
17 Gennaio 2015
Gamma Moto G sotto ai riflettori di HDblog e dopo il consueto confronto tra caratteristiche tecniche e dimensioni, oggi vi mostriamo il vs in video con la variante LTE del Moto G. Nessun cambiamento per quanto riguarda la piattaforma hardware, ma un design leggermente rivisto e più vicino al recente Moto E, hanno contraddistinto il lancio del nuovo Motorola Moto G 2014, con piccole novità che non hanno portato ad una vera e propria rivoluzione nel terminale quanto piuttosto a scelte tecniche mirate.
CONFRONTO DIMENSIONI E CARATTERISTICHE - CLICCA QUI
Dimensioni ovviamente più grandi, display che passa da 4.5 a 5 pollici sempre di tipo HD (1280x720), fotocamera migliorata sia davanti che dietro e finalmente la possibilità di espandere la memoria tramite schedina esterna (non presente su Moto G 2014 ma solo sulla variante LTE del nostro test). Completano il tutto una batteria da 2070 mAh, identica alla prima versione e le cover intercambiabili che permettono di personalizzare il device in tantissimi colori.
In sostanza dunque, Motorola ha cercato di proporre un device migliorato sotto alcuni punti di vista offrendo una variante Dual SIM per praticamente tutti i mercati. Per certi versi forse gli utenti si aspettavano proprio un leggero cambio di piattaforma (Snapdragon 410?), ma così non è stato e anche la stessa RAM non rende particolarmente interessante il passaggio tra le precedenti versioni e questa nuova.
La gamma Moto G adesso vede in sostanza quattro modello diversi ma tutti estremamente simili per potenza, hardware, software ed estetica:
Non vi resta che leggere le recensioni che trovate sotto negli articoli correlati a questo confronto.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
perchè mai? Ha un qualcomm snap 400 quindi sorgenti a disposizione comodi comodi. Lo faranno sicuramente
ma è praticamente senza aggiornamenti però,devi valutare anche questo aspetto .
Proprio quello di cui parlo, consumo maggiore di batteria, maggiore costo mensile del contratto e benefici quasi a 0
Opinione personale riguardo la batteria....
Il consumomdella batteria non é tanto da attribbuirsi alla "potenza" e velocità di download... quanto al fatto della scarsità di rete 4G.
Mantenendolo attivo é molto facile (in caso di movimento) trovarselo con 1 tacca.
Quindi il telefono é sotto stress per la ricerca e lo "sforzo" di mantenere la connessione attiva.
Attenzione! Una tacca sotto LTE si parla dempre di una velocità di 14 Mbs/s...
io ho 9 mb/s con 3g
la cyano sull's3 neo penso puoi scordartela!
s3 neo lagwiz, moto g no
Io avrei fatto massimo 4.7 (tipo moto x dell'anno scorso), fotocamera che registra a 1080p ed lte e sarebbe stato ottimo anche a 229/249
Quella che su xda viene riconosciuta come l'unica app in grado di fornire miglioramenti tangibili col Moto G è ProCapture. Se sia veramente l'unica non lo so, però gli scatti appaiono effettivamente migliori. Senza che si possa gridare al miracolo, s'intende. Purtroppo le app possono intervenire solo dopo che l'immagine è stata pre-processata dal sistema.
Meglio Moto X
Moto G 2013 esiste anche in versione GPE, abbandonarlo dopo meno di un anno non sarebbe in linea con la tradizione di google.
La cover è "apribile" per introdurre SIM e microSD, ma per questo si sarebbe potuto ovviare con degli sportellini. Il motivo principale per cui l'hanno fatta removibile è per sostituirla con una di un altro colore oppure con una grip-shell o flip-shell.
La questione della batteria è, secondo me, relativa: sarebbe meglio rimovibile? Sì, perché nella vita non si sa mai... E' davvero importante? Credo di no, la maggior parte della gente cambia il cell ben prima che la batteria sia esausta.
E anche lì, o fai il root e ripristini i permessi di accesso pre-KitKat, oppure devi convivere col fatto che la SD ha un'utilità limitata. Se siano meglio 16Gb liberamente sfruttabili o 8 + SD, ma inaccessibile per molte app, dipende dal diverso utilizzo che ciascuno fa dello smartphone.
Il Moto G non ha nfc.Quanto alla RAM, quel mezzo giga in più sarebbe stato avvertibile sul Moto, mentre sul Samsung serve quasi solo a sostenere la pesante interfaccia TouchWiz.
l'unica cosa che dovevano fare era migliorare la fotocamera....e invece hanno messo il display più grande
In verità il Moto G lte è uscito con KitKat ;)
E che ci scarichi sul telefonino a 11mB/s...?
Io a casa ho i 100mbit e fatico a sfruttarli scaricando a manetta...
