
12 Dicembre 2016
26 Novembre 2016 518
Honor 8 è sicuramente stato uno dei prodotti che hanno riscosso il maggior successo durante il Black Friday di Amazon. In poche ore, infatti, sono andate completamente esaurite le offerte lanciate prima sul modello nella variante di colore blu e, successivamente, sul modello nella variante di colore bianco.
Secondo fonti ufficiose, sarebbero state vendute 4000 unità in circa 4 ore sugli store on line italiani. L’offerta su Amazon è stata decisamente interessante. Honor 8 ha un prezzo di listino di 399 euro ma è stato possibile acquistarlo in promozione a 299 euro con anche un buono spesa da 50 euro da utilizzare per acquisti successivi su Amazon.
Annunciato in Europa lo scorso 24 agosto, Honor 8 vanta già con il suo listino un interessante rapporto tra prezzo e qualità, riuscire a prenderlo al di sotto dei 300 euro è stato sicuramente un ottimo affare. Tra le caratteristiche hardware abbiamo un processore Kirin 950 supportato da 4GB di memoria RAM, un display da 5.2 pollici con risoluzione FHD, batteria da 3000mAh, doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel e fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Honor 8 è basato su Android in versione Marshmallow con interfaccia EMUI 4.1 ma verrà ben presto aggiornato ad Android Nougat con la rinnovata EMUI 5.
Commenti
Ma hanno bisogno di una custom rom per restare aggiornati.
Beh?
Perché questa risposta EmEr?
Troppo oggettivi i dati che ti ho mostrato?
Dai... Eri più creativo con i DAC sotto i Pin o con il Kernel di iOS che secondo te era un errore di Apple e non una scelta :D
Non parlare e basta tu ;)
io ed un mio amico avevamo lo stesso dubbio, alla fine lui ha preso G5 e io Honor8. Le differenze nella fotocamera ovviamente ci sono ma per l'utente medio come me che si limita al "punta e scatta" in modalità automatica e le foto le posta sui social o se le rivede sullo schermo del telefono, le differenze sono davvero minime e sarai soddisfatto delle foto. Ho preferito spendere qualcosa meno ed avere un telefono bello anche dal punto di vista del design, anche se ovviamente è una caratteristica secondaria.
Se le foto non sono la tua priorità, l'honor 8 non ti deluderà e risparmi qualcosa.
Grazie x le info! Mi interessano le foto, ma non so se una fotocamera per smartphone leggermente migliore giustifica un 50% in più di prezzo. Alla fine se devo fare foto serie uso la reflex
non ho avuto modo di confrontarli, il comparto fotografico di g5 è considerato da molti il migliore del 2016, poi la seconda camera grandangolare è un plus che gli altri non hanno. l'honor 8 scatta buone foto, non stupisce ma fa bene.
Ma fotocamera di honor8 è molto peggio di G5?
per l'uso quotidiano, direi honor 8. se ti interessano molto le foto vai di g5.
Honor8 a $230 vs G5 a $340. Quale consigliate?
penso che 3999 li abbiano acquistati utenti hdblog :)
Qualcuno che mi può consigliare una pellicola in vetro temperato su amazon? e una custodia?
A me non me ne frega niente di questi giornali e tanto meno della politica e del governo di quello li che ti uccide la notte e ti piange di giorno (lo avete votato al epoca tenetevelo,come quelli nei USA ora con trump),non sono neanche italiano, dico solo che in un paese dove ci sono certe cifre fatti una domanda tu se ce qualcosa che non va tra mafia appalti truccati criminalità o terrorismo
Unica "mancanza" insomma e l'impermeabilità
Si ma che c'entra cambia il cavo magari e usb normale e usb type c
Certo quindi non si dà minimamente retta a chi tira fuori una cosa del genere solo perchè in Italia bla bla bla (esperienza tua personale). Vabbè va, se devo sentire cose cosi assolutistiche sento Marco Mengoni che canta mai, sempre, veramente, tutto.
una domanda, ho comprato l'honor 8. non posso più caricarlo in auto visto che il caricabatterie era mini usb. Esistono adattatori mini usb type c?
Esatto, se io dico che davanti casa gettano liquami ma non riesco a provarlo non è nulla.
Il problema in Italia, e non solo, è proprio questo, i processi vengono fatti con le accuse e non con le prove.
Gente che vede infamata la propria posizione e, pur sapendo di essere nella ragione, si vede costretto a tirarsi indietro o comunque vede la propria persona danneggiata.
Non commento nemmeno l'ultima frase che è totalmente insensata
Cioè un azienda fa una sparata solo per farsi querelare e distruggere da una più grossa per il solo gusto di farlo. E' come dire, c'è tizio che lamenta che stanno sfangando liquami tossici in mare, ma siccome non è ancora provato ma è solo un indizio e una voce, sta certamente dicendo il falso. Sembra un po' fascista sta logica che adotti per valutare le cose.
Dal punto di vista logico, e anche statistico, fino a che una questione come questa non viene provata è falsa, fine.
Dire che tu sia uno spacciatore internazionale è falso, fine, sebbene non ci sia nessuna prova sul fatto che tu non lo sia.
Comunque ok, non compare Huawei e siamo tutti più contenti.
Invece la tua parola prova che non lo fanno? Come teoria epistemologica sei un po' fermo all'annuncio autoritario della chiesa. Se leggi bene ho detto che non mi fido, non che è certo che lo fanno. Quello che è certo è la dichiarazione di Shanghai Adups Technology Company che afferma sono 700 milioni (!) i terminali con il backdoor di spionaggio. Altra certezza è che la maggior parte sono in cina e che l'azienda ha lavorato per huawei, poi c'è la dichiarazione di huawei che dice di non aver niente a che fare (dichiarazione che va bene sia se è colpevole che se è innocente). Quindi non capisco da dove prendi questa certezza che sono apposto, se non dalla tua convinzione personale.
Bene vedo che con intelligenza segui la complessità dell'argomento. Nessuno ha la sfera di cristallo quindi anche le mie preoccupazioni sono nell'ambito dei limiti del ragionamento non di certo della predizione. C'è un discorso importante, tutti queste "ingenuità" civili, che hanno poi portato nei vari paesi alla moderna stabilità democratico/economica, sono avvenute molti decenni fa. La cina è OGGI che si comporta in questo modo post-guerra, nonostante ha gli strumenti intellettuali per cambiare (istruzione di massa, internet e teorie economiche moderne), non prende la direzione auspicabile ma si traveste da attore economico perseguendo nel frattempo i suoi (porci) comodi. Altre differenze: sono troppi, il paese è quasi un continente, sono troppo compatti come cultura (e tra l'altro estremamente differente come ceppo filosofico dall'occidente), stanno acquistando troppo potere e non ci sono garanzie ben chiare sui limiti di applicazione futura di questo potere. Ognuno si farà la propria opinione..
Quelle baggianate assurde lo sono vista l'assenza di prove serie a sostegno delle idee.
Il tuo discorso è esattamente analogo. Il link che hai messo prima non prova in alcun modo che aziende come Huawei o simili traccino i dati dao loro smartphone.
Se qualcuno credesse a quelle cose allora potrebbe benissimo credere ad altre tesi infondate....
Mi spiace per la tua difesa in appello ma non sostengo nessuna di quelle baggianate assurde.
ora spesso e volentieri girano peggio con le cooked rispetto che con le stock
No roma,zona Romanina...
segnala a associazione consumatori; faranno accertamenti loro
Grazie per avercelo detto, ora vai da quelli che mettono sostanze chimiche nei serbatoi degli aerei, di chi cura il tumore con il bicarbonato o la marijuana e già che ci sei vai anche da chi sostiene che dietro l'ISIS ci sono gli americani.
Almeno ci istruisci anche su questo temi importanti
Honor 8 top di gamma che ha stracciato quasi tutti i telefoni odierni nell'uso qiotidiano, nova medio gamma per la massa. Non credo vi siano difficoltà sulla scelta da fare.
L'aspetto culturale che sottolinei mi sembra essere quello elitario e colonialista, ovviamente presente nelle attuali politiche economico imperialistiche cinesi(pensiamo al debito pubblico americano), come lo fu nell'imperialismo giapponese successivamente alla prima guerra sino-giapponese proprio nei confronti della Cina, nel colonialismo europeo ottocentesco, come da te sottolineato, o in quello delle due superpotenze dal secondo dopoguerra. Tuttavia tale aspetto non esaurisce l'ambito culturale, poiché nel mentre tali dinamiche si svolgevano, emergevano nuove sfere di diritti, nuove classi dirigenti, nuovi movimenti economici e culturali. In generale quando il "gubernaculum" e "iurisdictio" non si equilibrano, il potere politico non si allinea alle spinte della società civile, la coesione a lungo andare lascia lo spazio alla frantumazione ed in ultima istanza alle guerre civili (se ci pensiamo tutte le rivoluzioni scoppiarono in questo modo). Il caso cinese è pero' particolare . Un potere politico forte, un capitalismo dirigistico che sembra oscillare tra liberismo sfrenato e politiche altamente illiberali.
Sony che vengono comunque prodotti in Cina ...WOW
Lo so bene ma ero li da almeno 1 ora e mezza,avevo cmq scelto per p9 lite e il buono corrispondeva esattamente al costo,quindi non avrei avuto motivo di insistere ;)
Grazie a tutti delle risposte. Diciamo che non mi convince nessuno dei due a pieno... OP mi pare molto orientato al modding, e di stare a fare wipe e cambi rom in continuazione non ne ho nè voglia nè tempo. L'Honor è un po' piccolo per i miei gusti e mi convince poco come interfaccia. Bah, vediamo se da qui a Natala l'S7 edge cala un altro po'.
Benissimo, è chiaro che il progresso economico "tira su" anche tutto il progresso civile. C'è una terza componente oltre a -politica- e -civile- che è quella culturale. Bene secondo me la cultura cinese la fa un po' troppo fuori dal vaso (al pari del colonialismo ottocentesco europeo). Fusioni e acquisizioni sono normali nel capitalismo, ma vedo una certa aggressività di questo popolo, c'è uno schema dietro (percarità niente complotti), sembrano piazzarsi in vari settori strategici esponendosi con la loro cultura a tenuta stagna senza mischiarsi con le culture che vanno ad acquisire. Per contro il Giappone, nonostante sia molto orgoglioso, getta un ponte tra culture, vedi ad esempio il nome "mario" nel più famoso gioco al mondo, c'è una tendenza storica del dopoguerra a fare l'occhiolino ed avvicinarsi al blocco occidentale. Siamo nel 2016 e quasi 1,5 miliardi di persone sono indifferenti a questo processo e si limitano a smerciare prodotti e posizionarsi in posti di comando, io nn la vedo bene da qui a 30 anni.
Chissà perché non ha risposto?!?! :D
Non troIIare quando non conosci l'argomento ;)
- http:// www. saferemr. com/2016/09/iphone-7-models-specific-absorption. html?m=1
600 mila richieste ma nemmeno lo 0,5% sono autorizzate, non ci sono i soldi
e tu non ti sei neanche fatto rispettare, loro ti hanno fatto credere che potevi avere solo il buono perchè comunque volevano che il tuo denaro venisse contabilizzato negli interessi di mediaworld, com'è che invece a me hanno restituito la somma in euro e non in buono sconti (sempre al mediaworld)?
Se sei andato a quello di Napoli io sono stato alle 10.30 e ne avevano ancora qualcuno
Regola vuole che i dipendenti non abbiano accesso alle offerte,stando in Italia diciamo che questa regola viene bypassata...la mia domanda era un'altra,posso andare al centro accoglienza del negozio e chiedere le battute di un prodotto specifico per vedere se realmente sono stati venduti?
attenzione pero' a distinguere tra governi e società civile, tra politiche governative e sviluppo economico e culturale. Anche in regimi non democratici ove le commistioni tra le due categorie sono forti, non dividere tali categorie sarebbe sbagliato. Purtroppo, ed è la storia a dircelo, l'arretratezza economica è spesso accompagnata e sostenuta da regimi autoritari. Dittature che svendono materie prime, non conducendo i paesi sulla via della modernizzazione e dell'industrializzazione. Governi fantocci e dittature militari come ne abbiamo viste in sud america e medio oriente, a grande vantaggio delle potenze occidentali. Questo per dire che laddove vi è sviluppo economico vero, nel tempo si sviluppa una coscienza di classe sempre maggiore e di solito un ampliamento dei diritti civili.L' aumento delle relazioni e degli scambi e non l'isolamento, il trasferimento di competenze e capitali e non gli embarghi, permettono ai popoli le dovute comparazioni, anche in termini di diritti..Nel concreto per esempio, più Huawei cresce, più il faro dell'informazione sarà puntato sulla sua catena produttiva (anche in termine di rispetto dei diritti umani per scongiurare iniqui vantaggi competitivi) e tendenzialmente i prezzi saliranno..
si scusa sono 21.67 volte....
Ok punti di vista
Non è vero, le nazioni per quanto tutte in certa misura corrotte non sono dello stesso grado, e possiamo tranquillamente affermare che c'è meno possibilità di essere spiati da telefoni giapponesi che cinesi ad esempio. E non tutti i paesi hanno lo stesso livello di aggressione economica verso gli altri.
..ahhh allora ok
Tutto chiaro come te ci sono tanti che non si fidano di cinesi o multinazionali o altro,fai quello che vuoi ma non dare consigli o pregudizi se per te sono i cinesi i problema per un altro e android che usi tu o windows o i russi che comprono le ville in toscsana o un azienda che fa delocalizzazione,se io guardo la tv smart sharp made in japan a casa non e che sono salvo dal hacker bruffoloso,se la volvo e l'auto piu sicura che devo fare non lo devo comprare se e cinese ma si produce in belgio,anche la mia lotta per il software libero e una battaglia persa
Gli zingari rubano...e basta
Non mi sono spiegato, per me i cinesi possono pure stare sotto dittatura non me ne frega niente, non faccio battaglie per la democrazia, sto dicendo che da un paese che è capace di certe cose io non compro telefoni perché non mi fido. Per lo stesso motivo e per il carattere aggressivo delle politiche economiche (vedi acquisizione di ogni tipo di società calcio banche moda) bisogna pensarci bene prima di dare credito ai suoi marchi e farli salire di valore. Ma credo sia una battaglia persa a giudicare dalla crescita delle vendite.
Se lo dici tu ok ma al!eno ho vissuto per un po soto un regime totalitario e so qualcosa,ma non ti arrampicare sugli specchi rispondi sulla questione russa le intercettazioni usa il petrolio saudita gli appalti di enele finmenccanica con dittatori di mezzo mondo e fatti u computer con bios e sistema operativo open source e senza driver proprietari,tutti sappiamo che e sbagliato e se possiamo evitiamo prodotti così ma cerca di essere coerente e realista, ognuno e libero di scegliere in base a preferenze gusgi posibilita e esigenze,il moralista e il combattente per la liberta fallo altrove non coi smartphone
Carissimo tizio i gusti son gusti, ed i fatti sono fatti un gb in più serve soprattutto in virtù delle prossime versioni android tra il wifi a 5ghz e 2.5 c'è un abisso ed oggi chiunque abbia una fibra a casa nota lla differenza. Anche sulla fotocamera c'è differenza.. mentre ovvio essendo un 5" e ovviamente più.piccolo ma per il resto è inferiore un poco ma quasi in ogni comparto eccetto l'autonomia.