
27 Maggio 2016
Google sta monopolizzando il mondo della ricerca, informazione, servizi e tecnologia mobile. Non ci vuole un esperto per accorgersene e i fatti sono davanti agli occhi di tutti. Se dovete cercare qualcosa su internet Google è la risposta e non ci sono dubbi sul fatto che Google sia il motore di ricerca e tutti gli altri siano solo delle blande alternative che usiamo solo in alcuni casi o solo se integrate all'interno dei nostri device o browser. Google è anche fibra da 1Gbps che arriva ad Austin. Non solo, Google è un mondo di servizi e con Mappe, Mail, Documenti e suite di programmi da PC ha praticamente in mano il mercato. La pubblicità è Google e a prescindere dal sistema operativo utilizzato gli ads sono di Google nella quasi totalità dei casi. Google è sul vocabolario e "googlerare" è ormai una parola diffusa (bingare l'avete mai sentita?). Android è il Google Mobile che è, senza falsi moralismi, il sistema per smartphone e Tablet più diffuso al mondo. Sono tantissimi gli elementi che potremmo citare nella ricerca, innovazione e ovviamente nel mondo dei brevetti che fanno di Google non solo un colosso praticamente inattaccabile, ma un'azienda il cui potere all'interno del mondo in cui viviamo è tale che qualsiasi multa, causa o altro difficilmente potrebbe mettere in crisi questo colosso.
C'è chi non si pone il problema e che trova nella politica Google il proprio mondo idilliaco, molto spesso gratuito e che funziona sempre molto bene senza reali problemi e con una facilità e immediatezza spesso difficile da ritrovare altrove. Come tutte le cose però il monopolio porta non solo invidie, ma anche rischi importanti per la concorrenza e competizione. Energia, Acqua, soldi e Potere sono infatti elementi che, in mano ad un colosso ramificato in tutto in mondo moderno, potrebbero suscitare preoccupazione.
Per questo motivo l'Antitrist si è spesso pronunciato a sfavore di alcune politiche, comportamenti e scelte che possono ledere la competizione e la concorrenza e Microsoft con il suo MediaPlayer e Internet Explorer ha visto multe quasi miliardarie (insieme). Adesso è Google al centro del ciclone e siamo sicuri che questa sarà solo una delle tante cause che cercheranno, da qui ai prossimi anni, di smorzare l'influenza di Google all'interno della vita comune.
Dietrologie, complottisti e catastofristi a parte la cordata dal nome Fairsearch Europe è sicuramente un'iniziativa importante che vede in Oracle, Microsoft e Nokia (17 membri in totale) i principali protagonisti contro Google.
Alla base della coalizione troviamo l'accusa di concorrenza sleale, da parte di Google, nel mercato dei dispositivi mobili e dei servizi connessi. La Commissione Europea è stata chiamata in causa chiedendo di adottare delle misure per riequilibrare la competizione tra Google e i suoi competitor.
Android è il fulcro del problema e, secondo le dichiarazioni di Nokia e degli altri brand:
“Google utilizza una condotta ingannevole per bloccare la competizione nel mercato mobile
ed ancora:
“Google sta utilizzando il sistema operativo Android come un cavallo di Troia per ingannare i partner, per monopolizzare il mercato dei dispositivi mobili e controllare i dati dei consumatori. Stiamo chiedendo alla Commissione di muoversi in maniera rapida e decisa per proteggere la competizione e l’innovazione in questo mercato molto critico
In perno sarebbe l'utilizzo delle applicazioni Google come Gmail, Gmaps e Play Store che non sarebbero gratuite ma date in licenza nel sistema e utilizzate in modo inappropriato. Un discorso assolutamente realistico se non fosse che il sistema Android è dato in licenza gratuita se non vengono utilizzate le applicazioni Google e solo se si vuole l'accesso al Play Store, viene fornito l'intero pacchetto Google App. Propabilmente è proprio questo il problema, ovvero la possibilità di scindere i vari Software Google per poter inserire all'interno del sistema Android solo le applicazioni Google desiderate e non tutto il pacchetto Maps, Youtube e Gmail.
La vicenda è complessa, sarà sicuramente lunga e ne torneremo a parlare. Le ragioni possono essere giuste ma attaccare Android e il sistema di licenza non è certamente facile e Google sicuramente non è la prima arrivata e avrà studiato bene tutti i punti deboli della propria politica Android e Apps.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Per le altre aziende c'è poco da fare, Google offre servizi che sono di gran lunga superiori a quelli dei concorrenti. Poi se proprio si vuole chiamare l'Antitrust...tecnicamente esso serve per poter garantire la concorrenza che dovrebbe portare più innovazione, ma se già Google ne porta parecchie di innovazioni non vedo perchè gli altri si lamentino! Invece di chiedere provvedimenti sarà anche ora che si sveglino e facciano anche loro qualcosa di innovativo, nuovo, bello, elegante, ciò che vuole l'utente!
Tanto per dirne una: Bing è ancora in beta!
stanno quindi chiedendo che Google integri le GApps nelle AOSP nativamente?
se le case produttrici estranee alla OHA avessero a disposizione pure le GApps gratuitamente, non peggiorebbe la situazione ai competitors favorendo ancora più la diffusione di Android con relativi serivizi?
vero ! ahahah
Il discorso vale per noi che ci informiamo ma non tutti magari sanno che explorer è un browser e ce ne sono tanti altri... sanno che "schiaccio la e w vado su internet", il fatto di essere precaricato una mano la da...
Anche lo stesso whatsapp (senza togliere niente alla semplicità e comodita del servizio) veniva precaricato su telefoni di diversi produttori.
Anche secondo me ognuno sul suo os ci metta pure quello che vuole ma se si "limita" 1 che si limitino anche gli altri...
poi uso android e i servizi di google pure io...
vogliono fare cosa vogliono dei propri servizi, bene.... fate andare gmail, youtube e tutto il resto esclusivamente sul bellissimo chrome os...
veramente ms ha creato la sua applicazione youtube ma google non la lascia pubblicare...
Aghaghagh pure Oracle? Ma non le è bastata la batosta che si è presa? Veramente ridicoli. Rosik alla massima potenza : )
guardate che non è microsoft ad avere paura dell'ecosistema google, anzi, il contrario... perchè google fa i suoi bei soldoni con tutti i suoi servizi, che trovano concorrenza unicamente in microsoft (chrome-explorer, gmail-outlook, google maps-bing maps/nokia mappe, drive-skydrive, openoffice-office,google+ - skype...) e teme che microsoft prenda quote di mercato sul mobile che eclisserebbe l'unico mercato in cui google domina, avendo ms il 90% del mercato pc... non a caso google non sviluppa per w8, perchè? perchè w8 ha integrato nel sistema tutti i servizi ms, e l'unico modo per contrastare microsoft è non fare diffondere la piattaforma 8. uguale wp8, come mai google ha tolto il supporto all'active sync per gmail, non lascia pubblicare l'app youtube a ms? intanto però microsoft che non sa creare servizi concorrenti offrirà a luglio il supporto nativo allo standard open per fare girare in push gmail ma anche active sync, come mai invece android non supporta nativamente hotmail ma per il push devi rifarti a terzi?
voler castrare lo sviluppo e la diffusione di una piattaforma concorrente è abuso di posizione dominante.
ognuno può fare cosa vuole dei propri servizi? va benissimo, ma siccome microsoft ha dovuto pagare fior fior di multe per non favorire explorer e mediaplayer la stessa regola deve valere per tutti...
Appunto, Microsoft e quindi di conseguenza Nokia hanno paura di Google e del suo ecosistema. Google offre una serie di servizi nessuno ti obbliga ad usarli è una scelta dell'utente usarli o meno.
Che facciano tutte le coalizioni che vogliono ma sinceramente non penso che Google gliene freghi molto, anzi Microsoft dovrebbe più impegnarsi a sviluppare Windows Phone e pagare le multe per Internet Explorer (che poi se vogliamo guardarla tutta anche la Apple allora dovrebbe pagarle).
se wp avesse la stessa quota di IOS per farti un esempio, ci sarebbero tutte le app Google, significa che al momento non ne vale la pena
Poi non dicano cazzate del genere ah no non è proficuo sviluppare per wp.. Perché un altra fetta di 3% di mercato gli fa schifoo?? Ma per piacere ..dicano che vogliono deliberatamente mettere i bastoni tra le ruote a microsoft,e che hanno paura che rubi una sua buona potenziale fetta di mercato
Cio non toglie che il suo comportamento e molto più corretto di quello di google..voglio dire su windows phone non c'è un client ufficiale youtube per caricare i video dal proprio account.. Bello!!no ma complimenti google
Infatti anche secondo me queste multe non sono giuste...alla fine io cambiai internet explorer con firefox da prima che ci fosse la schermata di scelta del browser....ed ho cambiato mediaplayer con VLC perche ovviamente è superiore in tutto. Ma c'è gente a cui sta bene quindi perche privare un sistema operativo della sua completezza? Windows si compra e pretendo la completezza di un sistema operativo, se poi i programmi inclusi nel prezzo non mi piacciono allora ne scarico altri gratis da internet. Stesso ragionamento per android...mi piace avere le google apps, ma allo stesso tempo posso decidere di cambiare scaricando nuove app dal market.
Ma infatti secondo me è sbagliata anche la multa fatta a Microsoft.
E' giusto che un prodotto venga fornito completo di tutte le funzionalità necessarie al suo utilizzo, quindi browser e media player compresi.
Se poi uno vuole provare altri programmi è libero di farlo e può sostituirli al 100% nel uso a quelli predefiniti (se non sbaglio invece su iOS non si può impostare un browser diverso da Safari come predefinito).
Microsoft rende disponibile tutto per iOS e Android non perchè è buona, ma perchè essendo il 95% del mercato non può tralasciare quella fetta di clienti, anche lei ricava dai servizi...
proprio non hai capito il nocciolo eee!
google fa ridere lo dirò sempre,sta facendo molto ma molto peggio di microsoft, in più non concedere assolutamente i suoi servizi al sistema windows phone vi sembra normale,siamo in un mercato praticamente dominato da android ed ios.. E questi non si degnano di fare 1 e dico una app ufficiale per microsoft, beh questa è concorrenza sleale a mio avviso microsoft, skype ,hotmail ,skydrive ecc. Li rende disponibili a tutti, loro con la diffusione che hanno cos'è castrano sistemi operativi e aziende importanti come nokia e microsoft non concedendogli applicazioni di una certa importanza, uno che viene da android a wp, o da ios, che magari usa i servizi google ne deve essere privato? Secondo me non è affatto giusto, e son contento,che siano,arrivati a smuovere queste questioni finalmente
Vero!
Peccato che è la stessa MS che l'ha sviluppata tipo Youtube, quindi Google ne trarrebbe solo vantaggio a pubblicarla, chissà perché non gli da l'autorizzazione -.-
ma anche se fosse che male c'e? io non capisco sinceramente! perche dovrebbe fornire le sue app gratuite anche per gli altri sistemi? non ha senso che sia obbligata a farlo! va beh lo fa già perche gli conviene però non vedo il motivi per cui debba essere obbligati!
Google non mi pare abbia bloccato Chrome solo su Android.. anzi.. poi per il Play Music non saprei.. Pero' non mi pare Google vincoli le sue app solo su Android...
no ma infatti,parla oracle che non produce nulla ma ciuccia solo da chi utilizza java,parla microsoft che ha il monopolio per quanto riguarda i pc e nokia che non vuole chiudere e si arrampica sugli specchi,per carità i lumia vendono,ma si sa elop è un cesso d'uomo...
anche google è il primo motore di ricerca e sito del mondo.. anche chrome è diventato il primo browser (per di piu ostacolato da M$)... anche maps/earth è il primo nelle mappe... e nessuno di questi è posto di default... la gente si scarica i servizi che gli interessano.. se tu usi skydrive te lo cerchi e te lo scarichi, vedi whatsapp... mica te lo mettono dentro android o dentro iOs ma è il primo per messaggistica meritatamente per adesso... comunque son d'accordo anche per M$.. io avrei lasciato WMP senza problemi, stesso vale per tutti gli OS... non si può rovinare l esperienza utente non mettendo bundle delle app che completano l OS anche se dopo uno se le può scaricare separatamente.. io se compro android lo compro per una esperienza utente completa.. non mi fanno un favore se mi fanno scaricare le applicazioni che voglio io... mi rovinano di principio il sistema operativo...
Poi ho citato M$ perchè ha condanne su condanne decennali da miliardi di euro e fa bellamente orecchie da mercante sbattendosene... google può fare lo stesso fregandosene anche se colpevole a sto punto no?!
Abuso di posizione dominante si ha quando si "lucra eccessivamente" su un proprio successo commerciale, ad esempio imponendo barriere all'ingresso (appstore esempio) imponendo i propri servizi Windows o facendo pagare per entrare in maniera eccessiva.
Capisco che sembri non giusto, ma in questo modo si cerca di imporre la libera concorrenza a tutti i costi anche se questo limita il successo e la libertà di scelte di aziende, ma si pensa che in questo modo il mercato resti più sano e quindi migliore per gli utenti finali.
Detto questo non capisco, è vero che se vuoi utilizzare il termine Android devi sottostare a certe condizioni ma nulla ti vieta di creare un tuo SO di riferimento utilizzando gratutitamente, di fatto, Android e metterci tutta la spazzatura W$ ad esempio :P
si sarebbe potuto dire la stessa cosa di Microsoft al tempo allora, ma la moda del tempo era attaccarla a prescindere, ora non entro nel merito, ma secondo me, che ci sia vigilanza su possibili pratiche scorrette è solo che un bene, onde evitare idi ricascare nel buio di fine anni 90, poi l fatto che ci siano n aziende che accusano nuol vuol dire che abbiano ragione o viceversa
ah boh, non ho mai avuto un l'iphone, però ce il copia e incolla, tiri giù le coordinate e le incolli sull'altra app.
Ma da che pulpito :)
da che PULPITO LA CARA MICROSOFT...ahahah
E POI NOKIA CHE INVECE DI PENSARE A COME MIGLIORARE I SUOI MATTONCINI TUTTI COLORATI PENSA A FARE CAUSE DEL CAXXO.... MA VA...U..LO
Ma se cerco in internet e poi voglio aprire con mappe mi da quelle Apple a proposito di abuso di potere dominante
nel frattempo usi qualcos'altro, lo store serve a quello.
Il problema di bing a mio parere è la grafica: caratteri troppo piccoli , brutti colori e senza un ordine preciso. Se rimordenizzano come hanno fatto con hotmail e le webapp di office, sono pronto per passare a bing
A me la ricerca Google soddisfa tantissimo trova sempre quello che voglio e lo mette nelle prime 5 posizioni nel 99% dei casi. Ho usato Yahoo x un po di tempo spesso trovava cose che non c'entravano nulla. Le mappe migliori sono quelle Google di sicuro e poi quelle nokia.. il cloud io sinceramente li uso tutti mi piace molto skydrive ho 25gb gratis e Dropbox
Si ma nel frattempo vado in culo al mondo..
vabbè dagli il tempo di migliorare.
ahahahahh e l'ombra della statua della libertà!
Ti fa vedere edifici di new york in 3d ma taglia metà delle strade
Quanto dici il vero. Amazon e Mediacom non si lamentano. Nemmeno Samsung ovviamente. ;)
Wono completamente d'accordo .... Tutti devono pagare allo stesso modo
io sono decisamente a favore di google, non pensate però che i suoi servizi sono gratis per l'utenza, anche se non li paghi.
infatti i costi che le aziende investono in pubblicità, li aggiungono al prezzo finale, certo potresti anche non comprare il prodotto sponsorizzato, ma il costo alla fine la società lo paga lo stesso.
uahahahah mitico!!!
L'alternativa è APPLE MAPS!!! (STRALOL!!!!)
Google non fa le applicazioni per W8 perchè ha la base utenti di paperino e non gli interessa aiutarli a svilupparsi, è ovvio. Viceversa MAI potrebbe perdere la base utenza enorme di Iphone :)
bong! no, bing! vabbè, fuffa, va...
Monopolizzando perché ci sono pecoroni in massa che gli vanno dietro a sto fenomeno del tutto modaiolo google+android in realtà le alternative in qualsiasi campo (ricerca,mappe, cloud etc etc...) ci sono ed anche valide!
AU REVOIR
Non è così. Android non viene dato a gratis se vuoi le app. Costa tipo 10$. Viceversa senza app è gratuito. Ma son cazzi tuoi a non avere il play store e non avere le google apps.
Se hai la forza di sostenerlo (leggi Amazon), non hai problemi. Se non hai questa forza son cazzi. Stranamente però Mediacom ce la fa e gli altri pare non volersi attrezzare.
Se compri un tabler Mediacom non ha UNA applicazione google su e VENDE UN CASINO. Stranamente Mediacom non si lamenta del monopolio, come nemmeno Amazon: si lamento quelli che non sono riusciti a fare un so appetibile (MS E ORACLE) e quelli che vendevano degli smartphone orrendi a prezzi esorbitanti (NOKiA dell'ultimo periodo prima di passare a W7 con i suoi telefonini con 64mb di ram, li ricordate?)
Ripeto: le accuse all'epoca a MS o a Apple o a Goggle adesso sono fomentate da chi non riesce ad arrivare in tempo ai momenti che contano.
monopolizzato il pianeta si, in un certo senso lo sta diventando, ma comunque è una cosa libera e propone vasta scelta! se non ci fosse stata google sarebbe stato lo stesso con apple adesso!
Ragazzi è impossibile vivere così, non se ne può più.
Ieri ho installato windows e sapete cosa c'ho trovato? Internet explorer, windows media player, windows movie maker, ma stiamo scherzando? Poi non vi dico quando ho comprato il mac, è incredibile quanti programmi della apple c'ho trovato dentro. Non parliamo poi di ios, che quando compri un iphone o simili praticamente trovi il triplo delle app preinstallate che in qualsiasi altro telefono. Altro invece che nokia, quella sì che è un vero produttore, infatti non esiste nessun nokia maps.
vuoi fingere che non sia vero google non porti youtube su wp per boicottarlo?allora perchè non da l'autorizzazione a microsoft di pubblicare la sua app youtube già pronta?ios è un discorso a parte visto che è nato prima della diffusione di android...comunque il discorso era incentrato sul fatto che google avendo i principali servizi nei più disparati settori può praticamente obbligare qualsiasi azienda ad usare tutti i suoi servizi in modo anticoncorrenziale poichè volendone usare uno rischi di doverti portare dietro tutti gli altri...non è una prospettiva rosea e dovreste accorgervene a prescindere da quale azienda preferite...il monopolio fa sempre male
Google non ha mai detto che youtube non arriverà mai su wp... su iOS c'è e in alcuni casi funziona meglio della versione per Android... E comunque google non è costretta a portare i suoi servizi su altri sistemi operativi...
google utilizza il suo sistema operativo in modo sleale...te lo da gratis ma se vuoi il so completo devi prendere tutto il pacchetto di app(cioè servizi) google e incentivarlo pure...questo è uno dei tanti esempi del monopolio google(vuoi youtube sullo smartphone?fatti un android perchè su wp non c'è)...ora come ora si giustifica il monopolio di google perchè i servizi che ti obbliga ad avere sono anche i migliori e sono gratuiti ma in realtà sono i migliori perchè con l'attuale mercato creato da google non è conveniente svilupparne di migliori perchè a causa del suo monopolio non ci sarebbe un ritorno economico sufficiente