Android 4.1 Jelly Bean dice addio ad Adobe Flash Player

29 Giugno 2012 104

L'anno scorso, Adobe annunciò che lo sviluppo di Flash Player per Android sarebbe stato interrotto supportando il plugin all'interno della piattaforma soltanto per correzione di bug e di stabilità. Quest'anno la situazione è destinata a chiudersi probabilmente per sempre con l'arrivo di Android 4.1 Jelly Bean e il tablet Nexus 7, Adobe ha ufficialmente confermato che non ci sarà più nessuna versione di Flash Player per Android e la conferma arriva proprio dai primi hands on del tablet che appunto non integra quest'ultimo all'interno del sistema operativo.

Inoltre, Adobe ha comunicato anche che ritirerà completamente il componente dal Play Store a partire dal prossimo 15 Agosto, questo significa che non sarà più possibile installarlo ne ritrovarlo attraverso la consueta finestra delle applicazioni disponibili all'interno del negozio di Google, mentre per chi invece continuerà ad averlo sul proprio device, l'azienda fa sapere che continuerà a rilasciare aggiornamenti anche dopo il termine ultimo di permanenza nel Play Store.

Questa mossa per certi versi inaspettata è la diretta conseguenza della mancata compatibilità dell'ultima distribuzione Android, Adobe starebbe quindi esortando gli utenti a disinstallarlo prima di aggiornare ad Android 4.1, in quanto Flash Player non funzionerà correttamente e non sarà supportato a livello di aggiornamenti di sicurezza. Si chiude quindi l'era di Flash Player per dispositivi mobili, osannato con l'arrivo della buon vecchia distribuzione Froyo 2.2 e lodato come punto fondamentale del vantaggio su Apple, tradito adesso dal suo stesso partner prima con Chrome e adesso definitivamente dal sistema centrale. I tempi del Flash sembrano finiti e il Web sembra si stia adeguando al linguaggio HTML5.

Inutile dire che Apple è stata determinante nel portare questo cambiamento in favore dello standard HTML5 che nel frattempo ha guadagnato esperienza e maturità grazie a sviluppatori e webmaster che sempre di più si stanno adeguando al nuovo standard.

via


104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Cervino

Avendo un iPhone 3G o Minori basta andare alla 3.1.2 o 3.1.1 che si ritrova Flash player, o credo che era 3.0? ò.o

Rashy221

non mi pare di aver detto questo, ma non è manco vero che senza l'iphone ora si potrebbe navigare senza flash nel 98% dei siti.
flash era usato in maniera ABNORME anche per i siti dei ristoranti e tutti i siti vetrina,con animazioni da far rabbrividire...ne vedi più? quelli che ce l'hanno non han forse una versione mobile?

ciosp

Html5 non esisteva quando Apple presentò iPhone senza flash

Michele Gurrado

One-x e tegra3 ringraziano. Chiamatemi complottista ma quando ho letto questa notizia, ho pensato:
1) One-x (o similari) e il suo tegra3 che sopportano malamente la navigazione con flash attivo
2) Google adotta nvidia nel suo nexus
3) Jelly bean non supporta flash.

Gigi

Sì, certo... tutto succede grazie ad Apple, il mondo si muove grazie ad Apple, ci manca solo dire che respiriamo grazie ad Apple.
Mi domando come abbia fatto il progresso a sostituire i cavalli con le automobili se Apple non produce macchine, sarà stato un miracolo.

Dan

Mi piace come gli apple-ari parlano di Jobs come di un loro caro vecchio amico! Mi fanno troppo ridere!

sirroccus

abbastanza daccordo, tranne sul fatto che skyfire fa pena

Rashy221

se i siti han mosso il culo ad ottimizzare le versioni mobile senza flash è stato anche merito di apple,che nella navigazione mobile ha una bella fetta...
l'iphone ha accelerato la cosa,è innegabile,poi che flash sarebbe morto ovviamente è vero,ma così anche i gestori di siti minori sono stati spronati ad usare le nuove tecnologie,per non perdere traffico mobile (btw,tipo il 20% degli android in giro è ancora con <2.1,e questi poveretti NON possono vedere contenuti flash. e fino al rilascio di froyo così è stato per il 100% degli android).
poi ''per anni'' froyo è uscito su nexus il 20/05/2010, mettici i soliti sei mesi di aggiornamento e arriviamo al 2011...
ora siamo a metà 2012,su nexus sono 2 anni,su altri terminali poco più di 1,5