Effettivamente... su Moto G 2013 il modello LTE fa più gola per via della memoria espandibileche non per l'LTE
Dai commenti si dice che la differenza fra i monitor in termini di luminosità è minima, ma dal video si vede eccome... ed anche i colori sembrano più brillanti.
Effettivamente dal confronto mi pare davvero che sia meglio moto G (...2013 ...LTE)
Vero, per questo è necessario ancor di più evidenziare aspetti fondamentali. Quest'anno, come ben sai, è uscito più volte lo stesso telefono sotto marchi diversi, con ben poche differenze: G2 mini, L90, Xperia M2, Moto G (2014, ma mettici pure il 2013), Htc One mini 2, Xiaomi Hongmi 1S, ecc ecc ecc. Il consumatore viene su internet per capire quale può soddisfarlo di più, e ogni dettaglio diventa fondamentale. Oltretutto, se posso permettermi, dovresti essere più sfacciato sulla questione prezzi, e offrire maggiori consigli e considerazioni personali.
ahahah tranquillo XD
ottimo grazie!!! :)
non mi sembrano tantissimi, secondo me la videocamera accentua e non di poco la differenza. Nell'uso quotidiano non te ne accorgeresti
io a 200 ho preso il nokia lumia 925
Considera anche gli aggiornamenti... non so fino a quando Samsung continuerà ad aggiornare il suo!
speravo che la camera avesse un sensore migliore (dei mpx me ne frego).
Solo che non so se dare la colpa al sensore che fa pena, o al sw che comprime troppo le immagini
da domani da unieuro s3 neo costerà 199 euro ;) motoG 2014 troppo spesso e troppo grande a mio avviso, poi fotocamera samsung è la migliore in circolazione da 8mpx ;)
Ti lancio una considerazione su cui riflettere: non è che i telefoni, ultimamente, siano tutti simili?
Hai ragioneee!!! Pigritudine....
Si, incartamento da nomi...meglio i numeri! Ahahaahhaha.
si è vero aggiunto
meglio moto g
lo schermo è migliore quello del moto g lte si nota specialmente nei bianchi, cmq ghirigori a parte, questo telefono è stato fatto per gli amanti dei 5", la fotocamera non noto grandi differenze, anzi azzarderei a dire che è meglio quella di lte, anche io come altri utenti mi aspettavo qualcosa di più, specialmente nel design, spero che per i prossimi modelli si ravveda, perchè è un azienda che merita.
p.s. ma davvero motorola realizzerà il nuovo nexus?
Moto g Gorilla glass
S3 neo NO
ops sorry avevo letto mbps :D
Allibito.
Dimentichi che Samsung lo abbandonerà presto rispetto a motorola e poi è meno ottimizzato
si ho aggiunto la memoria e anche che il moto è dual sim...
motorola quest anno ha toppato in pieno...per fortuna che ha dalla sua il nexus 6 (sempre che non deluda anche questo)
Il doppio della memoria, 16 sempre espandibili, batteria removibile e fotocamera DECUSAMENTE migliore, è il miglior dispositivo sui 200 euro per adesso, nom ha rivali e 1 gb di ram è davvero poco, molti avrebbero desiderato quel mezzo giga in piu su moto g
i colori del moto g vecchio sopprattutto bianco e arancione si notano molto meglio mentre sembrano un po piu sbiaditi nel nuovo modello :O
anche il volume del modello vecchio è piu alto
sono indeciso pure io per il prossimo cell per mio padre, per adesso riassumo:
Vantaggi s3 neo: - mezzo giga di ram in più
moto g 1013 nato con icecreamsandwich?? oddio cosa sento ahah
il 4.0 è uscito 3 anni va! il moto g lte è nato con jelly bean non icecream ahah ;)
"possibilità di espandere la memoria tramite schedina esterna (non presente su Moto G 2014 ma solo sulla variante LTE del nostro test)."
Non è nel 2013 che NON c'è la microSD? :)
Dipende molto da cosa vuoi farci. Io passando da galaxy nexus 16giga interni a un HTC one x con 32 giga interni ma con partizioni separate media e app(qualcosa tipo 8 giga per le app) e dato che non tengo musica foto o video nel telefono riesco a installare molte più app nel nexus. Quindi pensa se preferisci riempirlo di canzoni SD sennò vai di 16 giga
H+ si ferma a 2 mb/s...
a 11 mega scarica anche ad h+ con tim...
operatore 3. 25 Euro al mese +1 € per l'opzione lte
la batteria a me sembra durare lo stesso, difficile dirlo. Sto in ufficio e stressandolo parecchio poi lo tengo attaccato al pc già quando è al 50 %
Ho un nexus 5...
In pratica meglio s3 neo.
Tutti i giorni lo uso. Scarica a 11 mb/s e non lo dovrei voler?