Nexus Player: la recensione di HDblog

28 Novembre 2014 210

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ammetto di averci provato. Ho ordinato Nexus Player al day one, subito dopo la certificazione FCC. Sotto sotto mi ero detto: - ok, da noi sarà inutile, ma magari mi dice bene e succede come la volta scorsa, magari non lo ordina nessuno e alla fine mister Google ci fa il regalo di natale a zero euro. Ci avevo quasi creduto, poi un giorno arriva la email con la fattura/buono da 20 dollari, e allora ok, non sarà un altro Nexus Q.

Sapete cosa? Meglio così. Prima di tutto perché ora ho scoperto che Nexus Player ha senso di esistere anche da noi, e poi perché posso vantarmi di aver contribuito allo sviluppo di Android TV (!) comprando uno dei primi prototipi messi in vendita. Prototipi, esatto, perché se devo tirare le somme non immagino un Nexus Player must-buy fabbricato sulle logiche di questo modello.

Qui è stato scelto un hardware economico, un sistema operativo appena terminato di compilare e il produttore che ti ha garantito i migliori successi in ambito tablet. A differenza di Nexus Q, qui - cara Google - hai forzato la mano, hai voluto per forza esserci. È un male? Lo vedremo. Sbolognata la questione intro, ecco qualche parola più concreta e solida per identificare Nexus Player.


Nexus Player: aspetti positivi

È impossibile non citare la costruzione, gli accessori abbinati e il gamepad opzionale. È tutta roba di qualità, e non mi riferisco solo alle plastiche solide di cui vi parlo nel video. C'è stato un certo studio dietro la forma da cerchio estruso di Nexus Player, nel suo avere l'unico LED di segnalazione nascosto sul fondo per un effetto vedo-non-vedo e nel suo nascondere i connettori delle porte sotto lo stesso corpo. È un media player progettato per essere discreto, è piccolo (12 x 12 cm) anche per questo motivo, ma finisce per restare elegante e non è cosa da poco. Carina l'idea di non farlo lucido sopra, proprio ad evitare l'effetto attira polvere del rivale Amazon.

Rivale Amazon, bisogna dirlo, dal quale arriva l'idea per il controller Bluetooth. Credo che nel complesso sia migliore di quello usato su Fire TV, ma è senza dubbio scopiazzato - e derivato da Apple TV. Migliore, dicevo, perché si adatta di più alla gestione della UI di Android TV, dove con su giù sinistra destra back si fa davvero tutto. Anche il microfonino integrato per la ricerca vocale funziona meglio, ma qui il discorso è software, non hardware.


Hardware che, comunque, su Nexus Player propone una delle soluzione più logiche di questo momento: Intel Atom. Ed è uno degli aspetti positivi del media player. La CPU selezionata è una Silvermont a 22 nm, riconosciuta da CPU-Z come Atom 4000, probabilmente variante di Z37XX Bay Trail o di Z34XX Merrifield. Vista la grafica PowerVR G6430 integrata, io voto per la seconda.

Nelle schermate sotto trovate qualche benchmark alla piattaforma e alle memorie. Sono pochi perché la maggior parte crasha. I complimenti all'hardware possono finire qua, perché per il resto con 1 GB di RAM DDR3LP, 8 GB di eMMC, una microUBS 2.0 e nessunissima Ethernet, Intel, Asus e Google non si sono certo sprecate. È uno dei motivi che mi fanno pensare a Nexus Player come ad un hardware prototipale. Ma ne parleremo meglio nella sezione "difetti".

Se non altro ci sono WiFi ac 2x2, Bluetooth 4.1 e HDMI CEC a farci digerire meglio la cosa, tutte specifiche perfette per un lettore multimediale. Il supporto CEC in particolare, con il suo switch automatico dell'ingresso HDMI, va che un amore.

E poi ci sono gli aspetti positivi legati alla parte software, ad Android TV. È un sistema nuovo, ok, è appena stato rivisitato e rilanciato, ma sfrutta gli anni di prove con Google TV e anche le indicazioni arrivate dai competitor su cosa piace e cosa non piace all'utente che strimma.

