
10 Agosto 2022
E invece non ci eravamo andati tanto lontani, anzi ci avevamo proprio preso. Se poche ore fa le speranze erano state deluse dalla presentazione della Partnership tra Asus e BlueStacks, arriva adesso l'ASUS Transformer AiO, il primo PC Desktop All-in-One che si crede un Tablet Android. In pratica il sistema è semplice: Il PC con Windows 8 ha la possibilità di staccare lo schermo che di fatto diventa un Tablet Android con piattaforma ICS.
In realtà il suo funzionamento non è propriamente chiaro. Per prima cosa lo schermo, e quindi il Tablet, ha una diagonale di ben 18.4 pollici con risoluzione Full HD. Un oggetto quindi assolutamente casalingo e non da portare fuori nella borsetta. Secondariamente il display non ha l'hardware, o almeno non sembra visto che Asus ne descrive l'utilizzo tramite Wireless Display. Inoltre il passaggio da Windows ad Android non avviene sganciando lo schermo, ma più semplicemente alla pressione di un tasto.
Non è chiaro comunque se abbia due hardware separati: uno nel display per muovere Android e uno nella base per usare Windows sia un modalità desktop che in modalità Wirelss Display. Sicuramente è un prodotto unico e particolarissimo che rispecchia quello che avevamo ipotizzato pochi giorni fa.
Rimaniamo in attesa di maggiori dettagli, prezzo e disponibilità.
Commenti
Spiegatemi a cosa serve, quando ho un tablet android appoggiato di fianco al pc? XD
Tanto con l'account google è tutto sincronizzato, con AirDroid controllo il tablet da pc e con TeamViewer controllo il pc dal tablet... aggiungiamoci Google Drive, Dropbox o SkyDrive.
Insomma perché mai crearsi tutti questi problemi di doppio hardware, architetture incompatibili e così via..??
Dove li hai visti 25 anni di splendore di MS? Windows è diventato un buon OS grazie a Seven, ma prima era indecente. Solo XP si salvava, ma visto oggi è comunque un prodotto appena sufficiente.
spettacolo
io spero che si uniformino i set di istruzioni... o per lo meno che si passi tutto ad "astrarre" i programmi e le applicazioni dall'architettura - vedi .net framework o java vm...
android esiste la versione atom ufficiale x86...
adesso ce ne sono poche, magari se prende piede gli sviluppatori incominceranno a dare la compatibilità anche per x86. anche perchè al momento android x86 è solo un progetto, però chissà se con una futura versione di android stesso google inserisca la compatibilità.
solo per fare pubblicità?
per portare clienti android a usare un sistema operativo intero?
comunque è un emulatore... lo userai solo per le app che mancano all'inizio e di cui eri abituato...
Io lo trovo invece molto interessante:
Un pc desktop all-in-one con sia Windows che Android, piu' un tablet per leggere e/o lavorare in poltrona o a letto, etc.
Perche' no ?
è solo abitudine.
se parti con questa idea dopo che l'hai appena provato... non mostri grande apertura mentale..
e le app ARM (quasi tutte)?
cosa non è chiaro??
bluestack è un emulatore e gira su windows... quindi win sarà sempre in esecuzione...
esatto :)
dài raga non è un tablet gigantesco, è uno schermo touch wire-free!
così come è errato pensare ad un tablet come sostituo del pc è errato pensare che questo sia un tablet
ahhahahah aio :D
se si vuole android in dual boot si può installare la versione porting x86, sicuramente meglio di blustaks.
ah ok ora ho letto per bene l'articolo...bhe questo direi che lo fa diventare molto più interessante...a questo punto non capisco cosa ci stia a fare android...
bah si diciamo che io in genere apprezzo chi propone idee nuove soluzioni nuove design nuovi ,ed in questo campo asus ma anche sony si stanno dando da fare, resta di fatto che tipicamente questo genere di soluzioni restano buone alla fine solo per una certa nicchia di utenti (ergo non fai vendite planetarie che ti tiran su l'azienda..) , in ogni caso sinora questo windows 8 meta' simil WP meta simil W7 non m sta convincendo del tutto ma voglio aspettare le versione finale prima di dare un giudizio definitivo, temo cmq (dopo 25 e passa anni di splendore) una MS un po alla frutta almeno in ambito domestico con un windows 8 "miscuglio" di non si sa bene di che cosa ed un WP che diciamocelo stenta veramente a fatica a decollare (cosa grave nonostante l'aiuto del colosso nokia)....vedremo.....
peccato che l HW è nella base e si gestisce solo via wifi.. oltre al fatto che c e il video su youtube con il tipo che per poco muore schiacciato mentre lo rimonta.. :D
Tutto corretto, cmq volevo evidenziare il fatto che il tablet da 10" non è che te lo porti in giro nella vita quotidiana di tutti i giorni, ma in ferie o nei w.e lunghi durante l'anno sicuramente sì, ecco perchè continuo a pensare che la serie transformer ha un suo perchè dai 10 ai 13 ".. l'ideale per me sarebbe in dual boot, da usare come netbook con windows 8 ( quindi pc a tutti gli effetti ) e staccato con android ( o win ) come tablet
se avesse schermo da 13, e hardware (magari diverso) interno, sarebbe la soluzione definitiva!
nello schermo trovi tutta la memoria, diciamo un ssd da 128 può andar bene, mentre sulla base hai un i7. Quando è collegato utiliizza l'hardware per windows, quando lo si scollega ha un quad core da 2ghz! e te lo porti in giro!!
..questo coso non ha senso di esistere!! orribile!
ASUS Transformer AiO: il PC desktop che si crede un Tablet Android SARDO
lo switch del sistema operativo non avviene staccando la base, avviene tramite la pressione di un tasto ed infatti durante la presentazione il CEO di Asus ha usato windows 8 con solo display.
Sarà interessante vedere le prestazioni con display staccato che comunica in maniera wireless con la base per capire se ci sono dei delay rispetto agli input oppure è tutto trasparente.
Quanti luoghi comuni....monto windows 8 sul mio notebook e lo uso come unico sistema operativo. All' inizio il cambiamento dell' interfaccia ha spiazzato anche me, ma poi capisci che l' os è fantastico e pieno di possibilità future. Su un tablet poi, credo sia quanto di meglio si possa avere...un vero tablet e non un super smartphone, per quello ho il note ;-)
sono d'accordo con te...infatti quello su cui ho più perplessità è il lato "android" della situazione...avrei di gran lunga preferito un sistema di trasmissione video senza fili che mi permettesse di staccare lo schermo e portarlo in giro per casa mantenendo l'unità di calcolo sulla base...il tutto ovviamente con Windows 8...
Cose poco chiare....la presentazione è finita da poco e siamo ad una fiera.....
Poco utili lo si potrà dire dopo averle provate....
All-In-One con display da 18,4" touchscreen ed è inutile con windows 8? LoL
Aspettiamo qualche hands-on ma di certo avrebbe più senso una cosa del genere per l'utilizzo domestico che un tablet da 10" che ad oggi sono in pochi a portare in giro.
che roba abominevole e insensata...
Cose poco chiare... e sicuramente poco utili...
speriamo non monti WIndows8 altrimenti diventerebbe ancora più inutile...