
12 Marzo 2017
Zidoo X6 Pro è un TV Box Android da collegare alla porta HDMI di una TV o di un monitor per farne un dispositivo Smart, per navigare, giocare, installare le apps di Play Store e sopratutto ascoltare musica e guardare video - che siano locali, quindi su hard disk, chiavette o NAS di rete, o in streaming, su Netflix, Youtube o che altro. Costa circa 100 dollari, e si acquista solo online, anche nei vari Amazon europei se siete disposti a pagare qualcosina in più.
Perché è diverso dagli altri? Perché Zidoo si è dimostrata la migliore della categoria per gli aggiornamenti software, per il collaborare con le comunità online, nel correggere bug e implementare quel che realmente serve a questi box. I suoi prodotti Android (vedi recensioni a Zidoo X9 e Zidoo X1) sono quelli che sfruttano meglio l'hardware, e questo è fondamentale in una categoria famosa per vendere schede grezze, prodotti non ultimati, economici e potenzialmente potenti ma senza tutta la parte relativa all'ottimizzazione e al beta testing. Al contrario, Zidoo cura questi aspetti meglio degli altri, e si vede.
Zidoo X6 Pro usa il SoC RK3368 di Rockchip, Octa Core 64-bit Cortex-A53, lo stesso di Beelink i68 e Tronsmart R68 recensiti un mese fa. Quei modelli erano identici, di fatto due prodotti derivati dalla stessa scheda e poi solo inseriti in telai diversi. X6 Pro no, e infatto smontarlo è stato divertente e istruttivo.
La sua mobo ha un codice personalizzato (Z_X6_V1.0) ed usa componenti diversi dagli altri. La RAM è una Samsung K4B4DDR3L (4 x 512 MB), la memoria eMMC è una Toshiba THGB da 16 GB, i moduli di rete sono AP6335 per WiFi ac e Bluetooth 4.0, e PSF-2447 / RTL8211E per la Gigabit Ethernet, c'è un chip Realtek RK1000-S per uscita analigica TV. Curiosa l'indicazione GPS in basso a sinistra (sotto il lettore microSD), probabilmente utile per sviluppi in altri settori, e carina l'antenna esterna (la schedina rossa) perché non è la solita lamina metallica tenuta ferma con del nastro adesivo nero.
Così come è unica nella categoria Android TV Box la possibilità di spegnere e accendere da telecomando (anziché metterlo semplicemente in standby o svegliarlo) e di programmare lo spegnimento, avviare un timer, da un menù apposito. C'è una PMU dedicata, ed è di una comodità unica. Infine, Zidoo firma l'indirizzo MAC della Ethernet con il codice identificativo 80:0a:80; se riportato nel database IEEE.org, si arriva alla location della loro sede, ed è un altro sintomo di qualità ("no fake brands" come scrivono nel sito ufficiale).
Cosa manca? Un secondo dissipatore, una piastra metallica che colleghi il fondo della scheda al telaio, come visto su Beelink i68. Qui Zidoo ha probabilmente peccato di presunzione. L'unico dissipatore è minuscolo, a copertura del SoC Rockchip, mentre il resto è semplicemente affidato ad una sottilissima lamina installata sul fondo del telaio (vedi foto). Ed è una pecca piuttosto grave perché, di fatto, il throttling termico, ovvero il decadimento delle prestazioni col l'aumentare della temperatura e quindi col passare dei minuti, è il principale limite di Zidoo X6 Pro. Ne parleremo tra poco.
Ad ogni modo Zidoo X6 Pro ha componenti di qualità. La eMMC Toshiba è la più veloce tra tutti i modelli Android che ho provato (84 MB/s in lettura) e le stesse prestazioni di WiFi ac Dual Band e Gigabit Ethernet sono al top della categoria. Con un iperf -t 60 -d tra il il box ed il mio MacPro cablato in Gigabit Lan, ottengo 620/371 Mbits/s in Ethernet e 65/76 Mbits/s in WiFi 5 Ghz. Vi lascio qualche schermata per approfondire.
Su un box come questo, avere connettività stabile e con una buona banda passante significa fare meglio tutte le operazioni multimediali di rete, come lo streaming da NAS o la copia file da Samba, senza dimenticare cose come Netflix, Play Video, Spotify e via dicendo.
Peccato che non si possa dire lo stesso degli altri contesti. I problemi termici accennati sopra portano i benchmark a scendere con il passare del tempo. Antutu passa da 33429 punti a 22871 a 19692 punti se eseguito in successione. Il test Chrome di Vellamo passa da valori sui 1000 a valori sotto i 600 punti se lanciato 2 volte di fila. Il tutto sarebbe anche tollerabile su un box come questo perché, come vedremo tra poco, le prestazioni multimediali non ne risentono, se non fosse per l'inevitabile rallentamento con le apps più pesanti che ne deriva. Il browser web (c'è solo Chrome), purtroppo, è una di queste.
Peccato, perché la beffa è avere comunque temperature non eccessive sul telaio. Non ho mai misurato più di 60°C sul fondo, un valore che ci sta su un box così. Qui il sensore interno non è affidabile ma credo che anche il SoC non raggiunga poi livelli preoccupanti. Che sia un problema aggirabile via software, un'impostazione troppo conservativa? Me lo auguro, perché in questo modo si riducono i contesti di utilizzo. I miei test sono stati eseguiti con il firmware v1.0.16, ma il più importante v1.0.20 dovrebbe uscire presto. Seguite la community zidoo per queste info.
Ottimi, brevemente, i consumi. Da spento consuma 0 watt su presa, sta attorno ai 1.5 watt in standby con USB libere e non supera mai i 6 watt nella riproduzione video o nei giochi. Mediamente, aspettatevi uno Zidoo X6 Pro nella fascia tra i 4 e i 5.5 watt. Tutto ok.
Il software di Zidoo X6 Pro è la parte migliore. Ad Android 5.1.1 Lollipop è abbinato il launcher ZIUI dell'azienda, piastrellato stile
Modern UI di Windows ma solido, stabile, funzionale anche con il telecomando in dotazione. La scheda impostazioni di Android ha voci non comuni su Mini PC (tethering, vpn, varie regolazioni per le uscite audio e video - vedi schermate sotto) ma non stravolge nulla. Ottimo l'avere 13 GB di spazio liberi per apps e dati sui 16 GB a disposizione - senza inutili partizionamenti.
Zidoo offre aggiornamenti OTA, la possibilità di installare comunque manualmente firmware beta - senza procedure complicate, e una serie di apps proprietarie curate anche dal punto di vista estetico. C'è molta attenzione, e si vede già al primo avvio. Tra queste, cito Easy Cast per la condivisione AirPlay (niente iOS9 con il mio firmware), DLNA e Miracast, Shortcut per la programmazione di 4 tasti del telecomando, USB Installer, la già citata programmazione dello spegnimento, un utile Task Killer, un File Explorer chiamato Zidoo Media Center ben attrezzato. Ripeto, tutte apps utili perché personalizzate per l'uso su TV, non installate giusto per.
E poi c'è Kodi 15.1 Isengard personalizzato da Zidoo con tanto di sorgenti disponibili su github. L'azienda ha sfruttato le SDK RK3368 e le ottimizzazioni viste su altri box simil SoC (come Himedia H8) per aggiungere il supporto 3D MVC FramePacking, l'audio HD, il cambio di refresh rate su 24p e altre finezze che lo rendono più appetibile degli altri per l'uso come HTPC. Dovrebbe essere anche uno dei pochi (o l'unico?) tra gli Android cinesi con la capacità di far girare i 23.976 fps, ma è nel changelog del prossimo firmware e quantomeno c'è da dare il beneficio del dubbio.
In breve, si ha il miglior supporto Kodi tra i box RK3368, e non è cosa da poco. C'è da specificare che qui non si cerca di creare un HTPC definitivo, ma un box Android che sia prima di tutto flessibile e adatto a tutti, non solo un mediacenter. Questo per dire che le aspettative durante la riproduzione video devono saper tollerare qualche perdita di frame e qualche "complicazione" con certi file. Nelle schermate in basso trovate anche il risultato di Antutu Video Tester.
Io, ad esempio, ho avuto noie con gli H.265 4K@60 fps (uno dei vanti del SoC) o con il solito JellyFish 1080P 120Mbps. Generalmente è tutto ok con i 1080P H.264/H.265 a bitrate non elevati, ma anche qui il "tutto ok" dipende da cosa volete vedere e da quale apps usate (il Player video interno, ad esempio, va meglio per altri formati). Insomma è difficile dare un giudizio che tenga conto delle esigenze di un utente esperto e purista (difficile da accontentare, probabilmente finirà per considerare questi box dei giocattoli) e al tempo stesso di quelle che un utente comune, magari ugualmente smanettone ed esperto, cerca in questi prodotti.
Qualche altro dettaglio: lo streaming è ok, anche via browser e sfrutta a dovere le buone prestazioni di rete. L'app Netflix gira ma niente HD e niente 4K perché manca "la certificazione" lato server per poterlo fare (solo Nvidia Shield su Android TV ci riesce). L'app Play Mediaset potrebbe girare ma si accorge del root e quindi blocca tutto (potenzialmente risolvibile). Dato l'accesso root, si potrebbe far qualcosa per SkyGo e SkyOnline ma si entra in discorsi da approfondire altrove.
Chi punta ai giochi dovrebbe lasciar perdere, non solo per il discorso throttling ma perché la GPU SGX6110 non è aggiornata per questo. Anche qui, dipende da cosa volete far girare. Con il firmware attuale non è possibile usare HDMI CEC - e purtroppo anche su altri RK3368. Infine, se devo trovare un difetto, le 2 porte USB possono riempirsi in fretta.
E questo è quanto. Zidoo X6 Pro mantiene gran parte delle promesse e ci conferma tutte le buone intenzioni di questo marchio. C'è una fitta collaborazione con le community online (dev di Kodi, sopratutto) e non è cosa da poco in questo settore. L'azienda ha usato componenti hardware di qualità per le cose che migliorano l'esperienza utente (connettività, gestione completa da telecomando, tipologia e uso dello spazio interno) ed ha solo peccato d'ingenuità nell'affidare tutto lo smaltimento ad un unico dissipatore.
Ma è un problema forse risolvibile e, comunque, non influente in quelle che sono le prestazioni medie del box. Probabilmente è il miglior Mini PC Android che potete prendere adesso nella fascia dei 100 euro, quello che vi dà più garanzia di aggiornamento software. Il suo vero vanto è essere uscito con un firmware stabile e molto avanzato quando, in media, servono mesi per arrivare a livelli decenti nei box di nuova generazione. X6 Pro parte avvantaggiato, ed è una crescita per la stessa Zidoo perché X9 e X1 arrivarono sul mercato molto più grezzi.
Però dipende molto anche da voi, dalle aspettative e dall'investimento che volete fare. Raddoppiando il budget prendete hardware migliore (Nvidia Shield), dimezzandolo prendete qualcosa che potrebbe comunque bastarvi (Chromecast 2). Nel mezzo, Zidoo X6 Pro ci sta tutto, ed è per questo che ve lo consiglio anche solo per prendere confidenza con questi box, per capire se realmente vi possono servire, cosa si riesce a fare, come possono migliorare il vostro setup di casa. Prendetelo in considerazione.
