
29 Marzo 2023
24 Novembre 2014 10
Come accade quando un nuovo sistema operativo o aggiornamento importante sul design language arriva sul mercato, prima che le caratteristiche nuove vengano implementate dagli sviluppatori occorre un po' di tempo. Risulta quindi difficile capire le reali potenzialità che alcune scelte, in questo caso di Google, potrebbero avere sul futuro di un'ecosistema. Oggi però vogliamo mostrarvi l'applicazione Morning Routine che è una delle prime app in cui ci imbattiamo dove si percepisce come le nuove API Lollipop e il Material Design possano potenzialmente trasformare Android e il concetto di applicazione ben fatta sull'ecosistema mobile di Google.
Estetica a parte, quello che riesce a fare quest'applicazione, è portare una cura grafica praticamente perfetta senza eccedere in complessità o elementi caotici. Di fatto non ci sono miriadi di menu, opzioni e funzioni ma tutto si muove con una fluidità e piacevolezza difficili da trovare in altri programmi Android oggi. Le animazioni sono perfette, sfruttano Lollipop in modo completo (ci sono anche su KitKat ma sono meno efficaci e alcune mancano) e dimostrano come con le nuove linee guida Google sia possibile trasformare un'applicazione già comunque ottima nella precedente release.
La speranza è che Android 5.0 possa portare davvero la qualità grafica e di software che manca è mancata ad Android negli ultimi anni rispetto ad iOS (ovviamente parlando in modo generalista).
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
questa app : GApps = GApps : Whatsapp...
Nemmeno Google sfrutta il material così bene.. magari fossero fatte tutte così!
Veramente bella ed ottime animazioni. Si vede che dietro c'è un lavoro molto grosso anche perché di suo il sistema tutte queste animazioni non le offre (nel senso che fornisce solo i mattoncini base per farle). Certo ad Oslo stanno avanti. C'è da dire pure che tra designer e sviluppatori ho contato almeno una trentina di persone. Queste app fanno parte del mondo "business" di android. Ci sono un altra vagonata di app (la maggioranza?) di piccoli sviluppatori anonimi che molto difficilmente potranno raggiungere questi livelli. Questa è una delle grosse differenze tra play store e app store.
sempre carico il nexus 5 eh...
Dici......pensi quello che penso io??
GOMBLODDDDDDOOOOO
Non ti preoccupare, capita anche a me ;P
Eh a quanto pare.... è perché sono svegli!:)
...no vabbè mi autocensuro
Sarebbe utile capire se hanno utilizzato l'sdk ufficiale o altro con librerie esterne
tutto sto casino x una sveglia?
Curioso che la migliore app che sfruttava il tema holo era Timely (in seguito acquisita da Google) ed ora la migliore app in material design sia sempre una sveglia
che lollipoppata! :D