
09 Agosto 2022
C'è voluto quasi un anno (ne avevamo già parlato in occasione dello scorso Mobile World Congress di Barcellona), ma ROUTE 66 Maps + Navigation è finalmente disponibile sul Market, sia per smartphone che per tablet! A dare la notizia, il produttore, con un comunicato stampa in cui vengono illustrate le numerose funzionalità del prodotto.
La principale di tali feature consiste sicuramente nella possibilità di sfruttare GPS e fotocamera per navigare visualizzando la strada reale che abbiamo davanti. Inoltre, grazia alla funzione Follow Me, è possibile seguire le automobili che ci precedono con estrema facilità, grazie a una macchina virtuale 3D presente sul display, che metterà la freccia se dovrà girare, rallenterà in caso di eccesso di velocità e si comporterà come una macchina “vera.
Oltre 100 le nazioni per cui sono disponibili dati cartografici e, in molti casi, il rendering 3D di monumenti, palazzi ed altri punti di interesse notevoli.
L'accesso alle mappe può avvenire in varie modalità: online, con il download dei dati che di volta in volta occorrono, oppure offline, con il download completo della cartografia sul telefono.
Route 66 è localizzato in 57 lingue differenti (italiano compreso) ed è compatible con Android 2.x. Fino al 31 dicembre 2011 l'applicazione prevederà una licenza che per 30 giorni consente di utilizzarla in tutto il mondo, inclusi i servizi premium come le informazioni sul traffico e gli autovelox.
Pixel Buds Pro: con l'ANC gli auricolari Google sono top di gamma | Recensione
Honor Magic 4 Pro vs Nikon Z9: la "folle" sfida con un fotografo professionista
Cosa succede agli smartphone: fine di un ciclo tecnologico? Video
Dentro il quartier generale Motorola a Chicago: tra progetti segreti e futuro | Video
Commenti
Siete un branco di dementi inizi da un nav e parlano d'altro ANALFABETI!!
ciao per cortesia potresti scioglermi un dubbio: stavo acquistando un samsung tab 7 volendolo utilizzare anche come navigatore offline non volendo fare l'abbonamento e abbinandolo al rout66, ma il commesso me l'ha sconsigliato perche a suo dire il gps non è studiato per lavorare offline e sarei costretto a montare un antenna gps esterna. cosa ne pensi? grazie Angelo
Scaricato stamattina, farò un giro per provarlo, certo che riuscire a sistemarlo in auto con la fotocamera che riprende la strada sarà un bel casino
da quel che vedo cmq è molto fluido e veloce, speriamo bene!
Devi considerare che il Google Navigator funziona solo on line, ossia con i dati attivi, questo invece lavora off line, quindi in alcuni casi può essere più comodo, vedi soprattutto per l'estero...
Galaxy s con Cyanogenmod, non riesco ad installarlo. Mi da errore di I/O quando cerca di scaricare i file aggiuntivi. Qualcuno con questa configurazione ci riesce ?
Ragazzi è stupendo... ma scomodo alla fine...
Recensione ,recensione..
Ma verso la fine del video come mai è notte ma nel tablet è giorno?
Sai i pali che si prendono con questo navigatore....
Ma adesso cosa c'azzeccano gli ultrabook?..
A me indica 60 giorni..
Beh c'è appunto la versione di prova...
Ma certo che... no!
uff, io avevo comprato la licenza tramite HTC location, adesso chissà se sarà valida per questa app?
saluto tutti e mi inserisco nella discussione. il prodotto sembra molto buono, ma mi pare che anche quello in "dotazione" ad android (mi riferisco a google navigator) sia funzionale. il mio unico termine di paragone è, a dire il vero, un datato tomtom oramai superato e contro il quale è facile battersi, ma mi chiedevo se il valore aggiunto di questo route66 fosse tale da giustificarne il prezzo, inoltre con poco più si arriverebbe a prendere un tomtom o un garmin completo di hardware. Mi verrebbe da dire che non ne vale la pena, ma ho il dubbio che il mio ragionamento possa essere inquinato dalla mancanza di informazioni. E allora domando... perchè varrebbe la pena valutarlo?
grazie,si la differenza di qualita dello schermo è notevole infatti è questo che mi spinge verso lo zenbook.ok mi faccio un giro per trovarlo ad un prezzo migliore,grazie ancora
a saidf. grazie anche a te,hai sicuramente un ottimo prodotto,prestazionalmente identico allo zen,ma lo spessore nella parte massima di quanto è?
il mac lo edcludo.io il pc lo uso per lavorare,molti programmi come 3ds max,rhinoceros e autocad non ci girano perche ancora in fase beta e quindi incomplete.e sto parlando di programmi di modellazione molto utilizzati
asus sopratutto sul 13 la differenza c'è sopratutto come display...
Ma qualcuno sa qualcosa su Tom Tom se per caso ci sarà per Android?
Io ho un S3 e mi trovo benissimo qualità eccelsa e potente configurazione (io l'ho preso in america e li monta l'i7 mi sa che in italia c'è solo l'i5 o l'i3)
64 dollari per le mappe di tutto il mondo non sarebbe male, a patto che:
a) ci siano aggiornamenti delle mappe gratutite per tot anni (meglio ancora per sempre, ma dubito)
b) il navigatore sia efficiente
ancora meglio se si potesse acquistare le mappe di singoli paesi, ovviamente!
cosa c'entra ?
Eh, "temo" (che brutta parole!) che tu abbia ragione...:)
mac book air (odio apple ma è il migliore)
Niccolo scusa se vado fuori tema,ma mi fido molto del tuo parere e quello delle vostre recensioni.dovrei acquistare un ultrabook per laavoro e la mia scelta ricade tra zenbook asus e acer s3.visto che li avete provati,quale prenderesti dovendo scegliere?sono un po indeciso su quale abbia materiali migliori..ti ringrazio in anticipo
The lifetime Worldwide Navigation license is available via in-app purchase for USD 64.99 and offers turn-by-turn navigation in over 80 countries
in pratica dopo i 30 giorni se vuoi tuto il mondo sono 64 dollari.. al momento non ho info per la sola italia.
...quindi non è gratis... è solo in prova per 30 giorni...