I Google Glass si "preparano" alla commercializzazione | Rumor

27 Agosto 2014 10

Negli ultimi tempi si è parlato molto di prodotti Google. C'è l'imminente arrivo di una versione di Android (e un Nexus) tutta nuova, c'è stato il lancio della piattaforma per gli indossabili Android Wear, la versione per TV e automobili. Per un po', abbiamo perso di vista i Google Glass, che però tornano protagonisti delle news con qualche piccolo indizio di una commercializzazione sempre più vicina. Una recente modifica alla pagina online dedicata ai termini e alle condizioni d'uso evidenzia tre novità importanti:

  • La sezione "Prezzi e tasse" ipotizza riduzioni di prezzo legate a promozioni, offerte e sconti temporanei.
  • La nuova sezione "Funzioni del device esterne al controllo di Google" indica che gli occhiali non dispongono autonomamente di una connessione a Internet, e che è responsabilità dell'acquirente di procurarsela (esempio: connessione a uno smartphone). Non è nulla di nuovo, ma la scelta di parole lascia intendere che, in America, i Glass potrebbero essere venduti anche tramite gli operatori telefonici, alla stessa maniera di tablet e telefoni.
  • È sparita dappertutto la parola "beta", incluso il disclaimer iniziale che avvisava gli utenti dell'Explorer Edition che non avevano acquistato un prodotto pronto per gli scaffali.

Insomma, abbiamo delle condizioni d'uso scritte più per un prodotto retail che una beta per pochi. Li vedremo per Natale? Molto difficile. In ogni caso, speriamo che venga... "riscritto" anche il prezzo.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Vassallo

Abbastanza d'accordo. Sarei disposto a spendere un po' di più solo con le lenti graduate (gli occhiali con lenti decenti da vista costano già cifre simili...).

rupert800

Mah...io non ci spenderei 20 euro (anzi nemmeno quelli per quanto sono brutti). Per adesso l'unica cosa che fanno è registrare video e scattare foto, il tutto con una qualità pessima...

NdR91

Difficilmente li vedremo a meno di 700€.
Inoltre mi aspetto una nuova versione...questa risulta ormai obsoleta, non spenderei mai soldi per degli explorer di ormai mesi e mesi fa.

M_90

diciamo che potrebbero essere interessanti sui 200 max 300€, di più non credo.

Carl

Aggeggio inutile, costosissimo e ancora in beta, ottima però la funzione smart cancro visto che verrà venduto con gli operatori e quindi avrà una sim.

Tiziano

penso saranno usati/utili solo in casi particolari/specifici o dai ragazzini come in Denn

Benjamin Sisko

noooo.... non ci posso credere.... uno non fà in tempo ad immaginare una puttanata che subito qualcuno l'ha già inventata !!!! X-D

iNicc0lo

no non mancano lol

https://mobile.hdblog.it/2014/0...

matiu2

sono proprio curioso di sapere il prezzo ufficiale in italia/europa, per me anche a 500 euro non li comprerà nessuno.

Benjamin Sisko

Altro aggeggio assolutamente inutile e da ricaricare ogni sera, se non prima...
Quì visto l'andazzo generale, uno si deve abituare alla sera, dopo essersi lavato i denti, a perdere 10 minuti per mettere in carica, occhiali, orologio, telefono e chissà cos'altro si inventeranno... ci mancano solo le scarpe.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO