
30 Ottobre 2015
Dopo aver provato Umi Emax, smartphone interessante e qualitativamente soddisfacente, oggi torniamo con un altro prodotto Umi: l'Iron. Un telefono importato dalla Cina ma che si può acquistare in Italia a 200€, dunque un prezzo interessante per un prodotto che conferma la qualità del brand.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Umi Iron è basato su uno degli ultimi processori a 64-bit di Mediatek MT6753 e offre 3GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile e una fotocamera da 13 megapixel. Caratteristiche ottime per la fascia di prezzo che si uniscono ad un display Full HD, praticamente introvabile sui 200€ e la connettività Dual SIM LTE.
Dimensionalmente non è certo un telefono piccolo ma nonostante le dimensioni dovute al display da 5.5 pollici, troviamo un perso di 148grammi che non sono tanti considerando il corpo completamente in alluminio e la batteria da 3350mAh. In mano non si tiene bene ma scivola un pochino anche se i bordi rastremati aiutano la presa.
Display:
Raro trovare un Full HD di buona qualità a 200€ o comunque nella fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300€. La qualità generale è buona e abbiamo la possibilità di tarare la temperatura per rendere più vivi i colori. La luminosità rimane un ottima all'aperto anche se il sensore di luminosità è un pochino lento nell'adattamento.
Il touch è comunque ottimo e abbastanza oleofobico. Rispetto a Emax i tasti sono a display e dunque sempre illuminati.
Batteria, Audio e Ricezione:
Con 3350mAh a disposizione è difficile rimanere a piedi durante la giornata e anche utilizzandolo molto, complice un display con una risoluzione non esagerasa e un processore poco energivoro, a notte si arriva senza problemi. Presente anche un risparmio energetico intuitivo che però non serve a molto.
Audio sufficiente. Sebbene il volume in chiamata sia buono e non si abbiano problemi, il vivavoce è basso a causa dello speaker posteriore non molto potente.
Non male la ricezione che prende praticamente ovunque con la mancanza dell'LTE banda 800 ma comunque in grado di cavarsela sempre. Ottimo il Wi-Fi stabile e con una velocità di trasferimento davvero elevata. Perfetta la gestione Dual SIM come da sempre Mediatek insegna. Peccato non si possa associare una suoneria diversa per ogni SIM.
Software:
Umi Iron è basato su Android Lollipop 5.1 in Italiano con Play Store e praticamente nessuna personalizzazione reale. Un prodotto dunque interessante che è "adatto" anche ai meno pratici di modding. A livello hardware abbiamo una potenza ottima e la tantissima RAM a disposizione elimina praticamente ogni lag o problema. Il telefono è reattivo, veloce e fluido in tutte le operazioni classiche, lancio di applicazioni e movimento tra i tanti menu. Essendo Android Stock si nota come tutto sia leggero e perfettamente utilizzabile.
Umi ha anche promesso un aggiornamento software in grado di portare nuova funzionalità compreso lo sblocco con riconoscimento dell'occhio. Magari arriveranno anche ulteriori caratteristiche e l'ultima distribuzione 5.1.1.
Internet si muove molto bene con Chrome non preinstallato di serie e bene con il browser stock che risponde in modo preciso al pizzico del dito. Un prodotto che dunque convince sotto il profilo software e che non ha reali problematicità e con una stabilità generale molto buona. Social, messaggistica, multitasking e passaggi vari sono sempre molto gradevoli.
Fotocamera e Multimedia:
Il reparto fotografico che vede 13 megapixel come massima risoluzione e che permette di scattare foto in generale sufficienti. L'interfaccia non è particolarmente moderna anche se rispetto alla classica Mediatek troviamo una leggera modifica delle icone. Purtroppo il flash sebbene dual tone è poco potente e in notturna non si hanno risultati particolarmente convincenti.
Discreti i video a 1080p con un audio un po' freddo:
Lato multimediale troviamo radio FM, applicazioni discrete ma un volume scarso a livello di altoparlante posteriore con bassi praticamente assenti. Riproduzione video senza problemi con un display che mostra ottime qualità: niente riproduzione 2K. Nessun problema invece con i giochi di media complessità grafica.
Conclusioni:
Umi Iron è un prodotto che sicuramente riconferma la bontà dell'azienda e che offre un hardware ottimo ad un prezzo interessante. Purtroppo c'è qualche difetto quale e la nel software ma nulla che ne impedisca l'utilizzo. Se cercate un vivavoce potente lasciate perdere ma per il resto un prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo.
Voto: 7.9
Commenti
Dove si trova x attivare e disattivare il numero nascosto
...
è vero, il 6753 poi è molto meglio del 615
al massimo è di fascia media, anche un pochino meno
Elephone P8000 ha la stessa identica configurazione hardware ma a 168 Euro....comprati 2
Nessuno dei due, scarseggiano in gaming, opta per un meizu m1 note, anche se purtroppo è fuori produzione. Ti conviene aspettare l'uscita di nuovi device
Questo o Umi emax ?
Fate una videorecensione confronto tra questo terminale e Meizu m2 Note? Oppure consigliatemi quello che secondo voi è il migliore, il mio utilizzo principale saranno giochi, navigazione web, e messaggistica. Grazie.
ci sono siti che danno la CPU a 1.3 GHz ed altri a 1.5 GHz ... a chi credere?
Carino questo Iron, ma mi sorge un dubbio: ha la frequenza LTE 800? Perchè se non ce l'ha la stragrande maggioranza dei clienti Wind non potrà utilizzare il 4G. O sbaglio?
scusate la mia ignoranza, nella recensione parlano del vivavoce che non e' molto potente solo che non ho capito una cosa le suonerie sono udibile o sono basse come il volume del vivavoce?
sì in definitiva se per una persona modding e aggiornamenti rapidi non sono un must, può andare di mediatek senza problemi
grazie, spiegazione molto esauriente. quindi tutto sommato chi non è interessato al modding può comprare smartphone con Mediatek senza troppi problemi.
Che appena ti riconosce l'iride tu sbocchi? Figo!
se le trovi ad un buon prezzo tipo sui 100-120 euro lo puoi prendere per collezione, il nexus più bello mai fatto
è più una cosa a cui ci si è abituati, i mediatek in passato non reggevano il confronto con gli snapdragon, e la fama negativa ci vuole poco a prendere piede ma a perderla ce ne vuole
poi c'è anche la questione modding, i mediatek non sono open come gli snapdragon, i driver non sono liberi, quindi il modding è più arduo, in più c'è la questione aggiornamenti, mediatek non è celere nel rilasciare la versione android aggiornata per i suoi soc, invece i terminali con snapdragon sono potenzialmente eterni (certo dopo 5 anni aggiornarli è una pazzia, ma diciamo che se il produttore non aggiorna, puoi farlo tu con le rom che circolano per un paio di anni in più)
come buttare i propri soldi nel cesso
il miticissimo Andr3a sempre più bello <3
sopra i 200 euro e sotto i 16GB tutto è da buttare, almeno secondo me
ce ne sono veramente tanti e tutti validi... ti interessa la garanzia italiana? in quel caso sfoltisci un pò il gruppo e restano ASUS (ze550CL)e Huawei (p8 lite o 4X)
M2 note per fortuna ha la SD
meglio ancora 28,5 , con la versione 32 per 30 euro in più
aspetto lo sbocco con riconoscimento dell'occhio
Io lo prenderei!
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ; ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
L m8s fa schifo xD
Già a vedere come é partito Rr ti rendi conto che la memoria é più veloce. Sony dovrebbe proporre telefoni migliore di un m4, con memorie al top display al top e fotocamere al top della categoria come anche htc, se consideri che l'm4 non ha tutto questo in più ha un retro in plastica... M4 é stato proposto a 300€ comunque
Meizu m1/m2 decisamente meglio di questo per quanto sia discreto...
Bravo bravo! W windows phone e ios :D
Mi3 con garanzia 24 mesi su smartylife o grossoshop.
Anche il 6752
Quasi dai, fascia medio-alta
M4 non costa il doppio. Importato con garanzia italia questo umi potrebbe arrivare anche a 250, che è più o meno lo street price di m4 8gb. Certo questo è un filo più prestante, però l'm4 non è da buttare eh
Beh da top di gamma non esageriamo :) è molto equilibrato e a quel prezzo è il candidato bestbuy
Beh ragazzi per rapporto qualità prezzo questo terminale straccia le big, scheda tecnica (e non solo) da top di gamma a 200€...
ora che hai scritto questa perla comprerà iPhone
Poi ti chiedi come produttori come htc e Sony non riescono a fare telefoni che tengono testa a questo costando il doppio. Mi riferisco a m8s ed m4...
uno è vecchio l'altro verrà presto rimpiazzato dal 5, ed entrambi con quel cancro che è android.
URGENTE mi4i con garanzia 24 mesi topresellerstore o Xiaomi mi4 aliexpress senza garanzia
hahhaha infatti penso che stia pensando al nexus 5
Verissimo,la serie 67xx di mediatek è uscita proprio bene. Certo guardando i benchmark non sono il top,ma i numeri contano poco quando il telefono va alla grande.. sui telefoni medio gamma sono i migliori! Vedere come gira l'm1 note da 200€ è uno spettacolo!
M1 note,hardware simile ma più ottimizzato,fa foto migliori e meizu distribuisce anche in Italia da un po di tempo!
Meizu M1 Note o Asus Zenfone 5 (e a poco più c'è lo Zenfone 2).
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
si, comunque mi sembra che questo giri abbastanza bene già di suo, pensa uno un po' più potente e magari anche ottimizzato :)
Ma un nexus 4 vecchio, usato, con aggiornamenti in forse e con una fotocamera che fa ridere va bene? Non ti prudono le mani quando vedi il tuo amico? XD
Questo o m1 note?
Gliel'ho detto, non vuole wp
;););););););););)
non di molto però, ha solo un clock più elevato e una gpu leggermente migliorata