Commenti
Qualcuno ha giochicchiato a real racing 3 o dead trigger su questo box? xu beelink gt1 girano bene, mi chiedevo qua come girassero
ma hai fatto poi il test con un audio 5.1 di prova? Ho fatto come dici tu ma continua a mescolarmi tutti i canali con una sorgente audio AC3! Così mi è praticamente inutile
Gli zidoo x6 pro venduti negli ultimi 2 mesi non scaldano più...
Ciao... Ho letto in giro che tutti dicono che lo zidoo x6 pronscalda molto però ho notato che chi sostiene ciò sono perone che lo hanno acquistato da diversi mesi mentre io e tutti i miei conoscenti che lo abbiamo acquistato da 1/2mesi non rileviamo questo problema (e io lo uso tutto il giorno con diverse app e bangmark giochi ecc..)
Possibile che abbiano cambiato i componenti nei nuovi modelli? O erano solo alcuni modelli che scaldavano?... Al inizio avevo sentito di questa cosa del surriscaldamento e infatti ero indeciso a comprarlo poi però ho provato a prenderlo e per fortuna non soffre più di questo difetto...
Usare un TV box senza un apposito gamepad con tastiera per me è inutile visto che il 90% delle app ti sarebbero negate (tipo youtube dovresti usare una persione apposta per tv senza un gamepad) poi la navigazione non ne parliamo!
Il telecomando va bene magare i primi giorni solo per chi vede i film del proprio hard disk ma poi tutto il resto è scomodissimo o ancora più provabilmente inpossibile da fare...
In ogni caso con 15e si trovano gamepad con mouse e tastiera che funzionano bene e sono piccolissimi o con 5e trovi anche quelli super cinesi.... Poi in estremis puoi fare come ho fatto io la prima settimana colleghi il mouse del pc! La tastiera usi quella a schermo col mouse
Io ho abinato "Rii mini i8+" funziona perfettamente con lo zidoo x6 pro sia il mouse che la tastiera (in italianone riconosce tutti i tasti) pagato sui 15e su amazon
tastiera e mouse da abbinare allo zidoo x6 pro?
SI sono connesso con il cavo ottico. Per il resto non so risponderti, mi dispiace
Ma hai messo l'impostazione SPDIF passthrough perché è connesso col cavo ottico il tuo? Se io invece conneto con cavo hdmi devo selezionare hdmi bitstream?!?!
E il PCM??
Volevo segnalare che HDMI CEC funziona!! È stato attivato con un aggiornamento poco dopo questa recensione, e ora è possibile anche usare lo zidoo x6 pro con il telecomando della TV (almeno con la mia tv Sony)
salve a tutti
come faccio a mettere l'italiano in ZDMC....
C'è solo l'inglese e il cinese
ciao,mi stavo chiedendo anchio la stessa cosa, te alla fine lo hai provato??sai se legge gli hdd ntfs?grazie
Ciao ragazzi, qualcuno è riuscito a risolvere il problema dei video bloccati su premium play con lo zidoo x6 pro?
Risolto tutto, dovevo impostare kodi, posto le impostazioni che ho usato, magari becco qualche altro "ignorantone" come me:
System - Settings - System - Settings level: Advanced.
System - Settings - System - Audio output: Number of channels 5.1.
System - Settings - System - Audio output: Enable passthrough.
System - Settings - System - Audio output: Dolby Digital (AC3) capable receiver
System - Settings - System - Audio output: DTS capable receiver
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo prodotto. Premetto che non sono uno manettone. Ho collegato tramite cavo ottico il box ad un impianto home theather. Ho selezionato dalle impostazioni audio l'uscita spdif passthrough. Provando a riprodurre un file video con ZDMC, file con audio 5.1, il segnale che arriva all'Home theather è stereo. Devo impostare qualcosaltro? Grazie per l'attenzione
cosa dovrei vendere? il q10? in maniera semplificata sai dirmi come si modifica sto benedetto playercorefactory? che passaggi dovrei fare. Grazie sempre
vendilo e prendi un wetek hub fai prima o un box con s905.
per addon devi modificare il playercorefactory.xml trovi le info sui forum.
Allora, in verità lo zidoo è di mio cognato che non conosce proprio l'inglese e la cosa lo scoccia molto. Io ho un Q10 pro. A proposito, hai possibilità di darmi delle dritte per far funzionare l'addon di streaming on demand visto che mi da sempre un errore e non partono i video in streaming? Grazie sei molto disponibile
Sì avevo capito ,ma visto che italiano non c'è non hai molte alternative.
Ok.
Per impostazioni lingua in italiano intendo dalle impostazioni di ZDMC, per averlo in lingua italiana e non tracce audio e sottotitoli
1 si ma devi installare apk leanback
2 si
3 molto complicato
4 non mi pare
Se vuoi tutto LeanBack prendi un box Android tv, comunque in un box Android il 99% vedi un video interfaccia la usi poco non è così importante.
Al massimo prendi un buon airmouse che ti rimane anche se cambi box
Kodi e SPMC non supportano I soc rockchip non penso funzioni bene , fai una prova puoi installare i software insieme.
Imposta in italiano le tracce audio e i sottotitoli.
Scusa, ti scrivo perché ho notato che sei parecchio competente e disponibile. Le mie domande sono: come faccio ad impostare la lingua italiana su app ZDMC dell'X6 pro?, avendo solo da scegliere cinese e inglese? mi consigli di disinstallare ZDMC e installare Kodi visto che l'audio HD non mi interessa? firmware attuale .38. presto aggiornerò alla.40. Grazie
salve, vorrei chiedere se è possibile impostare la lingua italiana nell'applicazione pre installata ZDMC, purtroppo vedo solo la possibilità della lingua cinese o inglese. Per ultimo chiedo se su ZDMC è possibile installare tutti gli addons come su kodi, perchè ho provato con la skin Aeon MQ7 e non riesco ad installarla. Grazie in anticipo per l'aiuto
In verità c'è scritto l'esatto opposto, "L'app Play Mediaset potrebbe girare ma si accorge del root e quindi blocca tutto (potenzialmente risolvibile). Dato l'accesso root, si potrebbe far qualcosa per SkyGo e SkyOnline ma si entra in discorsi da approfondire altrove."
Salve,
nella recensione affermate che con questo dispositivo si possono vedere sia skygo che premium play. E per questo l'ho acquistato. Ma in realtà non è così poiché a causa dei permessi di root presenti le due app non funzionano. E a causa di silverlight non è possibile visualizzarli neanche sul browser. Verificate prima di affermare cose che poi non corrispondono al vero!
Salve a tutti. Ho acquistato lo Zidoo X6 pro su Amazon e dovrebbe arrivarmi venerdì. Dove posso trovare una guida in italiano che mi aiuti a impostare come si deve il tutto? Ogni consiglio è ben accetto: applicazioni da installare/disinstallare, cosa fare/non fare per gli eventuali problemi di surriscaldamento, aggiornamenti utili e tutto ciò che avete testato ritenendolo utile. Datemi una mano, ve ne sarei grato. Grazie.
Non intendevo skygo..ma sky tramite ipvt(card sharing,si lo sò,poco legale...)quindi il top adesso sarebbe himedia h8?è seguito come aggiornamenti?non vorrei comprare una cosa che magari dopo qualche ora di tv va in throttling,e addio visione,chiedo consiglio a te,che sei molto più esperto su questi box..grazie
Per SkyGo meglio un mini pc WIndows, hai molte meno noie. Se vuoi restare su Android, c'è Himedia H8 simile a questo ma senza problemi di throttling. Recensito pochi giorni fa.
Ciao riccardo,ho visto la tua recensione,e mi interessa questo box,vorrei chiederti un consiglio,non devo giocarci,ma mi serve per vedere iptv(sky,ecc)tramite il servizio ipvt,no 4k,no netflix,ecc...secondo te potrei avere problemi di surriscaldamento e avere problemi con i video?oppure quale modello mi consigli?sono alla ricerca di un box,e mi serve un consiglio,per l'uso che ti ho elencato,grazie
Mi piacerebbe sapere come può essere risolto il problema con l'app play Mediaset che si accorge del root. Sarebbe fantastico se potreste darmi una mano con questo problema con cui sono alle prese da giorni
lo zidoo x6 pro legge gli hd da 2,5" autoalimentati e formattati in ntfs? grazie
Ho già risposto prima
ah ecco pensavo che lollipop portasse dei miglioramenti, ho un xtreamer
sidewinder 3 se e vorrei cambiarlo, consigli allora un minix neo x8-h
plus oppure un himedia h5? grazie
cioè..tu non sai nemmeno cosa hai in mano e vuoi vederlo? ahaha vabbè....
Allwinner A80 ..... oddio ...
ah ecco, ho un xtreamer sidewinder 3 se e vorrei cambiarlo, consigli allora un minix neo x8-h plus oppure un himedia h5?
a che ti serve android OS 5 ,per un box android non cambia assolutamente nulla?
beelink r68 è peggio del x6
ciao, cosa mi consigli come tv box android con installata la versione 5 tra le 100 e 150 euro , beelink r68 ?
Beh, ho provato nell'ordine RKM MK68 - ZAPPITI PLAYER MINI 4K - RKM MK80 PLUS - DISCOBALL X8 e tutti avevano problemi sugli HEVC, alcuni sul comparto audio e altri su quello video, quello che davvero non mi ha causato problemi ad ora è il Q5 (però con il player interno, ad oggi non sono riuscito a far andare kodi con gli HEVC), ieri ho visto un Bluray full ISO e non ho avuto nemmeno un microscatto (LAN Gigabit). Credo che alla fine terrò questo in attesa di qualche prodotto migliore il prossimo anno!
discoball ???
Ho provato nell'ordine: RKM MK68 - RKM MK80 PLUS - DISCOBALL X8 - ZAPPITI PLAYER e tutti avevano problemi con gli HEVC, sia con lettore interno che con Kodi, sto ancora testando il Q5 ma credo che sia il più stabile. Ho visto contenuti in 3D Bluray iso in LAN senza alcuno scatto, ne microscatto, audio perfetto. Su questo aspetto sono contento, peccato per i 4K ma come ho potuto ben capire è ancora presto, quindi per ora vado con questo e poi si vedrà!
come ti sembra?
Per ora ho preso un hisense Q5, con questo almeno vedo bene tutti gli HEVC e similari.
Poi magari verso fine prossimo anno vediamo il da farsi. Grazie per i consigli Massimo!
bhò...
gli unici 4k che si trovano sono wed-dl di netflix ,ma sono 2160p h.265 a 10 bit che girano su qualche pc e forse sulla nvidia shield.
Nono ci sono box android che supportano i reali film 4k.
Cliccando il tasto O mi si apre un programma ma ci sono davvero poche informazioni. Ma scusa, visto che i primi contenuti in 4k si avranno da gennaio su supporto, e che quindi gli unici 4k si trovano su youtube o netflix per lo streaming, questi file 4k che si trovano da scaricare in rete (parlo sempre di film completi) cosa sono??? Si trovano su tutti i siti dll che danno i link! Sono degli upscaled o che?
dove si può acquistare?
Forse non sai nemmeno cosa sia la Treccani, comunque, ti erudisco riportandoti un estratto dal loro sito:
SOPRATTUTTO O SOPRATUTTO?
La forma corretta è soprattutto, con il
Chiedi quello che ti pare, ma impara l'italiano: "sopratutto" si scrive con ENTRAMBE le forme, sia "sopratutto" che "soprattutto".
chiedo venia, ma a voler essere precisi, "sopratutto" si scrive con due "t": " soprattutto".