Rashy221

se il flash ti serve per i video ios ha skyfire fatto appositamente,dopo la morte di megaupload onestamente non ho più visto un video non html 5 (alla peggio ci mettono ildownload,ma sono veramente pochi),per me google ha fatto bene visti i cali prestazionali in terminali top gamma con il plug-in attivo.
è da vedere se app di terze parti potranno ancora integrare il plug-in,credo di sì,ma non ne sento davvero bisogno...anche se all'epoca,con la vista offuscata dai blog mezzi fanboysti cambiai terminale (da un pre-froyo...bello schifo che non me l'aggiornarono) ad uno più nuovo soprattutto per il flash.
Ora posso dire che decisamente non era un fattore determinante,se c'è tanto meglio (magari 1 volta lo usi),ma la situazione non flash nel 2010-2011 era già più che buona (froyo è del late 2010,mi pare),ora è praticamente totale.

Rashy221

ormai la cosa era naturale,il flash è rimasto praticamente solo nei banner,e se non li vedo tanto di guadagnato.
altra cosa positiva è che finalmente la si finirà con la menata ''eh ma android è meglio perchè c'ha il flash'' che ha scocciato peggio delle schermate blu su windows.

F3NN3c lol

sacre parole...come non quotarti e darti un +1....
la penso paro paro...

Luca Nuzzi

Prima della presentazione di Android 4.1: Iphone non ha il flash player, è un Os rimasto all'età della pietra, ha Siri che fa schifo e non serve a niente, ecc... Dopo la presentazione di Jelly bean: Android senza flash player? E va bhe, non fa niente, in pochi anni HTML5 prenderà il sopravvento. Sistema vocale migliorato? Wow, non ci posso credere, straordinario! Vi prego, insegnatemi cos'è la coerenza!!! Ci tengo a precisare che utilizzo entrambi gli Os, che mi trovo bene in certe cose con uno, e in altre con l'altro, ognuno ha i propri pro e i propri contro, ma per favore... Siate seri e obbiettivi di tanto in tanto; io spesso, leggendo certe cose, spero vivamente che l'età media dei commentatori sia di 12 anni, perchè si arriva a livelli davvero bassi, molto bassi, senza offesa. Se una volta i fan di Apple erano un qualcosa di insopportabile, c'è da dire che i ruoli si sono invertiti e che quelli Android sono dieci volte più pesanti. Sempre a dar contro alla concorrenza su ogni cosa, a criticare qualunque cosa si muova... Ragass, stiamo parlando di cellulari, vi prego!!!!!!!!!!

Thunderfox

Io non sono d'accordo con i commenti in alto.
Apple ha influenzato la caduta di Flash Player, eccome se lo ha fatto.
Nel 2007 meno dello 0,1 % dei siti web erano ottimizzati per cellulari.
Oggi la situazione è cambiata enormemente e, anche se è vero che ci sono siti ancora non visibili senza flash player, il web è comunque molto più accessibile dagli smartphone. E ciò non sarebbe probabilmente accaduto se Apple, impedendo la visualizzazione di contenuti Flash su iPhone, non avesse costretto gli sviluppatori a ottimizzare i siti web per iPhone/iPad/iPod Touch.

lore_rock

peccato che sull'ipad trovi un decimo dei video che usando il sito di youtube con flash... prova a cercare un qualsiasi video musicale su ipad e poi su pc

lore_rock

quindi sarà impossibile trovare video di youtube? provate adesso a cercare video musicali con l'app youtube anche di un iphone, troverete un decimo dei video realmente presenti su youtube... direi che i motivi (per me) per passare al prossimo wp8 o successivi aumentano

callea

Ma anche per le risorse assurde che richiedeva per avere qualche bannerino animato...

Avete mai visto quello che combinava flash sui Mac di 2-3 anni fa?

Flash in ambiente Apple si è fatto odiare, avere iphone e iPad senza Flash è stata una vera liberazione.
Guardare per ore video youtube su iPad il quale rimane freddo e silenzioso era una cosa senza prezzo per chi era abituato a dover sentire le ventole e il case incandescente sui Mac per lo stesso lavoro...

callea

Assurdo.
Flash sui dispositivi mobili non avrebbe mai dovuto trovare supporto
Come al solito Apple aveva ragione e la sua condotta è sempre coerente e lineare.
Google decise di supportare Flash solo per spacciarla come feature in concorrenza con Apple.
Il tempo ha dato definitivamente ragione ad Apple, ma ci volevano i paraocchi per non capirlo fin da subito.
Non ci sono altre chiavi di lettura, nessuno può affermare che introdurre il supporto flash in froyo per poi toglierlo in JB non sia altro che una contraddizione, una pagliacciata...

callea

Ridicolo.
Flash sui dispositivi mobile non avrebbe mai dovuto trovare supporto, come al solito Apple aveva ragione.
Google decise di supportare Flash solo per spacciarla come feature in concorrenza con Apple.
Il tempo ha dato definitivamente ragione ad Apple, ma ci volevano i paraocchi per non capirlo fin da subito.
Non ci sono altre chiavi di lettura, nessuno può affermare che introdurre il supporto flash in froyo per poi toglierlo in JB non sia altro che una contraddizione, una pagliacciata...

matteventu

@iNicc0lo vai nel Play Store e cerca "Nexus 7" e scaricati il manuale di istruzioni (anche l'anteprima gratuita), vedi che poi nella sezione web dice che Chrome non supporta il Flash, ma che i contenuti in Flash saranno comunque visualizzabili con altri browser :)

PantaReJ

Io ho avuto lo stesso problema con GarminAsus a10 lol...

Pinco Pallino

amen

fedefigo92

la cosa migliore di android rispetto a bada 2.0 era il flash player...peccato spero ke funzioni lo stesso con l'apk su nexus 7....allora perchè non si abbandona il flash anke su i pc?si vede che serve eccome...

Peppe15

Pessima notizia, soprattutto perchè moltissimi siti ancora utilizzano questo standard. Non posso immaginare un tablet senza questo plug-in. E soprattutto credo sia giusto lasciarlo sul market e far decidere all'utente se installarlo o meno, evidenziando magari i rischi annessi all'installazione. Non condivido la scelta di imporre la rinuncia agli utenti. Spero neila comunità di XDA a questo punto.

Gis80

Ma ora Google non rischia di essere denunciata da Apple per la violazione del brevetto sull abbandono del flash player ...

Gigi

"Inutile dire che Apple è stata determinante nel portare questo cambiamento in favore dello standard HTML5"

Non sono per nulla d'accordo, Flash è solo vittima del normale progresso tecnologico, non sta certo morendo perchè una ditta ha deciso 5 anni fa che non era utile.

Sarebbe finita così lo stesso, intanto però gli utenti delle piattaforme non-apple hanno potuto godere per anni e anni di una navigazione web completa senza limitazioni.

M_90

ecco. un semplice esempio. immagina quanti altri migliaia di siti usano e molto probabilmente useranno ancora flash.

Gigi

Ahahahahahahahah grandissimo

Gigi

Sono d'accordissimo con te, la gente questo non lo capisce.

Il progresso ha una sua vita naturale, mica dipende da una ditta che si sveglia una mattina.

Gigi

Io ho risolto facendo il download del video e poi vedendolo in locale con il lettore.

sirroccus

Spero proprio continuino a funzionare :-(

N#O#R#U#L#E#S

esempio stupido prima sono andato usando il nuovo chrome giusto per provare sul sito notissimo della gazzetta per vedermi i goal dell'italia risultato: NO FLASH PLAYER INSTALLED SORRY....... ergo ho riaperto il browser stock (che tra l'altro per la cronaca ritengo nettamente migliore a chrome per ora) e mi sono visto il video

baldanx

Si per questo la gente compra Android.......il Flash :)

SimoneCastellani

Beh in quel caso credo che comunque broswer alternativi che abbiano la compatibilità con il flash non li tolgano dallo store. Certo è un peccato non poter usare chorme, ma li apri magari solo quando ti servono per vedere i video flash che ti interessano.

Fabio Giaffaglione

I tempi sono (quasi) maturi. In tempi brevi mi aspetto un google revolution sull' HTML5, l'anello di congiunzione tra l'addio al flash e l'avvento dell' HTML5 è proprio Chrome.
Io comunque da tempo sul mio nexus s ho disabilitato il flash nel browser default, e uso principalmente opera mini (no flash) per navigare, premesso che abitualmente non navigo mai siti in flash.
Diciamo che oggi non è più indispensabile, almeno per me, ne faccio a meno per avere una maggiore velocità di navigazione, ma per chi non la pensa come me potrà sempre installare l'apk fuori dal google play.

sirroccus

Evidentemente sei uno che si accontenta. Sono tanti i servizi video che usano la codifica del flash, e mi sarei dovuto attaccare se non avessi avuto Android

glukosio

e ancora una volta google ha la meglio su apple: apple quando ha deciso di rimanere su html5, quest'ultimo era ancora acerbo e poco utilizzato e la navigazione web era castrata al massimo! ora che si è consolidato come valido concorrente i flash player e viene utilizzato molto di più, il grande passo lo fa anche google... solo che pochi ne sentiranno la mancanza adesso

M_90

infatti in tanti non hanno capito che non si passerà in 1 anno ad html5, ma ci vorranno molti anni, sempre se flash player venga abbandonato.

