
30 Gennaio 2023
16 Aprile 2013 99
Google ha finalmente confermato in modo ufficiale le specifiche tecniche dei tanto attesi Glass, la versione Explorer Edition sta per raggiungere le mani degli sviluppatori che durante lo scorso Google I/O hanno aderito al programma e finalmente potremo assistere alla prima vera diffusione allargata dei futuristici occhiali. Vediamo più nel dettaglio cosa si nasconde all'interno di questo atteso dispositivo.
Le lenti in vetro proietteranno immagini all'occhio umano ad una risoluzione di 640x360, l'equivalente secondo la società di uno schermo da 25 pollici in alta definizione ad otto metri di distanza, il modulo fotocamera ospita un sensore da 5 Mpxl capace di riprendere video a 720p e come riportò la FCC durante la registrazione del marchio non mancheranno degli speaker audio a conduzione ossea.
Onboard troviamo anche 16GB di memoria interna con effettivi soltanto 12GB e sincronizzazione automatica con Google Drive, i supporti che andranno a poggiare sul naso per sorreggere gli occhiali potranno essere regolati mentre per quanto riguarda la batteria, Google dichiara un utilizzo normale con una durata di un giorno intero che potrà essere ricaricata tramite il connettore microUSB. La connettività è affidata ad un modulo Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth ed infine un'app chiamata "MyGlass" che dovrebbe permettere di supportare SMS e GPS.
Avremo sicuramente ulteriori dettagli tra qualche settimana durante il Google I/O 2013 con prove più accurate e magari le prime applicazioni da mostrare in pubblico.
Commenti
Visto che faranno i Glasses anche per quello che hanno gli occhiali presumo che faranno anche i Glasses per quelli che vedono solo da un occhio
Il fatto e' che la connessione a differenti wifi (poi non e' detto che lo faccia in automatico se le wifi non sono gia' conosciute) comporta degli sbalzi di connessione e packet loss quindi non sarebbe un'esperienza (a mio avviso) perfetta. Secondo me per la connessione usa principalmente il tethering e connessioni stabili WiFi quando non in movimento
ah ecco......immaginavo infatti :)
Allora sicuramente c'e' il tethering diretto con il telefono che e' accoppiato con i glasses.
1) Non sempre c'e' la wifi ovunque
2) Perderesti troppo la connessione quando passi da Wifi1 / 4G / Wifi2 ecc ecc.
Quindi vuol dire che l'autonomia e' davvero buona visto che e' 1 giorno con tethering fisso.
In realtà sono 8 piedi
Comunque non sono 8metri ma 8 piedi che sono 2.5m..
Io che ci vedo solamente dall'occhio sinistro..sono tagliato fuori?
mmmm scusate la domanda...ma a cosa servono? Mi intrigano parecchio e probabilmente li acquisterò in quanto m piace molto la tecnologia, ma a dire il vero non so nemmeno cosa siano..
non insultatemi eh :)
Senti ma tu vivi negli anni 30? Dove le vedi le pubblicità delle sigarette? E "bevi responsabilmente" non ti dice nulla? Ma soprattutto bere e fumare ti risulta che faccia bene? Cioè raga qua siamo ai matti veramente
Però mica l'hanno corretto l'articolo hahaha
non solo a te...la prima cosa che ho pensato è a un bel fritto di cervello, specialmente perchè di questi ne verrà fatto un superuso
hahahahaa fantastica!!
quindi tutte le pubblicità sulle birre, vini, alcolici vari e quelle di tempo fa sulle sigarette che cosa sono? ah già... poi ci sono le pubblicità delle varie feste in maschera e gente che balla sui tavoli, o che in pausa pranzo roverscia tutta la roba che ha sulla scrivania per poi ballarci sopra... sorry mate!
