Lenovo Yoga 10 Tablet: Recensione da HDblog

05 Novembre 2013 38

Lenovo ha recentemente presentato una nuova gamma di Tablet Android appartenenti alla famiglia Yoga: Yoga Tablet 10 e 8. Entrambi i modelli, caratterizzati da hardware e software identico ma da display diversi per grandezza (stessa risoluzione) arriveranno entro le prossime due settimane in Italia.  Lenovo Yoga Tablet 10 verrà offerto a partire da 299€ con memoria interna da 16GB e solo modulo Wi-Fi, 349€ se si desidera anche il modulo 3G. Chi predilige ancor più la manegevolezza potrà sempre indirizzarsi verso lo Yoga Tablet 8disponibile anch’esso da metà Novembre a partire da 229€ con 16GB di storage (espandibili in qualsiasi versione grazie allo slot microSD posto dietro la kickstand) ed a 279€ con 3G integrato.

Noi abbiamo provato il modello 10 pollici e di seguito la nostra recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:


Lenovo cerca di puntare sull'originalità più che sulla potenza hardware e Yoga 10 si dimostra subito convincente per materiali grazie alla scelta del metallo per tutta la scocca e indubbiamente atipico per forma. Sottilissimo, la batteria è situata nella parte cilindrica laterale, realizzata in modo da poter utilizzare anche con una sola mano la tavoletta e per poter appoggiare su un piano il Tablet e avere allo stesso tempo una perfetta inclinazione per scrivere o fruire i contenuti.

Elementi stilistici che ricordano la tastiera Apple ma in grado comunque di differenziarsi rispetto a tutta la gamma di Tablet Android presente sul mercato internazionale. La maneggevolezza è discreta e nonostante il cilindro su un lato si impugna bene. Interessante il kickstand che permette di utilizzare il Tablet in tre posizioni diverse: Tilt ModeHold Mode (perfetto quando si cammina o ci si sposta con il tablet in mano) e Stand Mode.

L'hardware non è sicuramente esaltante ma il prezzi di ingresso di 299€ per il modello da 10 pollici giustifica in parte la scelta. La risoluzione è HD, 1280x800 pixel, la RAM pari a 1GB e il processore è un MediaTek MT8125 Quad Core da 1.2GHz. Nulla di eccezionale ma comunque un software che riesce ad essere gestito abbastanza bene in tutte le sue parti.

Nota per la tastiera, opzionale al costo di 99€, offre un discreto feedback e ha anche il mouse pad. Noi non siamo amanti della tastiera su Android e reputiamo il sistema poco flessibile all'uso "desktop".

Display:

Il modello provato è il 10 pollici che rispetto all'8 ha una superficie più ampia in cui viene spalmata la risoluzione HD 1280x800 pixel. Sebbene non si possa considerare bassa (non dimentichiamoci che fino al 2012 praticamente tutti i Tablet da 10 pollici erano HD fatta eccezione per iPad e pochissime altre soluzioni - Nexus 10) ad oggi è ormai superata e la densità di pixel è pari a 149 ppi.


La Ui si legge bene e la qualità generale dell'interfaccia è discreta ma indubbiamente nella gestione di contenuti multimediali e lettura web la differenza con Full HD o superiori si nota. Inoltre l'hardware non è proprio indicato per il mondo ludico e i giochi non sono il punto di forza dell'architettura Mediatek.

Nota negativa per la luminosità bassa che vede qualche effetto di flickering non piacevole.

Software:

Android 4.2.2 è la distribuzione che troviamo preinstallata sullo Yoga e dunque avremo molte delle novità introdotte recentemente da Google. La UI ha una leggera personalizzazione che di fatto si traduce in una skin per il menu impostazioni e in un launhcer leggermente rivisto. Alcune applicazioni Lenovo fanno parte della suite programmi insieme a dei Widget realizzati dal produttore. La barra inferiore presente sulla Home da un senso di iOS a tutta la UI e forse qualcosa di più originale e "Android Style" l'avremmo apprezzata maggiormente.

Buona la gestione mail e ottima la tastiera software che è quella proprietaria di Android. Per il resto una Ui che si muove bene nell'utilizzo generale ma che trova una certa lentezza quando chiediamo di più al processore non particolarmente potente.

