
23 Giugno 2015
20 Marzo 2015 18
Sono tante le qualità che deve avere il lettore musicale perfetto. Tra queste, per tanti, è importante anche il supporto ai testi - in sync o meno, integrati nei tag ID3 o scaricati a parte. Da oggi, però, possiamo togliere almeno loro dall'equazione grazie a una piccola e semplice app in grado di fare tutto da sola.
Iniziare a usare QuickLyric è questione di pochi istanti. In teoria, basta semplicemente avviare la riproduzione di un brano dal nostro lettore musicale preferito; aprite l'app, datele qualche secondo per la ricerca e il testo della vostra canzone apparirà sulla schermata principale. Nessun bisogno di cercare manualmente, nessuna plugin da configurare. Al cambio canzone, basterà premere il pulsante flottante per l'aggiornamento, in basso a destra.
Certo, volendo, è anche disponibile un menu delle preferenze. Da qui è possibile impostare una modalità "full auto", in cui l'app rimarrà sempre in ascolto e scaricherà i testi ogni qual volta ascoltiamo una canzone, senza bisogno di aprirla. È anche possibile ricevere una notifica a riconoscimento avvenuto. Questo comporta che l'app rimarrà sempre attiva in background, consumando (poca) più batteria. Comodo in auto o in viaggio, però.
L'app è più o meno tutta qui. È anche possibile scaricarsi il testo in locale (verrà visualizzato la prossima volta che riprodurrete la canzone, anche se non c'è rete internet). C'è poi l'immancabile condivisione, e un più interessante pulsante di ricerca manuale, utile specialmente in caso che i tag della vostra canzone siano incompleti, o che ci siano caratteri speciali problematici.
Non è chiaro a che database QuickLyric si appoggi ma è piuttosto completo. Nel nostro test è riuscito a trovare testi di band che proprio non ci saremo aspettati; in un'ora e mezza circa di playlist contenente il metal più oscuro e il punk più underground, ha fatto "cilecca" solo una volta. È un gran bel risultato, solo che poi ha fallito con Jovanotti. Che sia questione di gusti?
A questo si aggiunge un'interfaccia perfettamente disegnata, seguendo le linee guida del Material Design. Zero pubblicità, testi correttamente formattati e nessuna distrazione. Valore aggiunto: la compatibilità con la quasi totalità dei player audio sul mercato - posso confermare personalmente PowerAmp, Play Music, Spotify e HTC Musica, ma gli sviluppatori sostengono che basta che il vostro lettore supporti lo scrobbling (deve essere attivo). Un'app piccola e semplice, ma per me è la rivelazione del mese. Mai più senza.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Notizia dell'anno. Che bello!
Musicxmatch domina in questo settore, niente può contrastare le FloatingLyrics
Tnx
Grazie! :)
ce ne vuole a scambiare i within temptation con Michael Jackson eh ._. e poi crasha di continuo. Per me è NO.
"Questo comporta che l'app rimarrà sempre attiva in background, consumando (poca) più batteria. Comodo in auto o in viaggio, però."
Comodo leggere i test in auto???? OMG...
Poweram fa lo stesso e meglio senza bisogno di aprire l'app
Grazie! :)
MusicXmath pure io ed ha un database molto fornito ad eccezione di qualche autore che non ha acconsentito all'inserimento delle lyrics
Prima di passare a Spotify io usavo foobar2000 che aveva dei plugin apposta per integrare nei tag mp3 le lyrics in automatico, però funzionava solo al momento in cui ascoltavi la canzone la prima volta, non credo ci fosse il modo di aggiornare tutta la libreria in un colpo solo
Sto cercando un programma desktop che cerchi automaticamente i testi di una libreria di mp3 e che li includa come tag mp3 sempre automaticamente.
ok avere il testo ma se non posso salvarlo nel file non riesco a crearmi una libreria fatta bene.
solo se attivi la modalità di ascolto continuo, altrimenti no
Avrei bisogno di una versione simile per pc,uso MiniLyrics ma non è il massimo
Non è chiaro a che database QuickLyric si appoggi ma è piuttosto completo.... Certo che non è chiaro... i testi sono protetti dal diritto d'autore
angolo testi.. funziona benissimo anche con spotify e soundcloud *-*
Testi per poter cantare le canzoni? Ed è subito KARAOKE anni '90 con Fiorello con i capelli legati gelatinati e la coda di cavallo. *_*
Utilizzo MusicXmatch, che ha anche i testo floating e si integra con tutti i player..anche li possibilita di scaricarli x averli offline ecc..
Ottimo. Ma.. Rimane sempre nella memoria RAM?