Galaxy Nexus: unica memoria e niente utilizzo come disco fisso su Mac e Linux

19 Novembre 2011 93

Avevamo già affrontato in parte questo discorso diverse settimane fa ma adesso arrivano nuovi dettagli che ci permettono di capire alcune importanti novità e scelte fatte con Ice Cream Sandwich. Durante le prove che abbiamo effettuato con il Galaxy Nexus in versione pre-serie, molte cose non funzionavano e tra queste non siamo riusciti ad interfacciare il telefono con il nostro Mac Book Air per trasferire alcuni files. Inizialmente non abbiamo imputato questo problema al Galaxy Nexus, ma piuttosto al fatto che era un pre-serie. 

Oggi invece scopriamo che non era un problema del device provato, ma è una scelta che è stata fatta con Android 4.0.

La memoria su Ice Cream Sandwich non è più divisa in memoria applicazioni e memoria per i file multimediali o altro ma, come abbiamo visto in articoli precedenti, è un unica memoria che si comporta dinamicamente. In teoria potreste avere 16GB di applicazioni e 0 file o viceversa 16GB di file e 0 applicazioni (abbiamo estremizzato il concetto). La memoria interna viene infatti gestita come su Honeycomb creando uno spazio unico che mostrerà come vengono divisi i file ma che può essere usato a piacimento per applicazioni o file.

Una scelta importante che annulla il limite attuale di molti smartphone per l'installazione delle applicazioni. Questa scelta però si porta dietro anche alcuni lati negativi. Non essendoci divisioni interne, i GB di spazio disponibile vengono visti come un unico insieme e non permettono di essere visti come memoria di massa.

In pratica se connettiamo il Galaxy Nexus o un device Android 4.0 ad un Mac o Linux, questo non verrà visto come disco di massa esterno come accade oggi. Fortunatamente Google ha pensato ad una soluzione utilizzando il supporto MTP.

L'utilizzo di MTP al posto del classico MSC (mass storage class) comporta alcuni vantaggi pratici per gli utenti che utilizzano abitualmente Windows Media Player, ma rende di fatto meno accessibile la periferica rispetto ad un utilizzo col protocollo MSC. Ad esempio: un lettore MP3 che viene visto tramite MSC come una comune chiave di memoria (e quindi anche in Risorse del Computer si comporta come tale) è molto più versatile di un lettore MP3 che utilizza il protocollo MTP e che viene visto dalla gestione delle risorse del computer come dispositivo "Hierarchical", cioè come sotto cartella di risorse del computer. Le sottocartelle poi non portano indicazione sulla data e l'ora di creazione dei file contenuti (molto scomodo se il lettore MP3 è dotato di registratore vocale in quanto si perdono la data e l'ora in cui sono stati registrati i dati; infatti una volta trasferiti sul pc acquisteranno la data e l'ora del momento esatto del trasferimento. Altro difetto sta nel fatto che durante un trasferimento non si deve chiudere la cartella del lettore mp3 dalla quale si stanno prelevando i file altrimenti il trasferimento si interrompe.

Questa scelta, sebbene permetta effettivamente di utilizzare il telefono come archivio di massa (possiamo confermare in quanto lo abbiamo utilizzato con windows senza problemi), non permette di effettuare le stesse operazioni con sistemi Mac o Linux.

Google sta lavorando comunque per la compatibilità anche con i sistemi citati sopra e speriamo possa risolvere il "problema".

Tutto questo comunque riguarda device che non hanno la memoria SD esterna. Google ha scelto di non inserire una MicroSD nel Galaxy Nexus per non creare dubbi agli utenti nell'installazione delle applicazioni. In pratica la scelta di utilizzare un unica memoria per tutti i file e le applicazioni e di non avere una SD, secondo Google, faciliterebbe l'utente che non avrebbe pensieri di spazio esaurito per le applicazioni e non dovrebbe porsi la domanda se installare le app su SD o sulla memoria interna.

Vedremo comunque sviluppi futuri e sicuramente i produttori interverranno per poter gestire in maniera diversa memoria interna e Micro SD.

Aggiornamento: come fatto notare nei commenti esiste già oggi il modo per poter utilizzate MTP su linux e Mac: www.google.com/support/ics

via


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Capitan Uncino

A tutti sembra sfuggire un dato di fatto. La connessione MSC è INFINITAMENTE più versatile della MTP per il semplice motivo che consente di collegare il telefono a QUALUNQUE DISPOSITIVO compresi televisori, lettori DVD, Blu Ray, macchine fotografiche, etc. direttamente o tramite la semplice mediazione di un adattatore USB OTG.
Con questo schifo di connessione invece lo attaccate, se vi va bene, solo ai pc.

Andrea Ferrero

ma quanto non è bello vedere che fanno un passo avanti (suddivisione memoria) e due indietro (riguardo a mac e linux)

zephyr83

se il motivo è davvero quello ci può stare......ma a sto punto utilizza un file system libero tipo ext così risolvi il problema anche su linux e mac!
Nn vorrei finisse invece come su iphone e windows phone, ho sta "paura"

Alessandro

cmq vi state facendo delle paranoie assurde, se non c'è più l'msc è perchè hanno finalmente eliminato la partizione formattata con quello schifo di filesystem fat32.
Il trasferimento dati si fa tramite protocollo MTP unica pecca è appunto quella delle date per il resto non cambia nulla, su linux i dispositivi mtp si possono gestire in tanti modi e si possono montare sul filesystem con mtpfs oppure usando programmi che lo supportano, ad esempio amarok lo supporta da molto tempo

la cosa vale anche per macosx mentre su windows è già supportato nativamente e quindi non devi installare nessun programmino.

Quindi nessuna paranoia, filesystem più veloce e sicuro e niente casini con spazio non sufficiente per le apps e uso di app tipo app2sd per recuperare spazio.
Poi per gli altri telefoni che avranno la microsd non cambia nulla, ci sarà la connessione MSC per poter scrivere sulla sd collegando il telefono al pc.
Insomma state facendo baccano per nulla
p.s. sono un utente linux

Jessie_malone

E' come il motorola XOOM, guida https://motorola-global-portal...

Siox

purtroppo solo le persone intelligenti

No

ma se voglio collegarlo ad esempio alla porta usb del mio dvd??? è ancora possibile?

freestyle72

Infatti sto aspettando con frenesia che esca Ubuntu per tablet, per togliermi dai piedi l'Android che "dorme" nel mio tablet.

Mi aspettavo moltooooo di più da Android, ma ho potuto vedere che nei tablet è del tutto inutile!

Cosa serve se non posso usare OpenOffice?
(... tanto per dirne una).

Un Linux based che ignora Linux ... ignobile!

freestyle72

Perchè .... c'è ancora qualcuno che usa windows!

Gigi

ma c'è chi usa linux??

maualt

Se non sbaglio il problema si verifica anche adesso, considerando che quando si fa app2sd non si sposta tutta l'applicazione ma solo una parte, mentre i dati della dalvik rimangono sul telefono.

maualt

Ci sono applicazioni come EStrongs file manager, che danno la possibilità di collegare lo smartphone tramite protocollo Samba semplicemente avviando la scansione nella rete wifi e successivamente collegandosi ad una delle periferiche trovate.
Direi molto semplice, ma comunque alla portata di chi compra uno smartphone anche per fare questo tipo di cose, che non sono nemmeno supportate da altri SO.

deee

io ho un problema con il mio n1, non riesco a vederlo con osx

Luca Bardella

MTP è un protocollo supportato da anni su Linux

Gino

Giusto per precisare... la funzione era già presente e funzionante sui tablet Honeycomb. :)

Domenico Casillo

Grazie, era esattamente questa la pagina xD

Ema

C'è già la pagina dedicata per Mac
http://www.google.com/support/...

Ema

Credo sia questa la soluzione per i Mac 
http://www.google.com/support/...
Qualcuno mi può dare conferma ? ?

Domenico Casillo

Quello che entrambi non avete considerato nella vostra analisi è il seguente discorso:
Molti giochi richiedono anche 1Gb di spazio per essere installati. Visto che android fino a Gingerbread offriva al max 1/2Gb per la partizione data (per installare gli APK), i produttori sono stati costretti a creare apk piccoli, e la parte dati del gioco invece, viene scaricata in secondo momento (e salvata su SD).
Ora, nel vostro piccolo, ignorate il fatto che per un azienda, mettere a disposizione dei server da cui far scaricare centinata di MB è costoso..Molti giochi decenti su Android non ci sono proprio per questo motivo! (pensate ad una software house indipendente!).Ora, se avete capito questo, vi rendete conto che ai produttori di giochi, conviene molto di più creare un apk enorme (1Gb) e uploadarlo sul market: sarà poi google a distribuire il contenuto (-costi e -problematiche). Bene, ma con una partizione data da 1/2Gb dove li mettete questi APK? ====> Memoria unificata.

Questo è uno dei motivi (se n'è parlato all'I/O 2011 durante le conferenze sul Market)

cinghia1992

poi sinceramente le cose che puoi fare con windows le fai anche con linux e viceversa.......trovami una sola cosa che non puoi fare con windows.....

Domenico Casillo

ma come su linux niente?!? xD gMTP e leggi qualche commento più in alto :)

Domenico Casillo

Ragazzi NON esiste incompatibilità con Linux..MTP è uno standard e puoi benissimo installarlo su Linux.. e anche su MAC..ma vi pare che fanno un terminale che non si possa utilizzare?!?