Significa che non c'è nessun auricolare dentro l'orecchio ma l'audio viene trasmesso attraverso le ossa che stanno vicino all'orecchio...dicono che Beethoven, una volta diventato sordo, utilizzasse un metodo simile per ascoltare la musica che scriveva. Cerca su Google cuffie a conduzione ossea e ti farai un'idea! ;)
Scusate l'ignoranza, cosa significa "speaker audio a conduzione ossea"?
confermare che non si vede nulla? Confermo, ho spostato la tv vicino alla finestra e ho fatto 8 passi
arriverà presto non ti preoccupare haha
i popup che ti compaiono sul pc ti hanno mai dato fastidio? quanto credi che possano essere grandi? credi che non siano trasparenti? sai cos'è la realtà aumentata? hai mai provato wikitude?
questa è la prima versione, ma un giorno potrà sostituire anche lo smartphone perchè basterebbe far comparire uno smartphone, una bussola, una mappa o altro sulla mano grazie alla realtà aumentata
Cinque
si certo...perché faticare per tirar fuori lo smartphone dalla tasca quando puoi ''comodamente'' tenerti sulla faccia un aggeggio che ti fa vedere popup riducendo anche il tuo campo visivo -.-
anche la gestione delle cose classiche che fai con lo smartphone può essere comoda... rispondere al telefono, mandare sms, fare foto e video senza mai toccare il telefono... Certo non è indispensabile però è comodo! Io che non porto gli occhiali però non li metterò mai soltanto per questo..
E siamo a 4
Mamma mia quante storie... dev'essere difficile per i tuoi colleghi starti vicino quando apri bocca.
Ed io continuo a dire "MIEI AL DAY ONE!". Saranno lo sfizio del secolo, ma alla fine non ho altri vizi che fanno male.
questi tipi di occhiali servono per facilitare alcune azioni in modo da non far cacciare dalla tasca lo smartphone (ha più potenzialità di uno smart watch), ad esempio puoi far comparire un popup per gli appuntamenti 10 minuti prima, oppure far comparire un popup del titolo della canzone e dell'artista che si sta ascoltando, oppure far comparire una linea da seguire per sapere dove andare, oppure lasciare fisso una bussola o una mappa in basso a destra, ecc. non ci vuole molta immaginazione, basta giocare a qualche videogioco e vedere qualche film futuristico per capire cosa potrebbero fare, e se ti vuoi divertire vediti la puntata di futurama sull'eyephone
Boh probabilmente la mia immaginazione non riesce a spingersi così avanti da riuscire a dare un senso a questi occhiali (anche pensando a QRcodes e realtà aumentata). Però hanno ancora meno senso tutti quelli che non vedono l'ora di comprare quella che (ad oggi) è una costosissima spycam...però hai ragione...poi vedremo :)
........si vedo che effettivamente la tua testa è piena di ca22ate (utilizando il tuo metodo rispondo a volgarità con volgarità)......ho appunto specificato "rispondere con parei" ovvero opinioni, commentare una notizia vuol dire appunto esprime il proprio parere sull'oggetto in essa contenuto e siccome uno dei punti in "neretto" è proprio riferito alla durata della batteria, io ho espresso il mio parere.
Se poi a te non interessa non vedo perchè tu debba prenderti la briga di rispondere, basta saltare il commento, fatto sta che alla fine hai utilizzato almeno tre post senza comunicare nulla di ciò che pensi sull'argomento!!!
Credo che sia ben chiaro chi spara le ca22ate qui........
AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Perchè invece il fatto che tu abbia detto stop alle ricariche giornaliere è molto correlato all'argomento. Ma che ce ne frega a noi scusa? A ca22ate rispondo con ca22ate.
Certamente non sarà sempre attiva, ma su richiesta come per qualsiasi altra funzione
25" a 8 metri?!?! Niccolò confermi?
Da ciò che trapela possiamo desumere che siano un oggetto che ha una funzionalità tale da giustificare la permanenza giornaliera sugli occhi? Decisamente no, ma non sono neanche lontanamente una semplice videocamera montata sugli occhi. Nonostante tutto sono il primo oggetto che porta con se la possibilità di interfacciarti con le funzionalità delle tecnologie di ultima generazione praticamente senza filtri o intermediari (o meglio, ci sono, ma non te ne accorgi), non mi pare poco. Questo tipo di device ha bisogno però di un mondo che li supporti (es.: QRcodes,o chi per loro, dietro ogni angolo, immagini a realtà aumentata ecc.) per far sì che sia giustificata in pieno la loro esistenza. Ad oggi questo ovviamente manca, non potendosi formare prima del loro arrivo, per questo Google punta per adesso a farli diventare un accessorio alla moda..........poi vedremo
Il senso è che per me gli occhiali restano un accessorio estetico (o funzionale per chi ha problemi di vista). Questo almeno finchè non sarà trovata un'utilità a questo aggeggio che giustifichi (oltre alla spesa per comprarli) il mettersi un obbrobrio del genere in faccia. Magari poi tireranno fuori funzionalità incredibili, cose non fattibili con lo smartphone che comodamente si tiene in tasca ed io sarò costretto a ricredermi :)
No ma mi sa che dico no al rispondere alle persone che invece di commentare le notizie con pareri ed opinioni non sanno fare altro che scrivere battute.....specialmente quando sono poco divertenti e non particolarmente correlate all'argomento.
Precisamente, che in italiano vuol dire a TUTTO ed a maggior ragione ciò che è SUPERFLUO, cosa che uno smartphone al giorno d'oggi non è ma a cui ho comunque detto no nel caso debba essere ricaricato ogni giorno.
Come specificato nel mio commento ho preferito uno smartphone non particolarmente performante proprio per evitare il problema.
Ma leggete solo quello che vi conviene?
essendo tornato settimana scorsa da ny ti posso dire che si ci sn piu zone wifi libere che in italia, ma nn coprono tutta manhattan, certo quasi tutti i bar e i pub offrono il wifi gratuito pero fai conto che al jfk il wifi è gratis per 30 minuti poi devi pagare 8€ per un mese di connessione
non mi sembra di aver usato il termine in modo sbagliato, in caso contrario aspetto di ricevere da parte tua un'illuminante lezione sull'uso della lingua italiana e su cosa è da considerare come boiata.
Io aspetto la versione con schermo da 50 pollici UHD, batteria da 2000 mAh, riprese video in 4k e conduzione audio pelvica!
io sono uno di quelli che non li comprerà mai, però non penso che il tuo discorso abbia senso... Questo è un oggetto tecnologico per adesso unico al mondo, non un paio di banali occhiali che esistono da secoli :) c'è anche chi li trova interessanti e utili (non io)..
il primo passo è imparare il significato di assimilare, il secondo smettere di sparare boiate
Hai scritto "a tutto" e poi "specialmente". Quindi non solo ciò che è superfluo.
e via la sera oltre a tab e smart a ricaricarvi pure gli occhialetti mo......ihih
Anche tu ti ricarichi giornalmente. O forse non dormi?
Hai detto STOP anche a te stesso? :D
No sono 8 piedi.
L'articolo ha un errore, non sono 8 metri ma 8 piedi, uno schermo 25 pollici visto da 2.4 metri di distanza, non è grandissimo comunque sono solo 15°... speravo di più ma comunque è accettabile, speriamo per i google glasses 2...
Ti rispondo qui visto che l'altro commento è sotto moderazione.
Io non ho mai detto che non fanno male, ho solo detto che hanno una frequenza diversa rispetto a quella dei cellulari. Poi se fanno più o meno male non lo so. Io in ogni caso prima di andare a letto il wifi del router (che è tipo a 2 metri dal letto), per sicurezza, lo spengo.
Il servizio delle iene in cui si parlava di quel signore con il tumore al viso lo vidi anch'io, però i casi sono talmente isolati che non si può affermare con certezza che la causa sia quella. I risultati si avranno tra un paio d'anni (quando probabilmente sarà già tardi..)
campo visivo di soli 15°... moooolto piccolo, è come guardare un iphone5 da 40 cm di distanza.
Ho specificato "cio che è superfluo", comunque ci sono diversi smartphone che durano più di un giorno, il mio xperia U dura generalmente almeno 2 giorni senza attivare il risparmio energetico, mentre arriva anche a 4 giorni col risparmio attivato ;)
guarda che a breve distanza anche un PC... ha delle frequenze molto alte.
Qualsiasi prodotto elettronico ha un campo elettromagnetico più o meno forte.
Un PC sulle gambe ha lo stesso effetto di un cellulare sui coglionì...
basta vedere vedere questo video delle iene:
http://www.video.mediaset.it/v...
possiede sempre un campo elettromagnetico... non saprei quanto forte...
anche un PC portatile emette alte frequenze a breve distanza.
Non si tratta di "reti telefoniche" soltanto...
basta che andate sul sito delle IENE e cercate i report di Matteo Viviani... c'è un bell'articolo a riguardo.