
22 Dicembre 2013
02 Settembre 2013 37
Acer ha ufficialmente svelato il suo nuovo Acer Liquid S2, il primo Phablet al mondo a registrare video in 4K. Si tratta di un device Android 4.2.2 con display da 6.2 pollici e risoluzione Full HD. Al suo interno troviamo il potentissimo processore Snapdragon 800 con clock a 2.2GHz e 2GB di memoria RAM. La fotocamera principale è una 13 megapixel in grado di registrare video con risoluzione 4K mentre la fotocamera anteriore offre una risoluzione di 2 megapixel e video 1080p.
Acer Liquid S2 è ovviamente un device LTE e supporta tutte le reti Europee. Non mancano sensori di vario tipo e connettività completa. Ottima la batteria da 3300mAh che dovrebbe garantire una buona autonomia anche se in registrazione video 4K immaginiamo che il consumo sia molto alto. Infine la memoria interna è pari a 16GB espandibile, forse pochi considerando il tipo di prodotto. Di seguito tutte le caratteristiche tecniche:
Features and specs
La disponibilità del prodotto è prevista per Ottobre in Europa ad un prezzo ancora non comunicato. Maggiori info arriveranno da IFA 2013.
Commenti
Interessante, non mi era mai capitato di vedere uno smartphone con un flash del genere, chissà se migliora o peggiora la resa. Magari resta invariata
Edito: il led flash è circolare attorno all'obiettivo! (pure io ci ero cascato e non lo vedevo)
Ma chi l'ha detto?? Lo standard CINEMATOGRAFICO 24/25p è in voga dal cinema degli anni '20, ed è l'unico che dà quel particolare effetto alle immagini cinematografiche, e che ti permette di riconoscere un film da una trasmissione telvisiva o un video amatoriale in 8mm, ad esempio...e comunque il frame rate MINIMO perchè l'occhio umano non percepisca alcuno sfarfallìo, è di 30fps.
EDIT: basta vedere i commenti, al 90% negativi, che ha avuto la presentazione l'anno scorso di 10 minuti dello Hobbit, girati in 48p, cioè il doppio del normale standard cinematografico...per tutti sembrava di vedere una telenovela...perciò non sempre un maggiore frame rate è utile, in particolare nel cinema di un certo livello...stessa storia per il 3D "casalingo", che è stato praticamente un flop...dei pochissimi che conosco che hanno un TV abilitato al 3D, usano questa funzione si e no una volta al mese...
Ma nella foto non riesco a capire qual'è il flash e se c'è...
Di questo passo gli smartphone diventeranno più potenti dei pc e con risoluzione superiore alle tv.
Ora io mi chiedo, considerando che le tv 4k sono rarissime, una volta registrato, il video dove lo vedi? Solo su quei pochi display che lo supportano?
bellissime caratteristiche, bello anche il desing,ma che cavolo, 6pollici lo schermo???ormai se uno vuole comprare un telefono top deve sottostare alla legge delle padelle
Lo so ma se concepisci un telefono del genere almeno 32gb di memoria integrata è il minimo
Dove sta scritto che percepiamo massimo 25fps? Che io sappia 25fps sono il MINIMO perché un'animazione ci sembri fluida!
L'attuale Full HD mp4 ha 29fps
I video li puoi salvare anche sulla SD
si ma cmq c'è piu spazio per far "attenuare" la luce tra essendo l'obbiettivo molto più grande. qui sta a ridosso della parte centrale praticamente.
no, ma fa pubblicità xD
no, ma i film in 60fps sono tutt'altra cosa!!!!!
ne hanno fatto solo 1 e mostrato solo in 2 cinema in italia attrezzati apposta.
la differenza c'è! eccome!!
i 24fps sono un retaggio ormai da abbandonare
Ho detto almeno infatti.. Sotto i 24 fps lo vedi, a 24 no! La differenza la vedi se il frame rate non è costante, questo è ovvio! Poi aspetta.. Lo sfarfallio c'era una volta, con la pellicola.. Ora vedi il filmato a scatti o molto lento!
nei 24 fps del cinama vedi l'effetto sfuocato? dipende se è costante il frame rate e che cam usi anche. 24fps sono solo nominali
La differenza si vede.. Avevo letto la spiegazie qualche giorno fà! Registrando più fps hai meno effetto sfocato su oggetti in movimento, quindi una fluidità più naturale del video! L'occhio umana necessita di ALMENO 24 fps, al di sotto inizi a vedere lo sfarfallio dei frame!
si ma 60fps non è mica uno slowmotion... Come minimo servirebbero 120fps che a 1080 fatti da un telefono avrebbero il loro perchè. 60 secondo me è solo una gran complicazione perchè appena quel video viene riprodotto da un altro player che non è lo smartphone che lo ha generato si possono incontrare 742900 complicazioni che si potrebbero evitare se registrasse a 25 o 30 costanti ;)
Mi spiegate cosa serve un 4K se poi ci sono solo 16gb di memoria?????
Quella memoria in quanto la occupi??? 20 secondi di video???
Non so si saranno inventati qualcosa, perchè comunque anche nelle relflex i flash anulari sono posti proprio attorno all'obiettivo eppure di aloni non ce ne sono..ovviamente sono due cose molto diverse comunque come Murdock penso che sia più una scelta estetica
Beh, nelle foto "macro" sicuramente è migliore, ma penso sia anche una scelta estetica piuttosto che funzionale.
Nono, io non ho mai preso un Acer ma ti posso dire che è bello veramente.
avrà l'otturatore elettronico che "scansiona" dal centro verso l'esterno XD (non credo sia possibile ) altrimenti non so come hanno risolto il problema dell'alone circolare, nelle reflex almeno oltre a esser uniforme la luce non finisce sull'obiettivo direttamente, infatti tutti il flash led dei telefoni li piazzano alla distanza giusta per non aver l'alone del flash accanto qui invece è attaccato al reparto ottico :S
1080p a 120 fps con schermo che regge solo i 24 fps XD beh se hai il bus che support la registrazione a 4k dovrebbe riuscire a fare video 1080p minimo a 60fps ma visto che l'occhio umano non va oltre i 25 da quel che ricordo non vedo a cosa serva , giusto per lo slow motion . E' anche vero che 24-5 fps su telefoni spesso scattano e si nota la differenza tra 25-30 ma questo perchè il framerate non è costante.
dovrebbero mettere h.264/5 che è in sviluppo mp4 davvero pesante, video full hd di 1 minuto e mezzo 300 mega! della serie se volessi fare un video di 1 ora non mi bastano i 24 giga che ho liberi sul mio 920 . Quando le handy cam con la stessa qualità ma codifica diversa arrivano anche a 2-3 ore di registrazione con 20-30 giga
Non vorrei dire una cazzata ma se registra in 4k a 30 FPS sarebbero stupidi se non offrissero i 60 con il fhd.
Che bello! Mi piace!
Mah, resto molto perplesso riguardo alla registrazione 4k su dispositivi mobili. Io non registro mai in fullhd, pur potendo, per una questione di memoria occupata e difficoltà di condivisione di file tanto pesanti.
Sarà che con il fantastico acer liquid metal mi sono affezzionato alla acer e i miei occhi siano accecati da tale sentimento, ma io lo trovo bello:)
Mah con le reflex i flash anulari si usano per la fotografia macro perchè danno un'illuminazione più uniforme e ombre più morbide..su un cell non so se può portare gli stessi benefici, sicuramente si perde un po' di potenza ma magari si guadagna in qualità..dovremo aspettare i primi scatti di prova
Credo che disturba la foto parecchio poi il flash messo cosi
Registrazione video FINO a 4k... E le altre risoluzioni con relativo framerate quali sono?
Strana l'idea del flash anulare attorno all'obiettivo...
Sembra uno di quei telefoni cinesi.
Tutto dipende dal prezzo...
devo comprarmi un pc nuovo per montare i video a 4K e sul mio monitor 1280x800 renderanno una meraviglia :D
Esatto siamo stufi dei soliti specchietti per le allodole.
Averli a 60fps in full hd sarebbe una cosa piu che dignitosa.
Video a 4K su schermo Full HD e con i monitor per computer che costano oltre i € 1500 ha molto senso...
Apprezzerei molto di più una fotocamera con video 1080 a 60 FPS reali e con OIS... il che permetterebbe di avere video davvero fluidi ed invidiabili ..
Averli a 4k e che fanno pietà non ha molto senso..