Oggi avete scoperto l'acqua calda! Honeycomb funziona da sempre in questo modo. NON è una novità di ICS xD

AlexxMac

Buffone. 

Comunque, per Niccolò: si scrive MacBook Air no Mac Book Air :).

Domenico Casillo

come sopra..non hai bisogno di windows...basta fare una ricerca: MTP LINUX ANDROID e hai le tue risposte -.-" Viva la disinformazione..

P.S. per il discorso root, prenditela con chi crea i programmi per fare il root aka SuperOneClickroot et similia..il root si potrebbe fare benissimo da linux :\

Domenico Casillo

....tutto sbagliato..... Non avete capito una cippa...

Tu collegi il galaxy nexus al PC e ti compare in risorse del computer. Doppio click e visualizzi il contenuto.
Chi cavolo ha parlato di Windows Media player?

cinghia1992

con il tuo commento hai chiaramente offeso utenti che usano windows al posto di linux......non capisco questo astio verso la microsoft, windows 7 è un gioiellino e non ha nulla da invidiare a linux.....io ogni giorno uso linux all'uni in quanto frequento la facoltà di informatica applicata, ma non vedo tutti questi vantaggi a favore di linux.....sono due os per ambiti differenti e come dice un mio docente, sono buoni entrambi dipende l'utilizzo che ne fai e la testa di chi sta dietro la tastiera......bo i commenti come i tuoi rasentano il ridicolo.....

Pierleonardo Alò

gran cosa ora il cellulare ragiona come un pc e ha meno limitazioni...poi chi ha linux sa cosa fare per gli utenti mac si arrangiano!!!

luca

Si hai ragione forse dal modo in cui ho scritto sembra un pò da inchacchiato ma da dietro un pc a volte non si capisce bene il tono delle cose dette. Comunque non era per fare il "galletto" ma era per farti capire bene chè è così in quanto posseggo il terminale. 
Tranquillo nessun problema con te!

Marcopoli

solo su mac. Linux niente

Marcopoli

E' esattamente come in honeycomb. solo una partizione ma nessun probl. per flashare rom

luca

Esatto. La sincronizzazione è solo per le app. I tuoi dati (file, foto, video) rimangono sempre li in memoria e non vengono mai toccati in caso di reset e ritorno alle impostazioni di fabbrica, in quanto ad ora come anche specificato nell'articolo la memoria del nexus s viene suddivisa in spazio per le app e spazio che viene visto come memoria di massa. Ora che le cose con 4.0 sono cambiate vorrei capire anche io come verrà gestita questa memoria unica "dinamica".  Qualcuno sa dare lumi a questa cosa?
Grazie 

Daniele

Esattamente!!!! Quoto in toto. Il mio Optimus One lo avevo rootato da Ubuntu, e lo gestivo completamente con quel sistema operativo. Con Linux poi si ha il vantaggio di poter accedere anche alla partizione della SD con file system ext... Se quanto riportato fosse vero, non comprerei più il Galaxy Nexus, acquisto che ormai davo per certo (perchè davo scontata la assoluta compatibilità di un terminale Linux based con un OS Linux based....)

Marco

pure io 0,1%....

Luca

Questa non la sapevo, benissimo, ottima per il mio nexus s, ma una curiosità la sincronizzazione è solo per le applicazioni non per il materiale (foto, musica, file, ecc..) mio personale presente nel telefono.

Andrea M

Forse su mac avrete il problema, ma non certo su linux.
Basta istallare gMTP per chi nn gli va di sbattersi, o integrare direttamente nel filemanager la gestione di device MTP.
Con Honeycomb funziona, quindi funzionerà anche con ics.

baldanx

Male, male, male. Il vecchio sistema a partizione era decisamente migliore, bastava semplicemente aumentare lo spazio disponibile per le applicazioni, sui top gamma ad esempio si poteva passare da 2 a 4 gb e magari passare da avere 16 gb totali ad averne 32. Di cosa te ne fai di una memoria da 16 gb se non puoi collegarla come memoria di massa? E non dai nemmeno la possibilità di inserire una micro SD.....Stiamo andando incontro agli utonti penalizzando gli altri e non è un bene dato che android è già utonto friendly. Scelta decisamente pessima, su tutti i fronti, gioiranno solo gli utonti di fascia bassa e media (utonti perchè non a conoscenza del fatto di poter installare le app su sd)) che si troveranno una manciata di mb in più per installare le applicazioni =_=

Yahoo

ahi ahi ahi google

Sansnas

Ma perchè c'è ancora qualcuno che usa il mac? 

Dr. Fragle & MrShark

cala la cresta, galletto... non sapevo che per il nexus fosse diverso, infatti ho chiesto da quando ci fosse questa funzionalità, che nei miei android non è presente ed ignoravo, ed ho indicato il comportamento abituale per quanto a me noto e che in genere è la norma... evidentemente la serie nexus è un caso a parte, ma non c'è bisogno di scaldarsi e vedere attacchi dove non ce ne sono...

Dr. Fragle & MrShark

non sono scettico, sono REALISTA! Ultimamente non si sa se affidarsi ai suoi NUOVI servizi e poterci fare affidamento da qui a qualche anno, e ti ho portato abbondanti esempi...

p.s.: greader come è ora fa SCHIFO... prova a guardarlo con un netbook... non è concepibile che si usi, per dire, un corpo 10 per i font dei titoli delle notizie ed avere un EQUIVALENTE spazio VUOTO sopra e sotto ogni titolo... tutto spazio sprecato, ora vedo meno della metà delle righe che vedevo prima sul netbook, e la cose mi rode anche dove ho un monitor più grande, visto che ho una 50ina di feed e mi piace dare una rapida scorsa ai titoli e leggere solo ciò che m'interessa...

sbiki85

Ottima risposta! :) personalmente son daccordo su tutti i punti, e gogle plus dovrebbe prender sempre piu piede in quanto google music si appoggia ad esso per la pubblicità dei artisti indipendenti(ma anche major), e con la forte integrazione ad android 4

Dr. Fragle & MrShark

per avere samba devi avere il device con root e sopratutto il supporto nativo nel kernel oppure il modulo cifs.ko per il tuo kernel... cosa che di norma NON c'è...

luca

Errato! con il mio nexus s se faccio un reset di fabbrica, al primo riavvio mi chiede se voglio effettuare la sincronizzazione del dispositivo. Una volta fatta mi scarica AUTOMATICAMENTE tutte le app che avevo installato nel tel SENZA FARE NIENTE. Questo a differenza di quando avevo il il galaxy 1 che le dovevo riprendere io una per una o come hai detto tu con app braian. Da un anno a questa parte con il nexus MANCO ME LO RICORDAVO APP BRAIAN. Informati prima di contraddire a sproposito e senza manco possedere il nexus. Cosa che ovviamente posseggo io!

Gigi

Scusami, non voleva essere un commento sarcastico.

E' sempre bello incontrare qualcuno che ha voglia di imparare, per qualsiasi dubbio chiedi pure :)

Dr. Fragle & MrShark

da quando in qua al primo login vengono riscaricate le apps? al massimo ti presenta l'elenco di quelle che hai ACQUISTATO, e devi COMUNQUE reinstallarle volontariamente... ma quelle free sono perse, mica google mantiene un elenco... per questo si usa ANCHE appbrain...

Fablito

Dopo questa notizia sono ancora più soddisfatto di aver scelto il note.

sbiki85

MMmm...non una tragedia ma non é buono!:(

Alex

Insomma, come per iPhone bisogna passare da iTunes, per il Galaxy Nexus bisognerà passare da WMP se  si ha Windows, mentre gli utenti Linux o OSX si attaccheranno al tram. Alla faccia della "libertà" di fare tutto di Android.

Kaisernose

"Detto questo, credo che ICS sia solo un miglioramento sotto questo punto
di vista in quanto non abbiamo più limitazioni circa la memoria interna
da utilizzare e l'SD esterna è comunque utilizzabile come disco." Neanche prima c'erano limitazioni...ho 2 giga per le app( che da pc/mac/linux nn si vedono e 8 per il resto(che si vede come memoria di massa).basta partizionare...poi come lo hanno partizionato?fat32?impossibile.ext4?se ext4 si vede nei linux.Se volevano fare l'americanata dei 16 giga di app potevano benissimo mettere una memoria interna da 32 e partizionarla in 16-16.Dettò questo prenderò un Razr,per me avere il telefono come una pennetta USB è fondamentale,senza bisogno di dover usare parallel desktop o Winzoz.

Kaisernose

Ma scusa se io prendo un Galaxy Nexus,nn ho la microSD.Benissimo.Capisco che la memoria dinamica sia meglio,questo senza alcun dubbio,ma sorgono dei dubbi: Chi si era mai lamentato di come veniva gestita la memoria?mi sembra che a tutti andasse abbastanza bene(nn parlo di terminali vecchi che facevano uso di app2SD,ho avuto Magic,Milestone e N1) Se io scarico un apk come la passo al telefono,mettiamo il caso che nn ho internet(quindi niente cloud)ne dati mobili nel telefono,?poi si il tuo discorso fila liscio è una modifica che colpisce solo i Gphone NexS e GalaNexus,si dia il caso che il nexS è il mio attuale telefono e il GalaNex doveva essere il prossimo.Ho un Mac e un pc con ubuntu che usavo per compilare AOSP,cos'è ogni volta devo usare parallel per virtualizzare?nn so il montaggio di schede  esterne e/o HDD su linux/osx avviene tramite un frocio comando /mount per questo nn hanno bisogno di driver e penate varie.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO