
01 Luglio 2022
I Google Glass sono tornati nuovamente alla ribalta grazie anche al Google Glass Event che si terrà alla fine del mese in America. Arriva adesso però un nuovo brevetto che mostra un design leggermente diverso per i famosi occhiali Google. Nulla di realmente nuovo, ma qualche dettaglio in più lo si può notare, sopratutto per quanto riguarda l'alloggiamento della batteria all'interno dell'occhiale.
Il brevetto è il numero D671, 589 S e riguarda, come detto, solo il design.
Quello che si nota è una diversa estatica delle stanghette nella parte posteriore. Il modello attuale, prototipo ovviamente, ha una stanghetta più spessa per ospitare la batteria integrata. In questi disegni invece le stanghette sono uguali, finiscono con una curvatura verso il basso entrambe e sono leggermente più grandi sul finale.
Sebbene non ci siano dettagli che possano avvalorare la nostra ipotesi, è possibile che il design definitivo dell'occhiale preveda l'integrazione di una batteria su entrambe le stanghette, proprio nella parte finale più spessa in modo da bilanciarne il peso e rendere il tutto più snello e bello esteticamente. In attesa di maggiori informazioni non ci resta che attendere i prossimi eventi Google.
Thanks to rasty++. via
Commenti
uno dei pochi con un minimo di cervello.
Quando commenti almeno il primo commento sotto il tuo leggilo
ti darò ragione quando google si comporterà come apple, utilizzando il brevetto per trollare gli altri a prescindere, cosa ad oggi non ancora accaduta, se non post denuncia di altri.
Sempre più interessanti questi Google Glass, speriamo che non costino un rene...
Vi immaginate giocare a INGRESS con questo aggeggino?
No ma per esempio sulla disposizione del touchpad.. non è 1 standard come invece lo può essere 1 spigolo arrotondato dello smartphone.. ma che discorsi fai?
Come postato su da Rasty Apple aveva già il suo piano-denuncia,il brevetto di Google potrebbe essere anche una para-culata,per Apple,ma non posso darti torto sul brevettare design..
Il discorso è opposto :) Siccome brevettano la forma di un telefono, allora si brevetta anche la forma degli occhiali XD
a me sembra lo stesso tentativo di apple nel brevettare il rettangolo. come ho odiato profondamente quel brevetto rilasciato, qui siamo allo stesso livello, ha brevettato il design..brevetta la tecnologia, il display o quanto altro di innovativo porti, ma non il design degli occhiali..son ben questi brevetti che creano i troll patent..
http://static.blogo.it/gadgetb...
in giro nessuno ovviamente.. cerca su google immagini occhiali realta aumentata, In letteratura ce ne sono moltissimi di esempi diversi.
Ecco quindi il motivo del mio post, come e' possibile permettere di brevettare un design?
Si però certe volte (come gli angoli arrotondati dei decide Apple) si ha davvero esagerato..
Una cosa è il design di un prodotto ben definito, un altro piccole caratteristiche che per forza di cose SNO presenti su un prodotto ( x es. Gli angoli o sono arrotondati o spigolosi, a meno che non facciano decide a forma di cerchio)
Stanno diventando ridicoli..
ora tutti a dire che google ha fatto bene a depositare il brevetto sul DESIGN dei gglasses! 2 pesi 2 misure!
Penso che lo facciano per pararsi il culetto da quella buzziocona di apple.
L'esperienza insegna.
Mah, qui mi sa che non ci capiamo molto. Una cosa e' brevettare un design ben specifico di un oggetto, un altra è brevettare cose tipo "device rettangolare con gli angoli uniformemente arrotondati". Fosse uscito un device identico ad iPhone credo che nessuno avrebbe avuto il coraggio di dire nulla, anzi.......quasi tutti sono d'accordo che il Galaxy S sia copiato da iPhone 3GS e sono soltanto simili
Brevettare il design secondo me è giusto in quanto aziende concorrenti potrebbero produrre modelli esteticamente identici che sfruttano la popolarità di un altro prodotto per attirare l'attenzione o per "ingannare" i consumatori. E' vero che la parte software, i processori e le specifiche tecniche sono quelle che fanno la differenza, ma anche il design è una potente leva d'acquisto (usabilità, praticità, e perchè no, anche estetica). Con questo non voglio difendere Apple e Samsung e la loro estenuante battaglia legale, però se dopo investimenti in ricerca e sviluppo un'azienda trova la forma ideale di un prodotto, perchè non dovrebbe difendere la propria idea?
Fammi capire,quanti occhiali hai visto in giro con dei bordi abnormi sui lati e senza lenti?
Ovvio che brevettano una cosa di loro invenzione,sono loro a farlo!
Apple ha brevettato una forma sta-comune,avente come unico obbiettivo infame che è quello di fermare la concorrenza...
va beh anche se non c'è hud sinceramente al momento preferirei uno schermo di circa 3 pollici che messo ad una distanza ottimale dall'occhio risulta essere visto come fosse un 10 pollici , anche questo utilizzato in ambito militare, soluzione più facile economica e pratica, altrimenti questi occhiali saranno davvero per pochi
non ci si lamenta della mela, ci si lamenta di come vengano utilizzati per rompere i maroni sulle forme rettangolari, meglio avere un brevetto in piu per difendersi dai troll che uno in meno..
matté un brevetto apple per gli iglasses...
http://www.patentlyapple.com/p...
effettivamente...
un brevetto sul design.. ecco ci si lamenta della mela e si cade nello stesso comportamento.. e in cosa sarebbe il brevetto? la forma dell'occhiale?
Tranquillo.... Apple avrá sicuramente il brevetto per qualsiasi modello di occhiale! Anche D&G!
PS: se non sbaglio dopo Google anche Apple ha depositato qualcosa in merito... paranoici.
Non è giusto brevettare le forme di un telefono ma si può farlo con le stanghette degli occhiali che chissà quanti avranno già fatto (parliamo solo di design in questo brevetto, a scanso di equivoci ).
Bah... Io penso piu che altro al corretto funzionamento... ed eventualmente alla sua utilitá. Non penso abbiamo ancora la tecnologia sufficente per un corretto funzionamento o Meglio: non la abbiamo per un prodotto accessibile per tutti e commercializzabile sotto i 2000 euro.
HUD ne esistono e vengono impiegati in altri campi... e funzionano alla perfezione ma costano svariate migliaia di euro.
Un prodotto che funzioni bene utile ed accessibile... deve passare ancora qualche anno...
è un prodotto che mi incuriosisce parecchio il fatto è che; appena uscito sarà molto costoso, google sta spendendo tanto e lavorando tanto per la mignaturizzazione e per il software credo totalmente diverso dal solito anroid di questi occhiali. E per tutto il lavoro che ci stanno mettendo tra progettazione ecc non credo che appena usciti li potremmo trovare sotto i 700 $ i problema che rimane è; se sostituiscono a 100% lo smartphone otrebbero anche in linea di massima andare bene ma se sono un accessorio per il suo completamento allora no :) speriamo.