L'interfaccia e l'eleganza di Android TV sono i punti di forza di Nexus Player, del genere che diventa familiare anche a chi non dovrebbe esserlo, con le informazioni contestuali giuste inserite nella zona di schermo più adatta, mai sborona o troppo piena di sé. Ogni tipo di interazione con Nexus Player è un'esperienza immediata, essenziale e veloce, esattamente come dovrebbe essere. Dalla configurazione guidata del primo avvio, al collegamento del nostro account Google (si può fare anche sfruttando un pc/tablet/smartphone in LAN visitando un URL creato al momento) fino alla favolosa ricerca vocale, è tutto davvero ok.

Ed è pur sempre un Nexus, quindi un dispositivo portato per natura all'hack, ed infatti non fa nulla per nasconderlo. È possibile installare .apk da fonti esterne, basta spuntare la voce. È possibile ottenere accesso root con due comandi, è possibile installare launcher alternativi e leggere file da USB con un adattatore microUSB OTG. Si possono usare gamepad di altre console senza problemi.

Il supporto ai filesystem più usati è completo, anche se non sempre tutto va come dovrebbe andare. Ne parleremo nella sezione "difetti di gioventù". Le comunità online lo hanno accolto bene, ovvio, e scommetto nell'arrivo di custom ROM in tempi brevi. È apprezzabile vedere Google così disposta a farlo diventare quel che non è stato progettato per essere. Di solito non è così: quando paghi poco del buon hardware, la vera moneta è la libertà d'azione.

Ma anche senza andare ad installare chissà cosa, anche senza mettere emulatori, apps che c'entrano poco con il cazzeggio multimediale, software di benchmark abituati a valutare aspetti che qui sono inutili, o browser tutto sommato goffi senza tastiera e mouse (tutte cose possibili e discretamente supportate, guardate la parte centrale della mia video review), già l'usare Google Play Music, Youtube, Google Cast e quei 2/3 giochi perché di più non ce ne stanno, è un'esperienza che vale la spesa. In USA, poi, hanno HBO, Play Movies, Hulu Netflix e blablabla quindi, figuratevi se non ne sono contenti.

La ricerca vocale qui funziona davvero. È un Google Now attivabile dal controller (ma non dal gamepad - e cosa costava inserire un microfonino anche lì, avrebbe fatto comodo per i giochi in futuro, no?) con possibilità di accesso a tutti quelli che sono i contenuti contestuali alle vostre apps. Se cercate il nome di un gruppo musicale non avete solo le info stile wikipedia, ma anche i link per ascoltare su Play Music o aprire i videoclip sottotitolati su MusixMatch.

Quando cercate il nome di un film non avete solo le info sintentiche da IMDB ma un'interfaccia che vi permette di navigare tra attori, trailer, passaggi in TV e recensioni youtube. Non ho la pretesa di considerare questa sorta di Google Now una delle migliori implementazioni della tecnologia vocale di Google, ma senza dubbio è la più divertente e comoda.

Riassumendo: è ben costruito, ha un buon hardware ed un Android TV davvero gustoso. Anche i controller sono ok. Ma perché allora definirlo prototipo? Ve lo spiego subito.

Nexus Player: limiti e difetti

Ad Android TV mancano le app di contorno, non quelle principali. Ma è un sistema appena nato ed è normale che sia così. Anche Chromecast al lancio pativa gli stessi limiti, anche Fire TV e anche Apple TV. Non metterei le poche applicazioni native nella lista dei difetti, perché quelle indispensabili ci sono tutte.

Il problema è che manca esclusività, almeno adesso, manca la killer app che la faccia preferire alle altre soluzioni e, come vedremo, quel qualcosa che renda Nexus Player un valore aggiunto e non solo una Chromecast gonfiata. Diciamo che, interfaccia a parte, Android TV non aggiunge niente di nuovo al settore, non si integra in modo diverso con gli altri dispositivi di casa, non costa meno e non è poi così più potente della media. Fa più cose, ma allo stato attuale è una delle soluzioni, non la soluzione.


L'impressione di avere a che fare con un sistema non del tutto ottimizzato la hai quando vedi KODI far girare un H.265 e un 4K da server DLNA mentre ti capita di vedere frameskipping nella riproduzione dei video in streaming. Oppure quando ti accorgi che le prestazioni generale calano se inizi a lanciare decine di app senza chiuderle. Il fatto è che non c'è un menù per chiuderle su Android TV, se non la scomoda interfaccia sviluppatore per forzare il loro spegnimento.

Per fermare tutto e ripartire da zero bisogna riavviare, ma anche qui non c'è un pulsante di riavvio quindi non resta che staccare brutalmente lo spinotto. E se ho appena finito di installare Nexus Player con tutti i suoi fili a posto in una zona poco accessibile? C'è da dire che la sensazione di rallentamento si ha con il sideloading di apk, non con quelle 2/3 native che restano sempre in background. E bisogna ammettere che, qui, un'interfaccia di gestione stile KitKat sarebbe stata brutta, sinceramente. A Google trovare una soluzione per chiudere le apps in maniera elegante.

Il vero limite è nello spazio a disposizione. Sono 5.8 GB, che diventano 2 o 1 se installate un paio di giochi. Da buon Nexus, non ha possibilità di espansione via microSD, e anche i tentativi di montare un disco esterno al boot ed usarlo come filesystem di sistema sono ancora giovani. Qui è stata fatta una valutazione sbagliata, e magari si è cercato di correggerla in corsa permettendo la lettura da USB OTG.

Ma è un errore che pesa, che ci forza ad un certo utilizzo e ci obbliga a fare delle scelte. 16 GB, cari Google ed Asus, sono lo standard ormai anche dei media player cinesi. Attenzione: non sto parlando di spazio per inserire filmini, rom o che altra porcheria, si parla di spazio per installare i giochini di Play Store, quelle che tu, Google, cerchi di farmi scaricare e quelli che tu, Google, mi consigli di giocare con il gamepad specifico che mi hai venduto. Un bimbominkia direbbe: è un fail enorme, SCAFFALE!1!!11!! - e avrebbe un po' ragione.


A Nexus Player manca una porta Ethernet, ma non è un problema di velocità: c'è una Wifi ac 2x2 e quindi banda a sufficienza per lo streaming Full HD. È una questione di interferenze. Avere connettività cablata significa fregarsene di problematiche legate alle altre wireless, significa vivere in un appartamento con altre 20 reti Wifi attorno e non farci (quasi) caso, così come superare ogni problema di distanza dal router. Tutti vantaggi che possono far bene ad un riproduttore multimediale. Si risolve con un adattatore USB Ethernet, ma resta una pataccata e questo è un vero difetto.

Infine ci sono dettagli software che rovinano l'usabilità. Su Nexus Player non c'è modo di regolare il volume di uscita, non si può alzare l'audio di un film o abbassare quello di una stazione radio. I controller non hanno funzioni audio e anche collegando una di quelle tastiere BT/IR con tasti multimediali (io ho usato con soddisfazione una Rii Mini One i28) non si riesce a fare nulla. Bisogna solo alzarsi e prendere il telecomando della TV o dell'impianto stereo. Una noia mortale.

Qualche altro dettaglio

Sappiamo che il SoC Atom ha consumi ridicoli, vicini ai 2.2 watt nell'uso di tutti i giorni. Ora, generalmente Nexus Player non fa nulla di che, diciamolo pure, quindi al di fuori del carico necessario a gestire Asphalt e simili, non dovrebbe discostarsi troppo da quei 2 watt sulla CPU/GPU. Ma resta un mediacenter fanless, compatto, con poco spazio a disposizione e nessuna, dico nessuna, griglia di aerazione a smaltire il calore.


È normale che dopo un pomeriggio di test, dopo aver chiuso la recensione, mi ritrovi con 55°C (al tatto) sul fondo gommoso. È tanto? Non credo. Il mio decoder Sky gira da anni a temperature molto più alte, e fino ad oggi il mio mobile porta tv non si è mai lamentato. La buona notizia è che tutto il calore si concentra lì, con la parte superiore che diventa calda solo dopo ore ed ore. Tutto sotto controllo.

Ho lodato il design di Nexus Player e la disposizione nascosta delle porte, ma devo farvi notare come, qui, sia impossibile utilizzare un connettore HDMI angolare. Peccato, infine, non avere un microfono integrato nel gamepad. Si è costretti ad usare il telecomando. E vero che è gratuito, quindi in dotazione con ogni Nexus Player, ma poteva far comodo non doverlo sempre avere a portata di mano, no? E magari poteva essere sfruttato anche per certi giochi in futuro. A 39 dollari, dato che parliamo di un gamepad senza vibrazione e senza batterie ricaricabili, poteva starci un microfono.


Considerazioni finali

Se Chromecast è stato un autentico cavallo di Troia, cos'è Nexus Player? Un modo per far crescere Android TV. Ci sono molte cose buone in questo sistema, anche al di là degli accordi contrattuali che possono rendere più o meno conveniente prendere un Nexus Player, una Fire TV o una Roku. Anche al di là di far ruotare tutto attorno ai contenuti. Ma è difficile capire, adesso, quanto Google voglia investire in Android TV, magari facendo fuori Chromecast e riducendo il prezzo del modello più potente.

Così come è impossibile capire se il Nexus Player attuale sia un modo per rimettere in riga i produttori hardware ("operazione Nexus 7 2012") e resettare l'idea di media center Android vista fino ad oggi. Ripartire dalle basi e da queste tirare su un progetto più focalizzato, meno dispersivo, probabilmente definitivo. Mi è piaciuto, ha senso importarlo in Italia perché si lascia usare. Ma finisce lì, e se non siete sviluppatori, se non siete seguaci di Android fino al midollo - e se non vi trovate per qualche motivo in USA proprio in questo periodo - è meglio aspettare e vedere cosa ne sarà. Nell'attesa, fate pratica con un Mini PC Android.


210

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
idrovorox

https://media3.giphy.com/me...

Daniele Gigantino

La risposta non esiste ancora..

Cetto La Qualunque

Alla fine cosa hai comprato ?

Stefano Settimo

buongiorno....a proposito di nexus player, ho solo dubbi, vorrei acquistare un mini pc droide ma non ho la piu pallida idea di cosa acquistare...xiaomi box e simili o questo, la mia necessità è solo home cinema. Posso facilmente usare l'usb con un teradisk e fare streaming da hard disk se collegato al router....mi servirebbero davvero delucidazioni...grazie in anticipo.

HTC GALAXY GZ930s

no :c

Fez Vrasta

Scusate, ma posso collegarci l'antenna in modo da sostituire del tutto il telecomando della TV?

Elio De Angelis

allo stato attuale meglio questo o il Remix mini?

dicolamiasisi

sai se la codifica H.265 è supportata?

Stefano Baldi

Salve, ottima recensione, una domanda al recensore: ma l'hai ordinato in USA? L'alimentatore è 110/240 Volt? (basta eventualmente un adattatore economico?)

dsgdsgdrtgwertert

finocchio

MARIOZ®

Esatto sul mio vecchio S3 non va e nemmeno su iOS

Enri

in che senso? è già abbastanza versatile... su Pc e Mac va una bomva xD su iOS con le app compatibili funziona :P (purtroppo non tutti gli sviluppatori stanno implementano la funzione) o intendi il mirroring completo?

Mik

Scusa ma come hai fatto ad acquistare il NP?

Gianpiero Imparato

gran bella recensione! complimenti !!!

Giovanni

inutility ma voglio il launcher di android tv!

spino1970

Ho avuto un paio di console android... XBMC per android funziona egregiamente :)

Ripeto. A 100 euro, con il pad, sarebbe ottima... a 150 un minix neo x7/x8 decisamente se la magna a colazione :P

Enzo80

sara ridondante ma complimenti per la recensione, ti seguo da quando recensivi gli ebook reader e grazie a te ho scelto il kobo aura ;)
tornando sul nexus player, lo trovo molto interessante, alla fine fai tutto senza telefono o pc che ti costringerebbero per forza a passare da chromecast, ottimo, peccato per la memoria, almeno potevano inserire lo slot sd...
questo nexus player fa ben sperare sul futuro...
se google decidesse per il cloud gaming magari un giorno potremmo dire addio a console e tutto il resto, linea veloce e una scatoletta così e sei a posto, per me il futuro è questo

talme94

Anche solo una distro con xbmc? Oppure debian/arch/ubuntu, quella che ti pare per utilizzarla in progetti come domotica, piuttosto che gestione di un nas, di una stazione meteo...

spino1970

Francamente, da frequente utilizzatore Linux, davvero non vedo il motivo di avere un oggetto del genere col pinguino...

E dubito che ci siano distro "android" più mature di android stesso da installare su un HW certificato google :)

ricciolo

se hai un N3 installi l'app chromecast, attacchi la chromecast alla tv, colleghi il tutto poi da telefono apri l'app chromecast / menu / cast dello schermo, fatto! ogni schermata del tuo N3 è replicata sul tv...

piallato

Si ho fatto un backup e restore per un S4. Perchè? c'è qualcosa che debbo sapere? In caso informami sono tutto orecchie :).
cmq il mio ID solitamente nei forum è sempre lo stesso "piallato". ;)

Sagitt

che dire, forse il primo prodotto android che vale la pena di comprare :)

Non c'è alternativa attualmente! però potevano evitare di fare la chromecast che ho comprato ad un prezzo assurdo per quello che fa....

neorik

Da che sito si può comprare?

xXYellowFlashXx

Chromecast e un po la soluzione super portatile, puoi fare comunqie tante cose e con le app esterne ci fai praticamente tutto. Bastano alcune app serie come localcast e le estensioni chrome e riesci ad avere un'ottimo risultato ;)
io ce l'ho e ne sono pienamente soddisfatto. Certo, nexus player mi piacerebbe anche per giocare e per leggere i contenuti esterni, ma per la musica mi affido a quella salvata nei cloud ;)

xXYellowFlashXx

Eh purtroppo si, non so che smartphone/tablet abbia tu ma se non sbaglio la lista dei device supportati non è lunghissima. Tu prova, magari funziona lo stesso ;)

DroidosauroR

Anche i Nexus, compatibili anche con gli smart-tv Samsung

Alby Batty

So che non c'entra ma ti ho trovato qui. Provato l'ultima versione di Kies per il backup su pc?

Alby Batty

Grazie mille della risposta :)
Localcast l'avevo già provata tempo addietro, provo a riscaricarla.
Il trasmetti schermo è compatibile solo con pochi cell attualmente però, solo alcuni Samsung giusto?

Alby Batty

Grazie mille sai dove posso trovare una lista? O se Note 3 e HTC Desire Eye son compatibili?

floc

oh finalmente qualcuno di buon senso che nota l'assenza di ethernet e stigmatizza la moda del wifi-only. Io penso che quando la mia smarttv samsung non sara' piu' al passo andro' di firetv o simile, la eth e' NECESSARIA non ho cablato casa per niente

Marioz®

perché chromecast non si apre ad altri OS????

grande i joy division e ho intravisto anche nick cave.. grande!

Dungeon85

ho visto che i video vanno bene nonostante KODI sia in beta
hai notato problemi nella riproduzione dei sottotitoli negli mkv?
per ora mi trovo bene con plex e chromecast ma in questo modo salterei un passaggio e non terrei il pc acceso per la transcodifica

Rick Deckard

Si allora mi spiego meglio..
Tutte le smartv ad oggi riproducono da HD tutti i video e gli ac3.. Però in realtà hanno diversi problemi sia di compatibilità con codec è formati, sia di piena compatibilità con hw esterni (oltre a SW di qualità mediocre)..
A me capita che l'audio salti ad esempio ogni x secondi con alcuni codec e alcuni non li supporta (davvero rari ma capita)..
Volevo capire se nexusplayer risolve tali problemi.. Offre diversi vantaggi come poter installare mxplayer, torrent ecc ma limitati se poi non posso gestire un'hard disc come se fosse una semplice SD se vogliamo proprio valutarlo come se fosse un accessorio per telefoni e non per TV...
Come produttività dicevo ad esempio calendario/gnow/videoconferenze/remote desktop.. Non volevo usare la TV per far andare macchine a controllo numerico XD
Cercherò qualche focus su YouTube.. Bastava dire che ulteriori approfondimenti non erano previsti

DroidosauroR

proietta anche l'audio del PC o solo il video?

Riccardo P

Ci diamo del tu o del lei, non "vi" capisco ^_^

Ad ogni modo, alcune delle info che chiede sono chiarite nel testo e nel video, come quella sugli hard disk e sulla risoluzione. L'audio è 5.1 se la sorgente lo permette, anche con Kodi e Plex se configurati.

Sulla produttività di Nexus Player mi rifiuto di rispondere :)

Sulla destinazione d'uso non siamo d'accordo, né io, né Google, quindi la invito sì a cercare info in altri lidi.

Rick Deckard

OK.. Scusa se mi aspettavo qualche aspetto in più su multimedialità/alta definizione/collegamenti a dispositivi terzi.. Almeno ora so che rumore fa la scocca.. informazione utile visto che va a finire dentro a un rack...

Non fraintendere: la recensione è bella e la spiegazione molto chiara.. Ma affatto esaustiva per il tipo di prodotto visto l'uso che poi se ne va a fare..

Io alla fine a casa mia ho una configurazione molto semplice: TV, sintoamplificatore, hard disc, (tastiera bt)..
Android TV la si collega al sinto, passa l'audio Dolby tramite il cavo HDMI...
I suoni di sistema sono stereo o dolby?
Nei giochi? Risoluzione pass trough?
Con i film nessun problema?
Ci collego gli hard disc li legge?
Produttività? Possibile o no?
Su impianti più complessi le domande si moltiplicano..

Non escludo in futuro di prendere un set up box di android TV.. Ma sto punto le informazioni dovro cercarli in altri lidi come lei stesso suggerisce..
Avendo digitato HDblog mi aspettavo un focus su gli aspetti dell'alta definizione..

robroberto

gli altri produttori(a qui servirà tempo) aggiungeranno magari l'ethernet , l'uscita ottica,processori piu potenti. a google mettere 32gb di memoria non sarebbe costato "niente"...cosi castra completamente il dispositivo,per i giochi è inutile

Massi

Grazie mille. Sei sempre cortese, educato e semplice nelle risposte.
Sono estremamente contento del tuo approdo su HDblog.

Riccardo P

Capisco, ma non sei mica l'unico a guardarla.

Riccardo P

In genere sui 100 dollari. Fai qualche ricerca per "mini pc" qui su hdblog, ne parliamo spesso in "hardware".

Riccardo P

:)

Riccardo P

Se il tuo ruoiter condivide i file sfruttando uno dei millemila "demoni" per lo sharing (tipo DLNA), ti basta installare KODI su Nexus Player e sei a posto.

Riccardo P

Al di là delle differenze tecniche, quindi hardware più potente e bla bla bla, qui hai possibilità di leggere da disco esterno, possibilità di giocare a qualsiasi titolo Android e far girare le apps Android, oltre ad apps relative a servizi TV che non sono arrivate (e forse non arriveranno mai) su Chromecast. Chromecast è un po' una costola di Nexus Player.

Pantheon

chromecast non è una chiavetta miracast,comunque non lo so ho la tronsmart

Gark121

col root io l'ho usato con successo con molti altri device, e l'ho usato tranquillo anche col pc.
senza root sinceramente non ho mai resistito più di qualche settimana... ;)

TheBestGuest

Non vedo nessuna maggiore utilità rispetto a chromecast

dicolamiasisi

la funzione trasmetti schermo fa proprio quello che chiedi ma devi avere un cell compatibile

xXYellowFlashXx

Esiste un'estensione per chrome che proietta lo schermo con chromecast

xXYellowFlashXx

Esistono miriadi di app veramente. Localcast è una di queste, io la uso per fare lo streaming di foto e video sul mio smartphone. Altrimenti proietti direttamente lo schermo e fai prima

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO