
18 Gennaio 2018
I rumor che stiamo per trattare arrivano direttamente da Stephen Hall, Managing Editor del sito 9To5Google, nonché una delle principali fonti che fornivano periodicamente informazioni sullo sviluppo di Andromeda, il progetto Google volto ad unificare i sistemi operativi Android e Chrome OS.
Stando alle ultime dichiarazioni pubblicate sul proprio profilo Twitter di Hall, Andromeda sarebbe esistito veramente, è stato anche testato su alcuni device, tra cui un PC portatile chiamato "bison", il Nexus 7 ed altri dispositivi della Casa, ma recentemente abbandonato a favore di Google Fuchsia, reputato il suo successore spirituale.
So yeah, got a second source on this now: Andromeda was shelved. Some of the work being moved to other things, though. Trying to learn more.
— Stephen Hall (@hallstephenj) 4 giugno 2017
Anche di quest'ultimo vi abbiamo parlato in diversi articoli precedenti e l'idea che Fuchsia potesse aver sostituito Andromeda era già nell'aria, visto la sua natura simile. Ciò che rimane certo è l'intenzione di Big G di voler sviluppare un OS unico in grado di funzionare sia su dispositivi desktop sia su quelli mobile.
Fuchsia, come confermato anche da Dave Burke, uno degli ingegneri impegnati nello sviluppo della piattaforma Android, fa parte dei tanti progetti interessanti portati avanti da Google e risulta essere ancora in uno stato embrionale. Quindi, prima di vedere in azione il nuovo sistema operativo di Google, bisognerà attendere diverso tempo.
Commenti
Povera.. mica tanto!
Povera Sia
Penso fosse una risposta cinica a chi accusa Microsoft di abbandonare spesso i suoi progetti sul mobile per ricominciare...
le unghie sui vetri... Lasciamo perdere.
quello di coccio qui sei tu
non me ne frega nulla se pinco pallino cinese fa una cosa simile
mi importa di aziende di un certo livello come google, samsung, apple, microsoft, lg, hauewi, sony, nintendo.
Quando hai questo potere (anche economico) fare 1000 servizi, diffonderli a una platea vasta e poi abbandonarli non è il massimo.
altro esempio sono i servizi della wii abbandonati a loro stessi dopo poco tempo.
se azienda pinco pallino fa un servizio che usano 1000 utenti su miliardi, e lo abbandoni, me ne frega poco e nulla.
e niente, non ci arrivi. Tutte le aziende hi-tech lo fanno, non c'entrano nulla i frullatori. Anche la PMI italiana da 30 dipendenti che offre connettività ad altre PMI ha i suoi progetti che nascono e muoiono. Hai semplicemente scritto una fesseria, arrenditi.
mi importa delle aziende hi-tech, che sparano servizi all'utenza, e poi li abbandonano
del frullatore ed altro non mi importa nulla.
Quindi non ti importa del resto del mondo che fa altrettanto ma poi ti stupisci se lo fanno loro perchè ignori che il resto del mondo fa altrettanto. Sei geniale. Adios.
Google abbandona molti progetti, e tra le big del settore l'ho visto accadere a Samsung e Google. In alcuni casi Amazon.. Microsoft ed apple invece molto meno tendono a questo... se poi la marca di frullatori fa lo stesso non mi importa..
No, tu hai esordito rispondendomi e imputando a google un tasso di abbandono altissimo.
"si ma "alcuni progetti" ok, qui ogni app che fanno nell'arco di qualche anno viene sostituita o abbandonata XD
secondo me il prossimo è project tango"
e
"per il momento ho visto accadere questo principalmente da google e samsung.
altre aziende difficilmente hanno un tasso di abbandono così alto"
E ti ho sto cercando di spiegare che il tasso di abbandono di questi porgetti pilota è lo stesso in tutto il mondo e in tutte le aziende moderne! Boh ci rinuncio.
dovrebbe essere basato su remix OS con l'aiuto di Microsoft
da quando hanno abbandonato Google reader (che comunque non usavo) faccio attenzione a usare i loro prodotti meno famosi....
Ma di cosa devo sapere? Ti sto dicendo che google e Samsung, alcune delle più grandi aziende del settore mobile abbandonano progetti dalla mattina alla sera. Che mi frega delle altre?
quindi fai statistica basandoti di fatto su 2 aziende. Ripeto, non sai molto di cosa parli :)
Beh ma io parlo di big con servizi al pubblico
no, non sai quelli che vengono abbandonati nelle altre società che non si chiamino google e samsung
Siete seri? Che cazz0
considerando che stanno ancora costruendo il kernel, penso che se avessero voluto cambiare il linguaggio avrebbero potuto tenere Andromeda e cambiare il linguaggio. se hanno eliminato uno per tenere l'altro vuol dire che erano due cose differenti
Secondo me sono distinti perché Andromeda usa Java, mentre fucsia userà dart
non lo so...... certo che lo so
guarda hangouts & company... tutti progetti per l'utenza.. abbandonati
poi non oso immaginare quanti siano nascosti all'utenza e comunque abbandonati
la differenza è che non lo sai :)
per il momento ho visto accadere questo principalmente da google e samsung.
altre aziende difficilmente hanno un tasso di abbandono così alto
sì ma il fatto che non vengano sfruttate commercialmente (anche solo in parte) non significa che non abbiano esaurito comunque la propria utilità, magari in vista di altro. E potrebbe accadere benissimo con Tango. E' proprio l'idea di stupirsi del fenomeno che è sbagliata in partenza, ed è proprio da questi progetti "dal nulla" che nascono poi magari le cose invece più interessanti. Anche in realtà nostrane piccole ormai si tende a dare spazio ai dipendenti per coltivare dei propri progetti, in google ovviamente sono i precursori.
si ma "alcuni progetti" ok, qui ogni app che fanno nell'arco di qualche anno viene sostituita o abbandonata XD
secondo me il prossimo è project tango
in una società come google è normalissimo che succeda, accade anche in realtà molto più piccole di abbandonare progetti e focalizzarsi su quelli di maggior successo. Commenti di questo tipo o il genio che sopra scriveva "betagoogle" o cose simili dimostrano solo l'ignoranza sul funzionamento di una realtà tecnologica.
parli di me? non hai un cazz0 di meglio da fare? io segnalo te
segnalate anche voi questo individuo.
E fuck sia!
Mha.
A me pare tanto un modo per eliminare le parti di codice da condividere da Android.
Vedremo
Betagoogle il loop continua
si può anche pensarla bene dall'inizio e realizzare le cose con cura e logica
Io ho sempre detto che l'os migliore è quello su misura....
hanno trovato un casino di diffcoltà sui chromebook a causa delle app android, probabilmente per lo stesso motivo hanno abbandonato andromeda per questo nuovo, secondo me credevano fosse più facile adattare le app di android al di fuori di telefoni e tab.
vai a cagare il cazz0 da qualche altra parte, se Google avesse continuato con Andromeda saresti a succhiargli il cazz0 dicendo che l'os universale è meglio, sparisci
Hanno capito vhr gli os universali non hanno né senso né successo
Bisogna anche avere il coraggio di abbandonare ciò che non funziona, soprattutto in vista di idee migliori
il fatto che sia stato abbandonato uno in favore dell'altro fa pensare che non siano la stessa cosa (se no ne sarebbe nato uno solo) e, se Andromeda doveva essere l'os universale, fuchsia non lo sarà molto probabilmente
Dipende da come la vedi, perché se hai così paura di fallire che mai non provi, mai tirerai fuori qualcosa di rischioso ma innovativo.
Calcola che Google ha un fondo dedicato proprio agli "esperimenti" che i dipendenti vogliono proporre, che viene dato a chiunque abbia un'idea che vuole provare, anche senza un ritorno di investimento visibile e immediato.
Apple quando fa le cose le fa bene, su questo concordo, diamo a cesare ciò che è di cesare, ma non a caso non la vedi mai impegnata su progetti "cutting edge" come IA, quantum computing, reti neurali, ecc... proprio perché non è un prodotto che gli ritorna fatturato nel prossimo trimestre. Google, al contrario, su questi temi è sempre in prima linea, anche se poi di tanti progetti la maggior parte si conclude in nulla.
Mah, anche Apple ogni anni sviluppa diverse varianti del nuovo iphone e infine ne presenta solo uno, i rumors a riguardo escono e gli utenti si fanno vari film, non mi sembra che sia molto diverso, la differenza è che Apple è un'azienda chiusa, sviluppa internamente e a codice chiuso, Google sviluppa in maniera essenzialmente aperta (non totalmente, ma in buona parte), quindi la maggior parte delle volte i 'rumor' escono fuori semplicemente dai curiosoni che vanno a vedere cosa c'è nel codice di sviluppo (vedi tutte le funzionalità di android che si conoscono molto mesi prima se non anni prima del rilascio, e non tutte vedono luce). È normalissimo che un'azienda abbia dei progetti che poi accantona
ennesimo progetto abbandonato.... prima di essere realizzato :D
molte volte vengono fatte conferenze tecniche di nuove tecnologie in cui viene accennato un qualcosa che puo' integrare l'oggetto della conferenza.
non giustifico, ma molte volte parlare di delusione...
ma non è colpa di google, loro non hanno mai annunciato niente di niente né su Andromeda né su Fuchsia (che io sappia), al massimo qualche dipendente su Twitter ha suggerito l'esistenza dei progetti. Ma dichiarazioni ufficiali non se ne sono viste.
È più "colpa" della fuga di notizie e dei siti d'informazione, che stanno sempre a riportare ogni minima cosa... Che poi colpa non è, non mi sembra niente di grave scartare progetti in fase di sviluppo, anzi, mi sembra piuttosto normale.
Ben più grave è quando dismettono servizi già lanciati da tempo, vedi Google Reader, ma quello fortunatamente avviene di rado...
D'accordo con te ma se le notizie escono da quelle 4 mura è perché qualcuno le fa uscire... Non penso che gli uffici di Google siano aperti al pubblico.
Questo per dire che se le fughe di notizie sono volute per creare hype o qualcos'altro andrebbe un attimo rivista questa strategia, perché anche sui blog internazionali ad ogni rumour su qualche nuovo progetto di Google i commenti sono esattamente come quelli in questo articolo!
sai quale e' la differenza? che di apple non si sa nulla prima che la cosa esca, di google se ne parla.
lavoro in una multinazionale americana della silicon valley e sai quante cose facciamo che non vedranno la luce?
nahh, Google è sempre stata così. La differenza sta nei siti d'informazione, ché adesso non appena uno dei dipendenti Google tira una scoreggia esce la notizia, mentre una volta si riportava solo dei progetti più concreti...
Cerca ... su google "google graveyard", troverai decine di liste di progetti accantonati da parte di Big G.
http://www.lemonde.fr/pixels/visuel/2015/03/06/google-memorial-le-petit-musee-des-projets-google-abandonnes_4588392_4408996.html
Ad Apple gli si può dire tutto: non sarà sempre sul pezzo, è overpriced, vive in un mondo tutto suo... ma almeno quando si sente parlare di qualcosa dopo un po' quella cosa diventa reale!
Google è l'esatto opposto, ed è piuttosto scoraggiante.
PS: non compro niente di Apple perché non sono un fan degli ecosistemi chiusi. Calm your tits.
Secondo me in google i ricercatori sono troppo nerd e poco imprenditori, a loro piacce smanettare, provare ecc... Ma concludono malamente i progetti e spesso sono fuori fuoco..
A questo punto ha fatto bene Samsung a sviluppare dex! A mio avviso lo hanno fatto per dare una svegliata a Google!
È arrivato il momento di trasformare i cellulari in pc
Sui servizi offerti poco da dire: la loro suite è semplice, intuitiva e disponibile per tutti gratuitamente.
Sull'hardware hanno ancora tantissimo da imparare, e la loro quasi totale noncuranza del mercato europeo è davvero irritante; sugli OS penso Andromeda fosse destinato a rimpiazzare Chrome OS, che però si è ripreso ultimamente sopratutto in US.
Google negli ultimi hanno secondo me sta sviluppando più nomi che prodotti!
Abbiamo visto duemila app separate di messaggistica, video, due assistenti e nemmeno uno buono, google Glass, Android, andromium , chromeos fuchsia....
È come se in google ci fossero 200 gruppi separati ognuno faccia quello che gli gira per la testa e si ritrovano tutti a sviluppare prodotti simili e malamente!
Non sarebbe meglio fare un solo progetto e magari concretizzarlo?!?!
Diamine si sperava che con i google Glass avessero imparato!