La navigazione Internet beneficia del grande schermo anche se la risoluzione HD non permette una leggibilità perfetta. Buono il render, pan e multitouch anche su pagine piuttosto complesse.

Batteria e Audio:

Lenovo ha dotato Yoga di una batteria da 9000mAh che svolge egregiamente il suo lavoro anche grazie all'accoppiata risoluzione HD e processore Mediatek che non richiedono particolari risorse per mostrare i vari contenuti. Due giorni di utilizzo non sono difficile e se lo usate solo qualche ora a casa sul divano potrete arrivare anche ad una settimana di autonomia.

Ottima la gestione software per il risparmio energetico che permette di impostare diversi parametri, vedere statistiche generali e ottenere informazioni di utilizzo.

Per quanto riguarda la gestione audio abbiamo due casse frontali che offrono un suono stereo alto e di buona qualità. Anche nella riproduzione DVX non si hanno problemi e da sottolineare l'equalizzazione audio software durante la riproduzione dei contenuti multimediali (supporta il Dolby Digital).

Fotocamera:

Il vero difetto è la 5 megapixel integrata nel Tablet che è decisamente sotto tono. Qualità e velocità non sono il punto di forza sebbene le opzioni software sia abbastanza ampie per un Tablet. Chiaramente Yoga non è un dispositivo creato per fare video e foto ma i risultati non sono comunque incoraggianti.

Anche per i video non si hanno risultati accettabili:

Conclusioni:

Lenovo non ha sicuramente un'esperienza enorme nel segmento Android e Yoga 10 prova a portare il brand anche nel nostro paese. L'idea di fondo è ottima, il design originale e i materiali davvero di pregio. Comparto audio da approvare e prestazioni generali in linea con la piattaforma hardware. Peccato per la fotocamera e forse un prezzo di partenza un po' troppo alto per la variante da 10 pollici: 249€ sarebbero stati più apprezzabili per la versione solo Wi-Fi.

Voto: 6.5


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
muradreis

Con NESSUN hardware vai lontano, in questo campo. Se ti prendi un clover trail adesso, tra 2 mesi non sarà all'altezza di un bay trail. Dunque le possibilità sono due: passi la vita a criticare quel prodotto o quell'altro..o guardi quali sono le tue reali esigenze e utilizzi l'hardware per quello che è, ossia uno strumento, un mezzo per ottenere qualcosa, evitando in tal modo di fare il gioco dei produttori

Alex4nder

Si fanno certe critiche perchè si spera di far durare il più possibile l'hardware che si acquista e sicuramente con questo non si va molto lontano.

muradreis

Non capisco dunque di cosa stiamo parlando, appurato che un HW del genere, su quel tipo di prodotto, nell'uso normale va più che decentemente. Torno all'inizio: sindrome da cartellina tecnica?

Alex4nder

Mai parlato di multitasking, semplicemente mi riferivo ad un uso normale.

muradreis

Parliamo di Samsung, allora.. che ti
propone lo stesso HW però a 150 € in più. La RAM è un falso
problema in un tablet proprio perché se hai necessità di un
multitasking avanzato (l'unico aspetto per il quale chiamare in causa
la ram).. non prendi in mano un tablet.. ossia uno strumento
concepito per avere accesso, in mobilità, a funzioni e servizi
online di base. Ti ripeto, per me sono condizionamenti del marketing
e poco più

mirko

iWork che non è totalmente compatibile con microsoft office: le volte che mi è capitato di ricevere documenti totalmente rovinati perchè qualcuno ha pensato di editarli con prodotti diversi dall'originale...

Alex4nder

iOS è poco esoso in termini di risorse rispetto ad Android, quest'ultimo deve gestire widget e molto altro rispetto ad iOS che ha solo icone.

Shut up and buy a Citroën

secondo me lui ha torto ma c'è da dire che oramai questa scusa non funziona più: iPad ha tutta la suite iWork e iLife.

muradreis

Invece un IPad 2 ancora in vendita ha un hardware di primo pelo..idem i vari Asus con tegra 3 e via dicendo, tutti buoni prodotti. Senza considerare che Asus tira fuori 3 versione dello stesso modello in un anno, quindi figurati quanto "può reggere". Ripeto: a cosa ti serve un tablet? Mi sa tanto che qui più di uno è marketing addicted..

Alex4nder

Significa che il suo hardware è già vecchio e che non ti durerà a lungo, al contrario di altri con hardware più prestanti che possono reggere anche diverso tempo prima di essere sostituiti con un modello nuovo.

muradreis

Io ancora devo capire cosa ci fate con un tablet da ritenere il suo hardware "non al passo coi tempi"..mistero

Alex4nder

Strano che non si sia ancora fatta viva Apple a reclamare il brevetto sulla forma di questo Tablet, bello ma con hardware non al passo con i tempi.

lorenzo diana

Ahahaha mi ha fatto morir dal ridere!!! Un Grande!!!

JeanLafitte

o un galaxy tab 8

JeanLafitte

dai si vece che non l'ha fatto apposta. voglio vedere te dopo anni a ripetere sempre la stessa cosa. se sbagli all'inizio pazienza ricominci. ma se sbagli alla fine, che fai, rifai il video?

Filarono

avrà i suoi buoni motivi ;)

fasteralex

Sono d'accordo

Hankel

per me non è proprio elegantissimo far questi richiami
e non credo sia stato un lapsus ;)

Hankel

non lo so, il rigonfiamento laterale a me sembra possa essere scomodo in certe situazioni in cui sarebbe meglio avere una superficie completamente piana

muradreis

Ti sfuggono quei 3 pollici che lo rendono un prodotto totalmente diverso da un nexus 7. Un pò come paragonare un navigatore con un laptop, o le pere con le mele se preferisci.
I punti di forza sono chiaramente indicati, basta leggere o vedere il video: batteria, materiali di costruzione, audio, ergonomia di utilizzo. Poco? Per me valgono il 75% di un tablet

fasteralex

Neanche un commento sul "per telefonino.net noooooo non è vero per hdblog"?! Strano

F3NN3clol

che dire... a me non dispiace sto lenovo anzi, davvero niente male...
a parte la fotocamera... ma per il resto soprattutto batteria mi piace.

Assetto Corsa

Allora chiedo ufficialmente scusa ad Apple, Galeazzi e tutti i blog compresi tutti gli ioslaggammerdafan

Panzone

Perche minimal è un brevetto apple. Questo galeazzi lo sa bene !!

glukosio

il display non è risoluto quindi la navigazione web non è il suo punto di forza
il mediatek non è adatto ai giochi quindi non sono il suo punto di forza
la fotocamera è scarsa e lenta quindi le foto non sono il suo punto di forza

qual è allora il suo punto di forza? se con un 50€ in più ci si può portare a casa un nexus 7 2012 qual è il suo motivo di esistere? non si posiziona lontano da tutte le cinesate che si trovano al supermercato! Peccato per Lenovo

stefano

ottimo ed ottimo anche il prezzo.
questo sembrerebbe un gran bel tablet per studenti.
se avessero messo FHD il prezzo sarebbe salito.

nexusprime

come perdersi in un bicchiere d'acqua ... potevano farlo almeno full hd la risoluzione che cavolo

Assetto Corsa

Questo ha la confezione scarna e L'iPad minimal? Hanno lo stesso contenuto. Perché quella del lenovo non è minimal?

Maurizio Mugelli

in particolare la posizione pare decisamente infelice, almeno potevano metterla rotante in modo da poterla usare anche quando e' in modalita' stand...

GoodSpeed

Peccato per l'hw troppo datato, se compro un Tablet lo vorrei tenere almeno 3 anni e con questo penso che non ce la farei. Passi per lo schermo non FHD ma quel quadcore da 1.2 ghz e solo 1 GB di ram non bastano oggi per stupire a 299 euro. C'è Asus con schermo 10.1" FHD, 2 GB di ram, 1.7 Ghz dual core a 319 e ho detto tutto.

mirko

a meno che ti servano i prodotti microsoft office originali, ad esempio per lavorare.

Giuseppe Di Spirito

Tutti i tablet PC che montano almeno un Intel atom, quindi con windows 8 completo

M.

In quale universo parallelo il note 10.1 è un pc?

Bort

asus T100... un pc :)

Pinco Pallino

note 10.1 2014, sù. In pratica un pc.

Corewars

quella fotocamera meglio non metterla proprio =P

carlomangano

ipad il migliore. non esistono alternative. il prezzo a parte

giske96

avrebbero dovuto mettere il 10 pollici a 249??? pfff

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis