
30 Settembre 2023
21 Marzo 2013 19
A San Josè, Nvidia ha tenuto proprio in questi giorni una conferenza incentrata sulle nuove tecnologie da utilizzare in ambito GPU e dal team che si occupa del progetto Tegra arrivano interessanti novità per quanto riguarda l'utilizzo del chip grafico a bordo delle auto del futuro inteso come supporto al guidatore ma anche come sistema diagnostico dell'autovettura stessa.
L'interfaccia denominata Composer è innanzitutto universale, in grado di girare sia su sistemi Linux, Android, Windows RT e probabilmente anche altri. Il controllo può avvenire tramite Wi-Fi, remoto o Bluetooth come dimostrato da uno degli esempi messi in mostra attraverso un Google Nexus 7. Nel caso del video la configurazione scelta da Nvidia ha visto protagonista nuovamente Android affiancato da Google Maps.
Come possiamo vedere da questi scatti il design del cruscotto risulta decisamente aggressivo e puramente in forma di concept, per quanto riguarda il software, Nvidia fa sapere che sarà di tipo modulare ovvero in grado di essere aggiornato e richiesto dalle stesse case automobilistiche in modo da avere sempre prima dell'uscita di un nuovo modello un sistema collaudato e soprattutto basato sullo stesso reference hardware.
Il progetto purtroppo è ancora lontano dall'essere utilizzato prossimamente ma l'industria automobilistica sta guardando sempre più da vicino questo tipo di tecnologie e, nonostante ancora non si stia cercando uno standard o una piattaforma ottimizzata per offrire servizi così avanzati, ben vengano soluzioni di questo tipo in grado di unire al concetto dell'automotive quello del software avanzato.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
noooooooo anche la macchina che lagga nooooooooo
lol
mi viene da ridre quando vedo persone che definiscono questa tecnologia inutile in macchina, lo dicevano anche per i cellulari e per tutto il resto, la verità è che prossimamente usciranno di serie dalle concessionarie, stiamo andando avanti con la tecnologia ed entro 5 anni guideremo auto che 10 anni fa vedevamo nei film futuristici. Comunque non bisogna mai eliminare i tasti fisici in macchina, danno la sensazione di tatto e non di dubbio come quando premi un icona mentre guidi...cmq spettacolare
il problema e' tutto di interfaccia, al momento vanno di moda quelle stile smartphone e tutti gli sviluppatori sono costretti a seguire i vari reparti marketing e sviluppare interfacce di quel tipo.
appena la tecnologia si sara' un po' stabilizzata e queste interfacce diverranno talmente comuni da non avere piu' effetto "nuovo", tutti inizieranno a cercare delle interfacce -realmente- usabili in macchina.
con i pulsantoni e manopolone ma capaci di integrarsi correttamente con le nuove funzionalita'.
un minimo di pazienza che le cinesate stanno diventando sempre meno cinesate a ritmo allucinante.
il settore elettronica per auto e' un pelo indietro rispetto a quello smartphone ma considerando quanti investono sul mercato auto asiatico ci vuole poco a prvedere un'evoluzione improvvisa pure li.
Mancherebbero tutti i controlli della centralina, porte usb, card reader, pulsanti fisici (ok, va bene su uno smartphone eliminare tutto, ma in macchina devono rimanerci i pulsantoni dato che bisogna!! mantenere il più possibile gli occhi sulla strada), piccolo ampli per le casse (o cmq predisposizione per ampli), comandi al volante, vivavoce, etc.. Alcune discrete ci sono, ma sono con android 2.3 oppure tutte cinesate con 4.0. Poi le cpu single core con 256MB di ram... e prezzi che partono da 450€
Non penso che la troverai, secondo me fai prima a comprare un bel Nexus 7 e adattarlo nel cruscotto (almeno è quello che vorrei fare io)
Ancora sto ridendo!
concetto interessante...
non sarebbe male vederlo sulle auto tra qualche anno,non ostante sia tegra, senza tanti pregiudizi...
e se poi mi lagga la macchina? e se non mi aggiornano il cruscotto con chi me la prendo con nvidia o con il concessionario? :)
Mo pure in auto sto tegrapacco...
della serie: FERMI TUTTI!! DEVO RIAVVIARE IL CRUSCOTTO!
Un TegrFlop in macchina? MAI!!!
e dopo il decimo passante investito ti rendi conto che no, non avevi messo il cd di carmageddon
prevedo tanti autovelox presi a causa dei crash e dei lag del tachimetro AHAHAHAH
Devo ancora trovare una 2DIN decente con android (minimo 4.0) che non sia la solita cinesata. Possibile che nessun gran costruttore ci abbia pensato?
Mmm.. credo d'esser stato moderato.. o forse non ha postato, vabbé.
In sintesi: Inutili amenicoli, in una automobile ci vogliono spie d'allarme e stop, non tutte sté sciocchezze inutili, già ci son troppe distrazioni, mettiamo pure che c'è la schermata d'animazione della batteria, della pressione delle gomme e stiamo alla frutta.
Trasformare tutto in un gioco.. se questa è evoluzione delle interfacce stiamo freschi..
Si, e poi ci si impalla a veder le schermate a scorrimento, animazioni e sbrilluccichii.. -.-
Ma quante cazzate, meno distrazioni e più sostanza, una spia che ti dice cosa è ok e cosa non lo è e STOP!!
Già ci son cretini che si stampano sui muri per guardar le immaginette che mandano gli schermi delle autoradio, manca solo che si trasformi un un GRID o NFS e stiamo apposto -.-
CIAWA
certo li tegra sarebbe perfetto secondo me perche in auto l'energia è tutta un altra storia cosi si possono anche dimenticare di ottimizzare i consumi XD
Arriveremo a guidare le auto tramite dei joypad, accompagnando così i nostri figli stando a casa xD ho esagerato? :P