Matteo Valmori

e io come li guardo i porno su cellulare???????????

N#O#R#U#L#E#S

uno dei vantaggi di android rispetto qualsiasi altro era proprio il flash player toglierlo e' un mezzo suicidio perche diciamocelo di roba in html5 sul web ce ne attualmente davvero poca e sara' cosi ancora per molto, la tecnologia FLASH regnera' ancora per molti anni nel web.... peccato (ma gia mi immagino con questo epic google autogoal come se la staranno godendo i possessori ios/wp!)

#SuperUser

si confermo, ricordo ancora quanto rosicavo col mio Xperia X10 con èclaire che non potevo installare Flash

SimoneCastellani

Direi di no invece, certo potevano comunque lasciarlo, ma ti posso assicurare che io di problemi (sono due anni che navigo con ios) navigando senza flash non ne ho auvti, Al massimo fino all'anno scorso mi saranno capitati 2-3 video che non partivano, ma quest'anno non c'è stato nessun problema.

deltari

Non ho letto tutti i commenti sotto, quindi non so se qualcuno lo ha già detto, ma volevo fare notare a tutti che è inutile parlare di morte di flash e vittoria di HTML5 in senso assoluto, qui si parla SOLO ed unicamente di android, o se vogliamo estendere il campo si parla dei dispositivi mobile in generale, ma FLASH è ben lontano dal morire in senso assoluto ;-)

spidermengoli

Questa è una cazzata enorme, che vantaggio genera un'operazione simile? Bene un motivo in più per, dopo 4 terminali android, passare ad Apple se sfornerà un prodotto all'altezza.

Dro1D

boh non ricordo ma il succo resta quello

PantaReJ

Metti i puntini dove vuoi :). Era più che logico che intendessi servizi di "streaming video sharing" e non il BT o il wifi-direct. Conosco bene la tecnologia flash. Logico è che se nel periodo, integro FP e video / file sharing, ciò che volevo intendere erano i contenuti fruibili da web. Avessi voluto intendere tecnolgie diverse avrei integrato nel periodo un tecnolgia diversa dal FP.

"Chiaro che leggendo ciò che ho scritto il "sharing" stava come trasferimento di file da un dispositivo ad un altro da distanze ravvicinate senza l'utilizzo della rete"

Non era questo il periodo che ho preso in questione. Ma questo.

"Apple ha scelto di non usare Flash a favore di HTML5 solo perché sono dei megalomani ed erano convinti che in poco tempo tutto sarebbe cambiato perché così aveva deciso Jobs, nulla cambiò e nulla accelerò, ma tutto segui il suo percorso normale.
Android ha scelto sin dall'inizio di integrarli entrambi perché lato web non si poteva fare a meno del Flash per un'esperienza completa ma era prevedibile che l'HTML5 prendesse il posto di questo."

E per servizi di file/video sharing intendevo i vari FileShare, Putlocker, NowVideo, VideoPremium, RealDebrid, ecc. ecc.

Chiaro no? :)

Denis Muggeo

Non hai capito ciò che ho scritto o sei tu che sei confuso su cos'è Flash Player? A me non interessa YouTube, per me quello non è un "video sharing" ma uno "streaming video sharing" se proprio dobbiamo mettere i puntini.
Chiaro che leggendo ciò che ho scritto il "sharing" stava come trasferimento di file da un dispositivo ad un altro da distanze ravvicinate senza l'utilizzo della rete, questo fa il BT con una velocità e questo fa il WiFI Direct o l'NFC (Android Beam o S Beam che sia) con una velocità decisamente molto più alta.

Ema

Se si passa a JB non si avrà più flash player, anche installando firefox e compagnia...
Se si rimane a ICS , si potrà usufruire ancora di flash player...ho capito bene ? ?

Denis Muggeo

E io che ho detto? Era un magalomane montato. Ottimo imprenditore ma la sua bravura come imprenditore era paragonabile se non inferiore al suo ego.

PantaReJ

Se firefox lo supporta vuol dire che automaticamente installa il plugin, se però JB non supporta il plugin, ergo non può essere installato dal market, ergo non supporta il FP

Joan

Android FINI U FILM.... Bye

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO