
14 Settembre 2023
17 Febbraio 2012 80
Aggiornamento: facendo un controllo più approfondito, nonostante la fonte (di oggi 17) sia il sito ameblo.jp che non inserisce mai informazioni di concept, siamo risaliti, dopo il sito asiatico house.tianjindaily al sito concept-phones.com dove il 13 febbraio fu inserita la foto che vedete sopra. Rimane il dubbio se sia un concept o un device reale.
Motorola ha sicuramente stupito tutti con il Razr Maxx, il primo smartphone ad integrare una batteria da 3300 mAh. Un device molto interessante che però sembra avere qualche caratteristica non al top. Ma la casa alata sembra avere qualcosa di eccezionale in serbo! Si chiama Motorola Atrix 3 ed è lo smartphone più potente mai ipotizzato e realizzato fino ad oggi.
Caratteristiche Motorola Atrix 3:
Specifiche che fanno impallidire tutti gli smartphoneal momento presentati e visti (considerandole tutte insieme) e che portano di fatto un nuovo standard per i device di fascia alta. Uno smartphone che sulla carta sembra accontentare tutti visto che offre praticamente il meglio disponibile in ogni reparto hardware con una batteria da primato.
Al momento solo l'immagine in apertura articolo è disponibile, ma speriamo di vederlo al prossimo MWC 2012.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
secondo me la scelta di pompare in questa maniera allucinante un telefono è puro marketing, tanto per dire "io ce l'ho + lungo", e tutte le aziende finora stanno facendo questo...ma, restando sulla metafora sessuale, l'importante non sono le dimensioni, ma la durata!! che me ne faccio di un telefono che mi può portare su marte, ma arrivato alla luna mi devo fermare per farlo ricaricare?? la tecnologia sta andando avanti in maniera spaventosa riguardo all'elettronica, ma è praticamente ferma per quanto riguarda le batterie!! e invece di ottimizzare il rapporto prestazioni-consumo e nel frattempo fare ricerca SERIA sulle batterie, ti mettono il viagra da 3300 mAh tanto per farti contento...poi appena devi cambiarla cominci a piangere di quanto costa...ancora un pò e troveremo telefono con le dimensioni dei primi cellulari anni 90, perchè per far durare 10 core, 20 giga di RAM e 5giga di scheda video, devi buttarci una batteria grande quanto un pugno...bah
La foto è un fake, l'aspect ratio dello schermo l'avrebbe reso più lungo/più stretto.
Il feed con vibrazione lo Odio.Parere personale.Molto più elegante e soprattuto funzionale quello visivo di Ics.Parere personale naturalmente.
Ci mancherebbe, rispetto il tuo parere. Non è colpa del sistema operativo se i produttori costruiscono cellulari in modo da sprecare spazio...La tua crittica quindi deve andare in questo caso a motorola che non occupa lo spazio dedicato a i soft-touch con un'estensione dello schermo...Per me la facciata anteriore dovrebbe essere dedicata solo allo schermo, con una linea di spazio dedicata all'aultoparlante di chiamata , più i vari sensori.
Anche il Nexus ha una facciata che spereca un sacco di spazio.Questo dimostra che la progettazione hardware e quella per la progettazione software sono spesso sganciate.
Infatti ho detto il 1080p, fatto questo non c'è bisogno di altro, con un dual core su uno smartphone si fa tutto, giochi complessi compresi, casomai dovrebbero affinare e migliorare i processori, come hanno fatto per il ville, e si, 2 gb di ram ci potrebbero anche stare, anche se oltre a 1gb non vedremo mai pieni.
Poi se li fanno a quad core ok, vedremo se veramente andranno bene, secondo me non noteremo mai la differenza.
Ben contento di ricredermi è...
ma il dual core non si vede nella fluidità nella home, ma nella velocità con cui vengono svolte le operazioni più complesse... Riproduzione video in full HD, giochi molto pesanti, siti con flash ecc... Sennò diventiamo come i WPhonari che siccome gli fila liscio pensano di aver raggiunto il massimo delle prestazioni... Ben vengano i quad core, le ram da 2 GB e tutti i potenziamenti possibili...
A parte l'accelerazione nel browser che ha implementato samsung e i 1080p, con una rom 2.3.6 originale il samsung galaxy s direi che non dista tanto dal gs2, con una rom ottimizzata da qualche sviluppatore vanno uguali.
perchè no....d'altra parte ora motorola è di google no? inizieranno a far saltar fuori delle macchiene da guerra visto che per farlo girare bene ci vuole un hardware doppio rispoetto a un iphone....
Epic win! :)
Lo voglio °-°
Adesso si inizia a ragionare!
perchè non supporta il kernel 3.0 ottimizzato per ICS come non supportava l'ultimo kernel con tegra 2... Inoltre nVidia non rilascia i driver per il dual e gli sviluppatori fanno molta più fatica a sviluppare custom ROM. Guarda il gs2 ha già quasi ICS funzionante, il dual è sempre in alto mare! Vedremo con tegra 3 ma io non sarei tra quelli che lo comprerebbero. Non certo al day one, ma nemmeno dopo un mese!
quella cagata io la trovo una cosa stupenda, guarda un pò... Se non ti piace passa alla concorrenza..
quindi con gingerbread il GS2 è uguale al GS1 con gingerbread...
Ahimé un consiglio che non verrà mai preso in considerazione :(
ovvio è un motogoogle non può che non avere quella cagata, se hanno imposto di farlo anche ad HTC figuriamo con motosola!
più potente del galaxy note D: grende. anche se mi sembrano un po troppo pompate! quanto dovrebbe venire a costare alla fine questo telefono? più dell'iphone 5 64 gb!! (per esempio)
Io oltre al sensation xe ho il dsire con rom moddata, quindi un single core ben ottimizzato vola, con il dual core è stato possibile fare i video a 1080p, per il resto non viene ancora sfruttato il dual, forse cominciamo a sfruttarlo con ics, io dico che in base all'os devono essere i core, magari con il futuro android 5 andrà bene il quad core.
Qui Apple insegna.
tanto non credo che ottimizzeranno mai più di tanto. se iniziano ad uscire i quad si spostano su quelli
Sono in disaccordo, d'altronde il mondo è bello per questo no?
Con i soft touch hai e come il feed, in più hai più spazio per lo schermo, con quelli a schermo invece diminuisce invece la porzione di schermo a disposizione.
Potrei capire un bello schermo da 4.5/7" senza la cornice sotto con i tasti a schermo, ma vedere lo spazio sotto per i soft touch e i tasti a schermo mi sembra uno spreco di spazio.
In effetti i softtouch non si vedono (anche se potrebbero essere come quelli dell'S2 che da spenti sono invisibili...), e non sembrerebbe neppure che ci sia spazio per tasti nella parte inferiore, dove campeggia la scritta Motorola... Certo, l'immagine non è delle migliori e quindi tutto può essere!
Anche io preferisco i tasti a schermo, ma non è vero che i soft touch non diano feedback, in genere c'è il feedback tattile con la vibrazione.
10mpx e gia sinonimo di fake.....;) per quanto riguarda eventualmente il resto ma che gran coraggio da parte di motorola(ma anche lg a quanto pare..) di ripresentare nuovamente prodotti con soc TEGRA per smartphone....! in ogni caso motorola farebbe bene piu che buttar giu specifiche da "sbancar il lunario" ad impegnarsi NOTEVOLMENTE di piu sul fronte aggiornamenti CELERI EUROPEI...............e' solo un consiglio eh! ;)
si solo america però
Ancora la storia dell'ottimaizzazione.Tutto dipende dalla macchina virtuale e dalla applicazione che ci fai girare .Lo standard lo definisce la serie nexus.Se un programma e buggato non dipende ne dal sistema operativo ne dal terminale.
Che la memoria RAM debba essere alimentata per tenere carichi i condensatori è indubbio, peccato che i "condensatori" in oggetto siano transistor di tipo MOS e non condensatori elettrolitici di quelli che montano sui treni, quindi il consumo energetico richiesto è praticamente insignificante.
Ti sbagli completamente.I pulsanti funzione su schermo sono la cosa più geniale che ha fatto con Ice Cream. Infatti i tasti a schermo hanno il pregio di dare un feedback visivo.Quando li premi cambiano forma e colore , e ti fanno capire che il comando è stato recepito.I soft touch invece occupano spazio, non danno feedback , e spesso laggano.Spero di essere stato chiaro.
Scusate mi sono perso qualcosa, ma l'atrix 2 esiste?
l'ipotesi mia è semplice, in un mercato come questo(dei chip) non puoi sbagliare due volte, soprattutto quando sei un nuovo competitore. se sbaglia ancora sarà molto difficile per Nvidia ottenere fiducia. Per di più dal discorso dual core vs quad core, avere potenza in più e sempre meglio.
Il consumo della RAM è estremamente ridotto, non è 1 GB in più di RAM a fare la differenza sulla durata della batteria...
Hai ragione da vendere, purtroppo la gente è spesso e volentieri buona solo a lamentarsi, con una lungimiranza che non va oltre la punta del naso.
per questo esistono le custom!
Quoto..se poi hai una teoria o cmq un ipotesi diccela :) lo dico perkè vorrei comprare un dispositivo tegra 3 e avere tutti i punti d vistra Tred :)
4.3", se ha pure i tasti a schermo si può eclissare quando vuole, con i soft touch se ne può riparlare, ma dubito, google ha fatto un ottimo OS ma ha ben pensato a quella cagata di tasti a schermo.
e per aver ritirato il mio commento :D se avessi potuto l'avrei cambiato io
grazie a te della pulce nell'orecchio... Ha preso una cantonata anche il sito
ameblo.jp maremma :D
comunque ho inserito anche l'aggiornamento scritto
Non capisco come si faccia a criticare l' evoluzione degli hardware quando poi vengono venduti allo stesso prezzo, se vi piacciono i dual core che (grazie ai quad) sono diventati fascia media adesso li pagherete la metà....Dov è il problema?? O vogliamo i pc con il glorioso 486 che quando usci' sembrava un procio esagerato! mahhhhhhhh
ok :) grazie per aver cambiato il titolo...
infatti tegra 3 a parte secondo me ci attesteremo sempre su un dual core un po' pompato fino alla fine dell'anno secondo me.. anzi.. lo spero
presa da qui:
http://ameblo.jp/povtc/entry-1...
e sto sito mettere sempre roba reale e mai concept... almeno fino ad oggi :| ho visto il concept a cui ti riferisci però mmm bho .. controllo ancora
ho aggiornato l'articolo anche se rimangono alcune perplessità
finalmente qualcuno che ragiona.
io spero vivamente che questo non sia il nuovo standard android x il 2012.... 2 gb di RAM e quad core sono esagerati... io sono dell'idea che un dual core tipo samsung che consuma un 40% in meno rispetto a quello del gs2 e che ha il 25% di prestazioni in +, una batteria da 3300 che è più che raddoppiata... e 1 gb di ram e andiamo a cavallo.... cosi abbiamo prestazioni , ottimi consumi , e siamo apposto... tanto 1 gb di ram non viene ancora fruttato neanche adesso con più di 30 app aperte... poi c'è da dire anche un'altra cosa... le app devono essere OTTIMIZZATE!! se facciamo un altro anno di dual core gli sviluppatori possono ottimizzare ma con un quad core devono rifare tutto da capo.... meglio ottimizzare x l'HW attuale
Con questi abbinamenti il menu è perfetto, pronto per riscuotere un grande successo.
Buon per noi consumatori.
chiedo solo una cosa, ma lo hai provato il Tegra 3? sicuramente no. aspettiamo che esce, dopo possiamo commentare in pace se ne vale la pena o no.
solito specchietto per le allodole... metti una batteria così capiente e poi 2 gb di ram?? alla fine durerà sempre 1gg-1gg e 1/2.
classico esempio di potenza senza controllo...abbiamo visto come ice cream giri fluidissimo su un nexus s e loro mettono un quad core con addirittura 2 gb di ram. Te credo che gli mettono una batteria da 3300 mAh, non tanto per il tegra 3, che dovrebbe ridurre i consumi, ma perchè devono alimentare tutta quella RAM, ovviamente finchè non la si riempie l'OS la lascia tutta allocata prima di liberarla per altri processi, ed essendo tutta allocata consuma un macello. Le memorie dinamiche necessitano che i propri condensatori interni siano continuamente alimentati (perchè tendono a perde gli elettroni immagazzinati al loro interno in frazioni di secondo) per poter conservare le informazioni contenute.
sony ericsonn presenta un single core dal bel design con ottima camera e uno schermo con nuova tecnologia (allora bravia) e iniziano tutti a dire che il dual-core è inutile....
motorola presenta il primo atrix tegra 2 batteria capiente etc... sembra una bomba c'è pure la dock per il notebook.....ma riguardando oggi un atrix e altri prodotti lo è ancora? per non parlare di nvidia e motorola e il loro supporto agli aggiornamenti
LG presenta il primo dual-core che doveva sbaragliare il mercato con la sua potenza e sappiamo tutti come è andata a finire e vale il discorso di sopra per gli aggiornamenti
Non so voi ma a me le cose non sembrano cambiare rispetto allo scorso anno quindi meglio aspettare che siano usciti tutti e poi scegliere.
Ragazzi siamo davvero incontentabili! :D Però qua dentro invece del Tegra3 un bel dual core S4 o la variante Exynos A15 farebbe un figurone!
Cmq spero che Samsung mantenga la via che sembrano percorrere gli altri produttori che stanno optando per schermi 720p senza esagerare nelle dimensioni della diagonale!
Sticaz.. chissà se lo vedremo mai...
Davvero niente male, ma non tutto è oro quello che luccica!
tanto per cominciare, il display è troppo piccolo per i tasti softouch, in quanto alla fine di utilizzabile si sono solamente 4"...
secondo, il processore tegra 3.. bisogna vedere quanto sarà supportato da nvidia.. inoltre ha un processo produttivo "vecchio"..
terzo, la politica di aggiornamenti oltreoceano di motorola... noi siamo meno di niente per loro, e fino a che google non diventerà pienamente proprietaria, saremo rilegati a fanalino di scorta...
per il resto è ok! spero che queste specifiche facciano cambiare in corso d'opera tutti gli altri smartphon top gamma! :)