micron e ottica con apertura f/1,75, mentre la fotocamera secondaria è basata sul Sony IMX376 da 20 MegaPixel - troviamo lo stesso sensore anche anteriormente - dotata di apertura f1/7,5.
Questa viene utilizzata per il classico effetto bokeh e per migliorare gli scatti in condizioni di bassa luminosità ambientale. La modalità ritratto sembra essere presente anche sulla fotocamera anteriore.
Xiaomi infatti afferma che questa fotocamera è in grado di unire i dati provenienti da 4 pixel per fonderli in uno solo, al fine di offrire una foto più luminosa, corretta e pulita anche quando c'è poca luce. Non mancano le classiche funzioni di riconoscimento tramite AI che permettono di identificare sino a 206 diverse scene, al fine di impostare i parametri migliori in ogni condizione.
Qui di seguito vi proponiamo una slide che mostra le principali differenze tra il nuovo Mi 6X e il suo diretto predecessore, ovvero Xiaomi Mi 5X.
Mi 6X verrà proposto in 3 diverse configurazioni di memoria. La versione base offre 4/64GB ed ha un prezzo di 1599 yuan (207 euro circa), quella intermedia 6/64GB costa 1799 Yuan (233 euro circa), mentre quella top da 6/128GB ha un costo di 1999 yuan (259 euro). Tutte le varianti saranno disponibili in 5 colorazioni, Rosso, Nero, Oro, Rosa e Bianco, a partire dal 27 aprile in Cina. Attendiamo ulteriori dettagli riguardo la commercializzazione nel mercato occidentale, in cui il Mi 6X potrebbe essere distribuito con il nome di Mi A2.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Stessa storia.
Xiaomi mi sta piacendo un sacco
Eh la Peppa che precisione! Complimenti!
Ma voibavete capito se abbia o meno l audio stereo?nel caso anche io lo aspetto con b20 oppure direttamente il mia2 nel caso ci fosse quello
E che palle Xiaomi! stavo quasi per prendere il Note 5 pro e vedo questa news......mi sa che aspetto questo modello con B20
Me cojons
Io più che altro chiederei... quando è previsto vederlo su Amazon Italia?
Ti ringrazio tantissimo , la line-up di Xiaomi è peggio di quella Huawei/Honor per me hahah
Prefissi
MI = fasce medio-alte-top
Redmi = fascia bassa.
Suffissi
A = meno potente della serie (es. Redmi 5A il meno potente dei redmi 5)
X = medio gamma della serie
S = rivisitazione di un modello precedente
NOTE = versione con diagonale maggiore della versione "normale"
PRO/PRIME = vecchia nomenclatura per il top della serie (es. Redmi 4 PRO)
PLUS = top della serie
*A viene utilizzato anche come prefisso per indicare i terminali con Android stock
MI + MIX = top con caratteristiche sperimentali, innovative o fuori dai canoni
MI + # = top di gamma (esempio Mi 6)
MI + MAX = phablet con display enorme
Dall'alto verso il basso:
Mi MIX
MI # PLUS
MI #
MI NOTE
MI # X
A #
Redmi # Note Plus
Redmi # Note
Redmi # Plus
Redmi # X
Redmi # A
*In qualche anno alcuni si sovrapponevano tra fasce, oppure si scavalcavano, ma usualmente l'ordine sembrerebbe questo.
(adesso non ricordo, ma spero di aver incluso tutti)
amen
Speriamo che ci sia la stabilizzazione ottica e sarebbe un medio di gamma perfetto in tutto
Non è vero mi 5x ce l'ha
Molto probabile, vista la politica recente di xiaomi.
Inoltre dal 5x è nato il MiA1, è auspicabile che dal 6X nasca un MiA2
Chi mi aiuta a capire bene le differenze di nomenclatura di line-up di Xiaomi ? Tra Redmi , Mi , Mi Mix , Mi Max non ci capisco granché
Secondo voi quanto passerà prima di trovare a 250 su Amazon?
Che devi caricare? Hai a disposizione la versione da 64gb o 128gb direi che sono abbastanza
Bell'upgrade dal 5x peccato per il display da 6" 18:9 e quella batteria che forse non supererá le 6h sotto wifi.altra pecca il jack per il resto interessante. Cmq decisamente non faró l'upgrade xiaomi mi a1 a questo quando uscirá in versione A2.
P.s. per a1 la radio fm si installa con spiritfm2 e root. Esiste una versione compatibile con oreo sul web
Ditemi che questa volta ne faranno una versione con la B20 perchè sarebbe molto interessante sul ns mercato.
Purtroppo non è colpa tua! E' colpa della natura e dei tuoi genitori che ti hanno fatto così :) ciao ciao sei il prossimo bloccato :)
Con te è inutile continuare a parlare.. Continuo a chiacchierare con la pianta sul balcone che mi da molta più soddisfazione ;-)
Menomale non sei mio parente. Ti avrei già abbattuto
Rosica che puoi permetterti solo queste cinesate di basso livello
Sopra 5” per me sono padelle...
Ciao. Si, infatti posseggo il mi A1 da quasi 7 mesi e per il prezzo ne sono più che soddisfatto. La prossima volta vorrei salire di livello. Ti dirò che questi Xiaomi mi piacciono molto. In passato ho sempre avuto LG. Grazie.
4 mesi forse è il limIte del tuo cervello1
I redmi hanno grosse batterie, i Mi (max escluso) meno..
Ho provato a riscrivere qualche commento ma non ce la faccio proprio...basta a combattere con gente di 14 anni che oltre ad offedere e dire str...... non riesce ..buon prosequimento
Primo abbassa i toni che non sono un tuo parente...secondo non vedo cinesata oramai si copiano quasi tutti..strano che non ha il notch
Avuto diversi xiaomi smartphone, e anche una smartband durata 4 mesi. Dai cresci povero
Preso adesso il redmi note 5 e messa la global stabile...telefono strepitoso e durata batteria mai vista prima...e il prossimo sara' il MI6X come farai tu ;-)
Scommetto che tu uno xiaomi non lo hai mai tenuto nemmeno in mano..
Ne sto leggendo di baggianate nei commenti...come sempre del resto quando si parla senza provare prodotti di una marca ma solo per sentito dire...chi mi conosce sa' che vendo cellulari e per fortuna li provo tuti e rieaco a rimanre abbastanza obbiettivo.
Detto questo il MI6X sara' sicuramente un prodotto qualita' prezzo piu' che valido.
Soldi da buttare..560 al preordine con cuffie che rivendi a 250
Ti svelo un segreto...si possono anche cambiare le batterie...non lo dire a nessuno ;-)
Su questo forum aprire bocca e tirare fuori aria a caso va di moda....io non ci faccio piu' caso nemmeno ;-)
??? Questo è già il quarto di xiaomi. E gli altri 3 hanno una 4000mah
Continuo a pensare che è un telefono castrato dalla batteria peccato...
La serie Mi non l'ha mai avuta, l'hanno messa sempre e solo sulla serie RedMi.
Perché devi dire boiate?
anche io avrei preferito un 5.2 o massimo 5.5 18:9
Guarda che un 6 pollici 18/9 con cornici ben ottimizzate ha poco e nulla di padellone.
Non di troppo! Il redmi 5+ è un telefono che lo puoi usare tutto il giorno senza problemi! Ottimo rapporto qualità/prezzo!
No headphone jack, no fun.
Mooolto interessante..
Deve uscirci, se viene solo aggiornato l'obbligo non esiste
Non sarebbe un problema serio se i produttori offrissero il modo di limitare la carica massima secondo le proprie esigenze, un po' come fa Tesla sulle auto. (Esistono app pensate a questo scopo, alcune anche open source, ma oltre a richiedere i privilegi di root molto spesso non funzionano neppure.)
Bene per lo Snap660, la fotocamera (anche se il semaforo non lo digerirò mai esteticamente) e la scocca unibody senza quelle orrende e anacronistiche bande in plastica del Note 5 Pro, peccato per la mancanza del jack ed nfc e per la batteria soltanto nella media... Comunque sia, una volta disponibile sui 200-250€ sull'amazzone il prossimo Mi A2 ha tutte le potenzialità per diventare un candidato best buy così come è stato per l'A1, a maggior ragione considerando anche il supporto a Project Treble...
Stando a quanto si dice in giro, l'espansione microSD dovrebbe esserci... Attendiamo verifiche.
Di xiaomi per fortuna ho solo la cassa bluetooth stereo, l'unica cosa che gli è riuscita bene.
l'A1 ha la banda 20 in aggiunta, rispetto al Mi5X, quindi ci si attende lo stesso per un eventuale A2. Anche alcuni dispositivi della serie Redmi la hanno (almeno in versione internazionale), e Xiaomi sembra stia lavorando a un Redmi con Android One.
lo so... sempre padellone é...